PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: ONU
Il divario tra la stampa USA e quella italiana
Domenica 22 maggio il Direttore di Repubblica Molinari ha fatto toccare con mano la distanza della stampa nostrana da quella americana. Ha scritto con enfasi ultimativa “chi non crede nella democrazia liberale sta con Putin mentre chi la vuole difendere, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Biden Joe, democrazia, Di Maio Luigi, Donbass (egione Ucraina), Draghi Mario, governo Conte2, informazione, liberale, libertà, marchio imperiale, mezzi di comunicazione, Molinari Maurizio, NATO, New York Times quotidino, occidente, ONU, proposte di pace, Putin Vladimir, Russia, Ucraina, UE, USA, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Il divario tra la stampa USA e quella italiana
“Fratelli tutti” viola il Concordato
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO 1- Il progetto politico dell’enciclica. La nascita di questo articolo è dovuta al fatto che l’enciclica “Fratelli tutti” va parecchio oltre il messaggio religioso ed entra con slancio nell’ambito politico. Naturalmente la forma … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, art. 7, autorità, bene comune, Chiesa, cittadino, concetto di scarto, concezione religiosa, Concilio Vaticano II, Concordato 1984, confessioni religiose, conflitto, conoscere, convivenza tra diversi, Costituzione, credenti, cristiani, cultura civile, democrazia rappresentativa, Dichiarazione Diritti umani ONU, Dio, diritti umani, diritto al privato, diversità, divino, ecumenismo, esperienza storica, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), fraternità, gesuiti, globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, interpersonale, Islam, istituzioni, laici, legislazione globale, liberali, libertà di culto, mercato, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, Non Credo rivista, ONU, pace, partitica, populisti, potere, progetto politico, religione cattolica, rifugiati, scegliere, scienza, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, tempo fisico, tradizione, unità (concetto), unità dei cattolici, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su “Fratelli tutti” viola il Concordato
La “fratelli tutti” e i liberali
La sostanza dell’enciclica “Fratelli tutti” va oltre l’ambito della dottrina religiosa quando da parecchie indicazioni sul come organizzare la convivenza. E’ un progetto politico fondato non sulle scelte fatte da cittadini bensì sull’autorità della religione cattolica e di tutte le … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, autorità, bene comune, Cairo (il), Chiesa, Città del Vaticano, cittadino, concetto di scarto, Concordato 1984, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Dio, diversità, divino, Enciclica Fratelli tutti, esclusione, esperienza storica, essere umano, eterno, Fondazione Luigi Einaudi, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, Islam, istituzioni, Laici.it, liberali, libertà di culto, mercato, metodologia individuale, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, ONU, ordine istituzionale, partito, Pensa Libero periodico on line, politica, progetto politico, proprietà, religione, religione cattolica, rifugiati, riutilizzao, scegliere, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, unità (concetto), Vaticano
Commenti disabilitati su La “fratelli tutti” e i liberali
L’UE costruita a passo a passo sul conflitto democratico tra i cittadini
I lavori all’Assemblea annuale ONU e le manifestazioni collaterali, sono stati presentati come uno scontro pro o contro Trump. Specie la stampa italiana ha inquadrato i servizi nella contrapposizione tra la dottrina del multilateralismo a carattere collaborativo e la dottrina … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bloomberg Michael, cittadini, convivenza, Gentiloni Paolo, interessi nazionali, Macron Emmanuel, Mogherini Federica, multilateralismo, neoliberale, ONU, Trump Donald, UE
Commenti disabilitati su L’UE costruita a passo a passo sul conflitto democratico tra i cittadini
A proposito dell’appello dei Cattolici del NO
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Boschi Maria Elena, Chiesa, Corte Costituzionale, Costituzione, credo, divisione dei poteri, ecumenismo mondialista, fede, Francesco (Papa), innovazione, istituzioni accentrate, Italia Laica, laici, libertà, libertà di culto, Menapace Lidia, neotemporalismo, neutralità, ONU, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, riforma istituzionale, scegliere, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, utopia
Commenti disabilitati su A proposito dell’appello dei Cattolici del NO
L’Accordo di Timor Leste
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Accordo con la Chiesa Cattolica, Asia, Chiesa, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, Disputationes, insegnamento, laicità istituzionale, luoghi di culto, matrimonio concordatario, Non Credo rivista, ONU, Parolin Pietro cardinale, potere temporale, religione cattolica, Timor Leste
Commenti disabilitati su L’Accordo di Timor Leste
Le Livornine erano regole civili
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Separatismo
Contrassegnato autorità, composizione dei dissidi, conformismo, convivenza tra diversi, diritto, Ferdinando I de Medici, Francesco (Papa), Il Tirreno (quotidiano), laicità a Livorno, Lenzi Simone, libertà di culto, Livornine, Livorno, Livorno delle diversità, ONU, ordine istituzionale, Peres Shimon, regole, religione, separazione Stato religioni, sovranità dei cittadini, tradizione
Commenti disabilitati su Le Livornine erano regole civili
I pasticci laici all’ONU
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato aborto, Chiesa, Città del Vaticano, contraccezione, diritti dei minori, Libero Pensiero, libertà di culto, Non Credo rivista, omosessualità, ONU, pedofili, Sandberg Kristen, statalismo, Università Europea Firenze, USA
Commenti disabilitati su I pasticci laici all’ONU
Idee chiare sulla diversità
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Cardi Sebastiano, conformismo, diseguaglianze, diversità individuale, innovazione, laici, Non Credo rivista, ONU, PIL, sistema produttivo, ugualitario
Commenti disabilitati su Idee chiare sulla diversità