PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: autodeterminazione
La sentenza della Cassazione sul Crocifisso
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO Una sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni riunite nella prima metà di settembre, è per un primo aspetto innovativa e per un secondo evasiva (o meglio opportunistica). Giudicando su una controversia tra … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autodeterminazione, autorità, burocrazie, Cassazione, cittadino, clericale, conformismo, convivenza religiosa, crocifisso, diversità delle culture, laicità civile, laicità istituzionale, Non Credo rivista, religione cattolica, scuola pubblica, simboli religiosi, tempo fisico
Commenti disabilitati su La sentenza della Cassazione sul Crocifisso
IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
Sollecitato dal Direttore e letta l‘interessante riflessione su “Forme e Limiti della Non Credenza” di Giancarlo Straini, non potendo intervenire all’incontro Vi invio questo schema di mia riflessione circa il rivisitare NON CREDO auspicato dal Direttore. Anche, devo dire, se … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autodeterminazione, autorità, Bancale Paolo, Cassazione, Chiesa, concezione religiosa, condizioni di vita, conformismo, consenso, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, crocifisso, Ddl Zan, diritti civili, disinformazione, diversità individuale, emotività, esperienza storica, facebook, fatti, formato ebook, giornalismo, individualismo metodologico, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libertà, libro sacro, Non Credo rivista, probabilità, relazioni interpersonali, social network, sociale (il piano), sperimentale, spirito critico, Striani Giancarlo, tempo fisico, uguaglianza, utopia
Commenti disabilitati su IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
Ancora su Giulio Giorello
Giulio Giorello è stato un cittadino capace di liberarsi del conformismo che imbriglia il conoscere. Partito dal materialismo dialettico, si rese conto che il motore del mondo e delle relazioni umane, non era il marxismo: era la libertà di ogni … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati
Contrassegnato autodeterminazione, Bancale Paolo, cattolici chiusi, cittadino, Concordato, conformismo, convivenza tra diversi, Corte di Giustizia Europea, diversità, Feyerabend Paul, Giorello Giulio, individuo, laici, legge 40, libertà, libertà di culto, marxismo, materialismo dialettico, Monti Mario, Non Credo rivista, Popper Karl, progressisti, ricerca, scienza, tempo fisico
Commenti disabilitati su Ancora su Giulio Giorello
I cattolici chiusi e il ddl sul biotestamento
Considero fisiologico che Formiche.net, periodico di cultura cattolica, dia spazio alle critiche circa l’approvazione alla Camera del disegno di legge 2801 in tema di Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento sanitario. Ma spero che sia dato spazio anche ad … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato a passo a passo, autodeterminazione, Camera deputati, casta, cattolici chiusi, Centro Studi Livatino, civiltà occidentale, conoscenza, consenso, convivere, corporativismo, Costituzione, cultura antiscientifica, dirigismo, etica, eutanasia, falsificabile, fatti, fine vita, Formiche.net on line, Gambino Alberto, individuo, Ippolito Benedetto, laici, liberale, libertà, logica deterministica, Mantovano Alfredo, medico, metodologia individuale, mondo cattolico, periodico online, privilegi, scegliere, società aperta, sperimentale, testamento biologico, trattamento sanitario, umanesimo, utopia, vaccinazione, verità, vita umana
Commenti disabilitati su I cattolici chiusi e il ddl sul biotestamento
Autodeterminazione per il cittadino
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato autodeterminazione, Camera deputati, cittadino, comunità, conflitto, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, dichiarazione fine vita, Englaro Eluana, illiberali, liberale, libertà, magistratura, medico, PDL, progresso conoscenza, Quagliarello Gaetano, Senato, Stato etico, Stato liberale, testamento biologico
Commenti disabilitati su Autodeterminazione per il cittadino
Testamento biologico e autodeterminazione (a Giulio Anselmi)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato Anselmi Giulio, autodeterminazione, Bagnasco Angelo, Cassazione, concezione religiosa, cure mediche, Ghigo Enzo, illiberali, La Stampa (quotidiano), libertà di coscienza, medico, progresso conoscenza, rapporti tra libertà e norme di legge, testamento biologico, Vassalli Giuliano
Commenti disabilitati su Testamento biologico e autodeterminazione (a Giulio Anselmi)
Mozione DC su digiuni mortali in Irlanda
PRESIDENTE. Ha la parola il consigliere Morelli. MORELLI. Trovo che l’intervento del consigliere Pezzati è stato più rispondente a quelli che possono essere i nostri intendimenti che non il testo della mozione. Soprattutto in un punto, perché il consigliere ha … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, autodeterminazione, Consiglio Regionale Toscana, DC, Europa, Giunta Regione Toscana, IRA, Irlanda, mondo cattolico, Pezzati Enzo, Regione Toscana, terrorismo
Commenti disabilitati su Mozione DC su digiuni mortali in Irlanda