PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: falsificabile
Anniversario di Giulio Giorello
Scritto per la rivista LIBRO APERTO Ricordare Giulio Giorello ad un anno dalla scomparsa (15 giugno 2020) è fisiologico per una rivista liberale. Di sicuro per quello che è stato, ma anche per quello che non è stato. Per richiamare … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Babele (torre di), burocrazie, cattolici chiusi, cittadino, collettivismo, complessità, comportamenti, conoscenza, conoscere, Corte Strasburgo, Costituzione, credenti e non credenti, democrazia, diagnosi preimpianto, diversità individuale, dottrina religiosa, emotività, falsificabile, fatti, Feyerabend Paul, formazione politica liberale, Geymonat Ludovico, Giorello Giulio, giornalismo, idealismo, immigrati, individualismo metodologico, interruzione di gravidanza, istituzioni, laici, liberalismo, libertà, libertà attiva, libertà di culto, Libro Aperto, marxismo, marxista, Milton John, modelli rigidi, Monti Mario, partitica, Popper Karl, Presidente del Consiglio, procreazione, proibire, provvisorio, relazioni interpersonali, scienza, sperimentale, spirito critico, statici, tempo fisico, tolleranza, totalitarismo, unità (concetto), utopia, voto segreto
Commenti disabilitati su Anniversario di Giulio Giorello
I cattolici chiusi e il ddl sul biotestamento
Considero fisiologico che Formiche.net, periodico di cultura cattolica, dia spazio alle critiche circa l’approvazione alla Camera del disegno di legge 2801 in tema di Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento sanitario. Ma spero che sia dato spazio anche ad … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato a passo a passo, autodeterminazione, Camera deputati, casta, cattolici chiusi, Centro Studi Livatino, civiltà occidentale, conoscenza, consenso, convivere, corporativismo, Costituzione, cultura antiscientifica, dirigismo, etica, eutanasia, falsificabile, fatti, fine vita, Formiche.net on line, Gambino Alberto, individuo, Ippolito Benedetto, laici, liberale, libertà, logica deterministica, Mantovano Alfredo, medico, metodologia individuale, mondo cattolico, periodico online, privilegi, scegliere, società aperta, sperimentale, testamento biologico, trattamento sanitario, umanesimo, utopia, vaccinazione, verità, vita umana
Commenti disabilitati su I cattolici chiusi e il ddl sul biotestamento
Divulgare la fisica e coerenza con il metodo scientifico
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere
Contrassegnato armonia, bellezza, conflitto, convivenza, divulgazione, eterno, falsificabile, fatti, fisica, Frova Andrea, L'Ateo (periodico), La realtà non è come ci appare (libro), laicità istituzionale, Marenzana Mariapiera, metodo scientifico, mezzi di comunicazione, Newton Isaac, probabilità, progresso conoscenza, razionlaismo, realtà, Rovelli Carlo, spazio, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, teoria, teoria dei quanti, teoria del tutto, teoria della relatività, Turchetto Maria, utopia
Commenti disabilitati su Divulgare la fisica e coerenza con il metodo scientifico
La ragione, il dubbio e il tempo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte
Contrassegnato analisi, autorità, cittadino, conformismo, convivenza, D'Azeglio Massimo, diversità individuale, dubbio, esperienza storica, Europa, falsificabile, fatti, filoni culturali, fraternità, Galilei Galileo, globalizzazione, Hume David, illuminismo, individuo, istituzioni, Kant Emmanuel, libertà, Locke John, metodologia individuale, modelli rigidi, Non Credo rivista, Popper Karl, positivismo, Prigogine Ilya, progresso conoscenza, provvidenziale, ragione, religione, ricerca, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese, Rivoluzione inglese, scienza, sicurezza, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, teoria dei quanti, teoria della relatività, tolleranza, totalitarismo, uguaglianza, USA, verità, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su La ragione, il dubbio e il tempo
Un pregiudizio sui piccoli in Parlamento (a Cinzia Caporale)
Cara Dottoressa Il Suo articolo “ La scienza ridiventa impresa” mi pare contenga un passaggio che è in sostanziale contrasto con lo spirito della tesi principale e in genere con lo spirito che anima i Suoi interventi a favore di … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato bioetica, Caporale Cinzia, certezza, conflitto, conoscenza, cultura, diritti delle minoranze, diversità, falsificabile, Federazione dei Liberali, imprese, individui, laici, liberali, maggioranza parlamentare, opposizione democratica, parlamento, piccoli partiti, potere, progetto politico, progresso conoscenza, ricerca, ricercatori, scienza, sicurezza, sovranità dei cittadini, spirito critico, Verdi, www.liberali.it
Commenti disabilitati su Un pregiudizio sui piccoli in Parlamento (a Cinzia Caporale)
Galileo, perché
La rubrica Galileo intende sottolineare le profonde correlazioni tra la democrazia liberale e la scienza. Tra i molti fili connettivi, quello principale è la mentalità metodologica. Il comune metodo critico esprime una consapevolezza precisa: la via al conoscere e all’agire … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato astrazione, autorità, cittadino, comportamenti, conoscenza, conoscere, convivenza tra diversi, dubbio, essere informati, falsificabile, Galilei Galileo, giudizio definitivo, individui, liberaldemocratici, Libro Aperto, metodo critico, mondo fisico, rivelazione divina, scienza, sperimentale
Commenti disabilitati su Galileo, perché