PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: statici
Anniversario di Giulio Giorello
Scritto per la rivista LIBRO APERTO Ricordare Giulio Giorello ad un anno dalla scomparsa (15 giugno 2020) è fisiologico per una rivista liberale. Di sicuro per quello che è stato, ma anche per quello che non è stato. Per richiamare … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Babele (torre di), burocrazie, cattolici chiusi, cittadino, collettivismo, complessità, comportamenti, conoscenza, conoscere, Corte Strasburgo, Costituzione, credenti e non credenti, democrazia, diagnosi preimpianto, diversità individuale, dottrina religiosa, emotività, falsificabile, fatti, Feyerabend Paul, formazione politica liberale, Geymonat Ludovico, Giorello Giulio, giornalismo, idealismo, immigrati, individualismo metodologico, interruzione di gravidanza, istituzioni, laici, liberalismo, libertà, libertà attiva, libertà di culto, Libro Aperto, marxismo, marxista, Milton John, modelli rigidi, Monti Mario, partitica, Popper Karl, Presidente del Consiglio, procreazione, proibire, provvisorio, relazioni interpersonali, scienza, sperimentale, spirito critico, statici, tempo fisico, tolleranza, totalitarismo, unità (concetto), utopia, voto segreto
Commenti disabilitati su Anniversario di Giulio Giorello
Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo
Un articolo (venerdì 26 aprile) di Ernesto Galli della Loggia sulla riscoperta tardiva delle radici dell’Europa, ha innescato nel fine settimana un mio carteggio con l’autore (riportato integralmente on line su www.losguardolungo.it/biblioteca). Siccome il carteggio fa emergere con chiarezza il … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticlericalismo, antifascismo, Berlusconi Silvio, cambiamento, Chiesa, cittadini, coalizione, competenza, comunismo, conflitto, conoscenza, convivenza, Corriere della Sera, Costituzione, cristiani, destra, diritti individuali, diritto di voto, diseguaglianze, diversità individuale, ebrei, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, Federazione dei Liberali, Galli della Loggia Ernesto, gestione del territorio, governo, governo al di sopra dei cittadini, identità, individui, Islam, laici, laicità istituzionale, liberali, liberalismo, M5S, metodo liberale, migranti, modelli rigidi, mondialismo, monumento, musulmani, Notre-Dame incendio, partito, PD, Piattaforma Rousseau, potere (politica di), privilegi, progetto politico, radici, razzismo, realtà, regole, religione cattolica, sinistra, società chiusa, spazio, sperimentale, statici, storia, tempo fisico, teoria, tradizione, UE, Ulivo, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo
Radici dell’Europa ed identità (ad Ernesto Galli della Loggia)
domenica 28 aprile 2019, Raffaello Morelli risponde a Ernesto Galli della Loggia Egregio Professore La ringrazio per la risposta, che riprova come l’importante resti il confrontarsi pacato smarrito da un quarto di secolo. Nel merito, parto dal fatto che io … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato antifascismo, atto costituzionale, Berlusconi Silvio, cambiamento, coalizioni, collettivismo, comunismo, conflitto, conoscenza, Corriere della Sera, Costituzione, Cristianesimo, cristiani, diversità individuale, ebrei, esperienza storica, Europa, fatto storico, Federazione dei Liberali, Galli della Loggia Ernesto, identità, individualismo metodologico, laici, modelli rigidi, monumento, norma, Notre-Dame incendio, partito, PD, radici, realtà, scegliere, spazio, sperimentale, statici, tempo fisico, Ulivo
Commenti disabilitati su Radici dell’Europa ed identità (ad Ernesto Galli della Loggia)
La realtà non statica e i dati deterministici (a Maurizio Ferrera)
Senza dubbio abbiamo molti punti di accordo. Per il resto, le carte provano che la trasmissione INPS della relazione tecnica non contiene alcun accenno esplicito alla diminuzione dei posti di lavoro e che il titolare MISE non ne ha letto … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Boeri Tito, burocrazie, Campagne Liberali (gruppo), cittadini, Corriere della Sera, democrazia, Di Maio Luigi, esodati, fatti, Ferrera Maurizio, funzione politica, governo, INPS, lavoro, Lega, liberalismo, logica deterministica, M5S, Mastropasqua Antonio, migranti, Ministero Economia, Monti Mario, negazionismo, realtà, statici, tempo fisico, Tria Giovanni
Commenti disabilitati su La realtà non statica e i dati deterministici (a Maurizio Ferrera)
Il dissenso liberale è l’infaticabile costruttore del sistema delle garanzie
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato AGI, agitazioni universitarie, Andreotti Giulio, autorità, burocrazia, centralismo democratico, cittadino, collettività, comunità, Confindustria, conflitto, consenso, contestazione, controllo, contropotere, costruire le istituzioni, cultura del rischio, DC, decentramento, democrazia, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, dissenso, dottrina sociale cattolica, egoismo, empirico, futuro, garanzie, giacobini, grande coalizione, idealismo, illiberali, integralismo, istituzioni, La Nuova Frontiera, laici, liberaldemocratici, liberale, liberali, liberalismo, Liberalismo '70 (convegno), libertà, marxismo, massa, Matteucci NIcola, metodo liberale, minoranza parlamentare, ordine istituzionale, pace, parlamento, partecipazione, PCI, PLI, pluralismo, politica di potere, potere, Presenza Liberale, progresso conoscenza, realtà, Reggio Emilia, regole, relazioni industriali, Sartori Giovanni, scienza, sindacati, società perfetta, solidarismo, sperimentale, spirito critico, spontaneismo, statici, Stato di diritto, tecnocrazia, tolleranza, utopia, verità
Commenti disabilitati su Il dissenso liberale è l’infaticabile costruttore del sistema delle garanzie