PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: voto segreto
Anniversario di Giulio Giorello
Scritto per la rivista LIBRO APERTO Ricordare Giulio Giorello ad un anno dalla scomparsa (15 giugno 2020) è fisiologico per una rivista liberale. Di sicuro per quello che è stato, ma anche per quello che non è stato. Per richiamare … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Babele (torre di), burocrazie, cattolici chiusi, cittadino, collettivismo, complessità, comportamenti, conoscenza, conoscere, Corte Strasburgo, Costituzione, credenti e non credenti, democrazia, diagnosi preimpianto, diversità individuale, dottrina religiosa, emotività, falsificabile, fatti, Feyerabend Paul, formazione politica liberale, Geymonat Ludovico, Giorello Giulio, giornalismo, idealismo, immigrati, individualismo metodologico, interruzione di gravidanza, istituzioni, laici, liberalismo, libertà, libertà attiva, libertà di culto, Libro Aperto, marxismo, marxista, Milton John, modelli rigidi, Monti Mario, partitica, Popper Karl, Presidente del Consiglio, procreazione, proibire, provvisorio, relazioni interpersonali, scienza, sperimentale, spirito critico, statici, tempo fisico, tolleranza, totalitarismo, unità (concetto), utopia, voto segreto
Commenti disabilitati su Anniversario di Giulio Giorello
Andare alle urne il 17 aprile
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Corte Costituzionale, Costituzione, gestori di pubbici poteri, Grossi Paolo, legge elettorale, Liberali Italiani, partecipazione, referendum 2016 aprile, Renzi Matteo, sovranità del cittadino, votare nell'urna, voto segreto
Commenti disabilitati su Andare alle urne il 17 aprile
LA LEGGE PER LE UNIONI CIVILI NON E’ UN GIOCO
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Boschi Maria Elena, conformismo, convivenza, diritti dei cittadini, diversità individuale, fede, genere, Partito della Nazione, Senato, Unioni Civili, voto segreto, Zanda Luigi
Commenti disabilitati su LA LEGGE PER LE UNIONI CIVILI NON E’ UN GIOCO
Rispettare alla luce del sole i patti di governo
” Sulla legge Mammì i liberali condividono pienamente l’esigenza espressa dal sen.Granelli di un confronto alla luce del sole in cui ciascuno si assuma le proprie responsabilità. Solo che i liberali non hanno le doti da pipistrello del sen.Granelli e, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, governabilità, Granelli Luigi, Legge Mammì, monopolio, oligopolio, PLI, RAI, servizi pubblici, sistema TV misto, tetto pubblicitario, trasparenza, voto segreto
Commenti disabilitati su Rispettare alla luce del sole i patti di governo
Il voto di fiducia è una contromisura al volere il voto segreto
“Sul modo di votare la legge Mammì, è davvero curioso che il comunista Veltroni pretenda lo scrutinio segreto e poi definisca grave l’ipotesi che il governo possa chiedere la fiducia. Stabilire quali regole debba avere il sistema dell’informazione è una … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato confronto politico, DC, democrazia, informazione, Legge Mammì, libertà di coscienza, PCI, rappresentanza, scegliere, sinistra cattollca, trasparenza, Veltroni Walter, viso aperto, voto di fiducia, voto segreto
Commenti disabilitati su Il voto di fiducia è una contromisura al volere il voto segreto