PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: tecnocrazia
Su politica e scienza (a Nadia Urbinati)
Da Raffaello Morelli a Nadia Urbinati sabato 4 aprile 2020 ore 12,15 La ringrazio molto per la rapida risposta. Faccio rilevare che non occorreva spazio, bastava una formulazione inequivoca tipo “Ha anzi messo la politica nella condizione di mettere in … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato certezza, competenza, conoscenza, convivenza tra diversi, COVID-19, diversità, fatti, governo, ideologico, ignoto, incertezza, incompatibilità, liberaldemocratici, libro sacro, logica deterministica, politica, potere, progetto politico, Repubblica quotidiano, rivoluzione, scienza, sovranità dei cittadini, sperimentale, tecnocrazia, unità (concetto), Urbinati Nadia, verità religiosa
Commenti disabilitati su Su politica e scienza (a Nadia Urbinati)
L’immobilismo aiuta il sovranismo
Il Corriere del 2 giugno pubblica due articoli molto diversi, espressione però dello stesso immobilismo al di sopra dei cittadini. Uno è l’editoriale dell’economista Bini Smaghi che denuncia l’errore di discutere l’indipendenza della BCE, l’altro è la vetrina del critico … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, BCE, Bini Smaghi Lorenzo, Borghi Claudio, cittadini, Corriere della Sera, debito pubblico, diversità delle culture, diversità individuale, Draghi Mario, euro, Europee 2019, Formiche.net on line, fornitori, governo al di sopra dei cittadini, Grasso Aldo, liberali, minibot, monetarismo, Parlamento europeo, PPE, PSE, sovranisti, tassi interesse, tecnocrazia, UE, uscita UE
Commenti disabilitati su L’immobilismo aiuta il sovranismo
Corona celebrativa della laicità civile
Quattro associazioni livornesi – Circolo Einaudi, Circolo Modigliani, Livorno delle Diversità e UAAR – hanno deposto – subito prima dello spettacolo degli Scenari di Quartiere – una corona ai piedi della targa celebrativa dell’evento storico del XX settembre per confermare … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, temi Locali
Contrassegnato autorità, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, conflitto, elitari, fatti, laicità a Livorno, laicità civile, libertà, Livorno delle diversità, metodologia individuale, neutralità, Porta Pia, separazione Stato religioni, tecnocrazia, tolleranza, UAAR
Commenti disabilitati su Corona celebrativa della laicità civile
Augurando un buon congresso (a Giancarlo Morandi)
PLIMorandi 170509
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato a passo a passo, cambiamento, Comitato No al peggio (ref. 2016), convergere, costruire le istituzioni, diversità, Europa, formazione politica liberale, formula centrista, idee politiche, liberale, libertà, Morandi Giancarlo, oligarchia, parlamento, PLI nuovo, populisti, potere (politica di), progetto politico, referendum 2016, sovranità del cittadino, statalismo, tecnocrazia, tempo fisico
Commenti disabilitati su Augurando un buon congresso (a Giancarlo Morandi)
Liberali per il Progresso
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aggregazione politica, alternanza, ambientalisti non fondamentalisti, Antiproibizionisti, bene pubblico, burocrazie, centrodestra, centrosinistra, cittadino, comitati elettorali, comunismo, conservatori, convivenza tra diversi, corporativismo, Critica Liberale, Croce Benedetto, democrazia, equità, formula centrista, Forum dei Liberali per il Progresso, governo, grandi chiese, ideologico, liberale, liberalismo, libertà, limitare il potere, localismo, maggioritario, magistratura, metodo liberale, miglioristi, Opinione (L') settimanale del PLI, ordine istituzionale, organizzazioni politiche, partito, PLI, PRI, profitti di regime, progetto politico, progresso, proporzionale, PSI, Radicali, regole, Rete (Movimento per la Democrazia), riforma elettorale, scegliere, sinistra, sistema elettorale, socialismo, sovranità del cittadino, tecnocrazia, totalitarismo, uninominale, unità dei cattolici, valori, voto cattolico
Commenti disabilitati su Liberali per il Progresso
Il dissenso liberale è l’infaticabile costruttore del sistema delle garanzie
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato AGI, agitazioni universitarie, Andreotti Giulio, autorità, burocrazia, centralismo democratico, cittadino, collettività, comunità, Confindustria, conflitto, consenso, contestazione, controllo, contropotere, costruire le istituzioni, cultura del rischio, DC, decentramento, democrazia, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, dissenso, dottrina sociale cattolica, egoismo, empirico, futuro, garanzie, giacobini, grande coalizione, idealismo, illiberali, integralismo, istituzioni, La Nuova Frontiera, laici, liberaldemocratici, liberale, liberali, liberalismo, Liberalismo '70 (convegno), libertà, marxismo, massa, Matteucci NIcola, metodo liberale, minoranza parlamentare, ordine istituzionale, pace, parlamento, partecipazione, PCI, PLI, pluralismo, politica di potere, potere, Presenza Liberale, progresso conoscenza, realtà, Reggio Emilia, regole, relazioni industriali, Sartori Giovanni, scienza, sindacati, società perfetta, solidarismo, sperimentale, spirito critico, spontaneismo, statici, Stato di diritto, tecnocrazia, tolleranza, utopia, verità
Commenti disabilitati su Il dissenso liberale è l’infaticabile costruttore del sistema delle garanzie
Essere noi stessi
Intervento tenuto nel Consiglio Nazionale PLI e stampato dalla Tipografia ElleGi Livorno Essere.pdf cliccare sul link sopra due volte di seguito pe vedere la copertina I Ritengo che verrei meno al mio dovere di Consigliere Nazionale se sottacessi i chiari … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato alternativa liberale, anticlericalismo, anticomunismo, blocco della sinistra, borghesia, centrosinistra, comunismo, confronto politico, conservatori, Consiglio Nazionale PLI, Croce Benedetto, DC, democrazia, democrazia rappresentativa, dorotei, Enciclica Populorum Progressio, Essere Noi Stessi (pubblicazione), Fanfani Amintore, formato .pdf, formula centrista, Gamsci Antonio, Gerolimetto Mario, Gioventù Liberale Italiana, giunta di Stato, Gobetti Piero, Gonnella Guido, imprenditori, individualismo metodologico, integralismo, liberali, liberalismo, liberismo, libertà, Longo Pietro, Malagodi Giovanni, marxismo, opposizione creatrice, Orsello Gian Piero, pace, partiti di massa, partito cattolico, paura, PCI, PLI, potere (politica di), PSU (Partito Socialista Unificato), Radicali, Rumor Mariano, scegliere, Scelba Mario, scuola, sinistra, tecnocrazia, unità (concetto), universitari liberali, voto comunista
Commenti disabilitati su Essere noi stessi