PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Ministero Economia
La tesi corrente e sbagliata sul privato
Il problema c’è da anni ma due articoli lo stesso giorno nella pagina del commenti del Tirreno – provenienti da due parti politiche contrapposte e su un tema importante per la convivenza – esigono una puntualizzazione chiara. I Progressisti in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato acquedotti, burocrazie, carbonio CO2, cittadini, concessionari, controlli pubblici, convivere, Diritto all'acqua, emotività, ENI, fatti, giudicare idee e azioni, Il Tirreno (quotidiano), inceneritore, iniziative private, inquinamento, Lega, Ministero Economia, privatizzazzione acqua, Progressisti in Cammino, proprietà, proprietà pubblica, raffineria, realtà, Recovery Plan, referendum acqua, Regione Toscana, servizi pubblici, sistema idrico, Stagno (Collesalvettt), tariffe, trattamento rifiuti, UE, utopia
Commenti disabilitati su La tesi corrente e sbagliata sul privato
La realtà non statica e i dati deterministici (a Maurizio Ferrera)
Senza dubbio abbiamo molti punti di accordo. Per il resto, le carte provano che la trasmissione INPS della relazione tecnica non contiene alcun accenno esplicito alla diminuzione dei posti di lavoro e che il titolare MISE non ne ha letto … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Boeri Tito, burocrazie, Campagne Liberali (gruppo), cittadini, Corriere della Sera, democrazia, Di Maio Luigi, esodati, fatti, Ferrera Maurizio, funzione politica, governo, INPS, lavoro, Lega, liberalismo, logica deterministica, M5S, Mastropasqua Antonio, migranti, Ministero Economia, Monti Mario, negazionismo, realtà, statici, tempo fisico, Tria Giovanni
Commenti disabilitati su La realtà non statica e i dati deterministici (a Maurizio Ferrera)
In mancanza di progetti organici sul paese, almeno uno minimale
A sei settimane dal 4 marzo, non è stato ancora presentato un progetto organico sul come trasformare il paese nei prossimi 10/15 anni. Tutte le liste fanno molte promesse ciascuna per vincere, non curando il governare, in specie con altri. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Andreotti Giulio, astensione, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Buongiorno Giulia, Campagne Liberali (gruppo), Casini Pierferdinando, centrodestra, centrosinistra, cittadini, Civica Popolare (lista 2018), convivenza tra diversi, debito pubblico, Errani Vasco, Forza Italia, Gentiloni Paolo, immigrazione, investimento pubblico, Lega Nord, liberale, Liberi e Uguali, libertà, M5S, maggioranza parlamentare, Ministero Economia, Monti Mario, Padoan Pier Carlo, PD, PNR blog, populismo, potere, Presidente della Repubblica, progetto di governo, reati, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, risorse, stato di polizia, strutture amministrative
Commenti disabilitati su In mancanza di progetti organici sul paese, almeno uno minimale
Non turarsi il naso
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato ABI, aiuti di stato, aliquote fiscali, arbitrato finanziario, Banca d'Italia, Banca Etruria, banche, Boschi Maria Elena, Camera deputati, capitalismo finanziario, Conferenza Regioni, Consob, contrasto interessi, cultura del rischio, decreto salvabanche, Europa, fondo interbancario, governo, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, istituzioni accentrate, magistratura, Ministero Economia, Monestier Omar, PD, Presidente del Consiglio, Renzi Matteo, responsabilità civile, responsabilità penale, Senato, titoli obbligazionari
Commenti disabilitati su Non turarsi il naso
Il rimborso ai pensionati disposto dalla Corte Costituzionale non è aggirabile
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Agorà (rubrica Rai3), blocco delle pensioni, burocrazie, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, democrazia, diritti dei cittadini, economia, giustizia sociale, globalizzazione, governo, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, Ministero Economia, Monti Mario, Padoan Pier Carlo, pareggio di bilancio, pensioni, privilegi, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, Scelta Civica, sistema pensionistico, Zanetti Enrico
Commenti disabilitati su Il rimborso ai pensionati disposto dalla Corte Costituzionale non è aggirabile
Costruire il futuro trasformando i rapporti del passato (a Enrico Zanetti)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato bene comune, blocco delle pensioni, Bruxelles, burocrazia, Cesaro Antimo, cittadino, Colantuoni Antonio, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Corte di Giustizia Europea, globalizzazione, governo, istituzioni, Liberali Italiani, Ministero Economia, Monti Mario, pensioni, privilegi, proprietà pubbliche, ripresa produttiva, Scelta Civica, sentenze, Zanetti Enrico
Commenti disabilitati su Costruire il futuro trasformando i rapporti del passato (a Enrico Zanetti)