PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: funzione politica
Anniversario morte bimbi rom a Livorno
L’anniversario descritto con efficacia da Mauro Zucchelli riporta ad un episodio tragico testimonianza di una sostanziale incuria comunale, ma finisce per incentrarsi sulle conseguenze del funerale in Duomo, negative per Don Razzauti. In realtà tali conseguenze non furono altro che … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Acquaviva Gennaro, Chiesa, cittadini, Comune di Livorno, Concordato 1984, credo, funzione politica, PSI, Razzauti don Paolo, religione, Rinascita gruppo whatsapp, separazione Stato religioni, socialismo, XX settembre
Commenti disabilitati su Anniversario morte bimbi rom a Livorno
Sui vitalizi, fatti e miti
La Commissione Contenzioso del Senato ha invalidato la delibera dell’Ufficio di Presidenza (ottobre 2018) che aveva tagliato i vitalizi spettanti per il periodo ante gennaio 2012 (dopo di allora, per il futuro, sono stati abrogati i vitalizi nella forma erogata … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anziani, assistenzialismo, autodichia, Camera deputati, cervello, Commissione Contenzioso Senato, Consiglio di Garanzia Senato, contributivo, convivere, Costituzione, demagogia, diritto di cittadinanza, Formiche.net on line, funzione politica, governo, pancia, parlamento, pensioni, privilegi, retroattività, Senato, senatori, Stato di diritto, UE Europa, uguaglianza, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su Sui vitalizi, fatti e miti
La realtà non statica e i dati deterministici (a Maurizio Ferrera)
Senza dubbio abbiamo molti punti di accordo. Per il resto, le carte provano che la trasmissione INPS della relazione tecnica non contiene alcun accenno esplicito alla diminuzione dei posti di lavoro e che il titolare MISE non ne ha letto … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Boeri Tito, burocrazie, Campagne Liberali (gruppo), cittadini, Corriere della Sera, democrazia, Di Maio Luigi, esodati, fatti, Ferrera Maurizio, funzione politica, governo, INPS, lavoro, Lega, liberalismo, logica deterministica, M5S, Mastropasqua Antonio, migranti, Ministero Economia, Monti Mario, negazionismo, realtà, statici, tempo fisico, Tria Giovanni
Commenti disabilitati su La realtà non statica e i dati deterministici (a Maurizio Ferrera)
In ricordo di Giovanni Sartori
Di Giovanni Sartori, scomparso a quasi 93 anni, resta viva la lezione liberale di metodo nel ragionare parlato e scritto. Sartori ha spiegato a livello internazionale per oltre un cinquantennio il perché la democrazia è inseparabile dal definirne in dettaglio … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Fatti passati
Contrassegnato cittadino, collegi uninominali, Competere (gruppo ), conformismo, convivenza, costruire le istituzioni, democrazia, doppio turno, fatti, funzione politica, governabilità, liberale, metodo liberale, parlamento, politica, potere (politica di), propaganda elettorale, rappresentanza, Sartori Giovanni, sistema elettorale, speranza, spirito critico, utopia
Commenti disabilitati su In ricordo di Giovanni Sartori
Obiezione di coscienza e blocco dei servizi pubblici
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.47 E’ notoriamente diffusissima la pratica degli antiabortisti di ostacolare la scelta delle donne di interrompere la propria gravidanza mettendo le strutture sanitarie pubbliche non in grado di effettuarla, nonostante la … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato aborto, ASL di Rovigo, CEI, cittadini, clericale, condizione delle donne, conformismo, convivenza, convivenza tra diversi, diritti dei cittadini, diritti individuali, diritto, Disputationes, fecondazione assistita, Federazione Ordine dei Medici, funzione politica, interruzione di gravidanza, istituzioni, legge 194, liberale, Lorenzin Beatrice, medico, Non Credo rivista, obiettore di coscienza, obiezione di coscienza, Regione Lazio, religione, San Camillo ospedale, scegliere, servizi pubblici, trattamento sanitario
Commenti disabilitati su Obiezione di coscienza e blocco dei servizi pubblici
Per le libertà, no al peggio
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bicameralismo, cittadino, Corte Costituzionale, Costituzione, democrazia, fede, funzione politica, governo, libertà, parlamento, partecipazione, plebiscito, referendum 2016, Regioni, Renzi Matteo, riforma istituzionale, Senato, sovranità del cittadino, tempo fisico, Volpi Alessandro
Commenti disabilitati su Per le libertà, no al peggio
Eleggere il Senato
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadino, controllo, costituzionale, democrazia, Europa, funzione politica, governo, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, istituzioni accentrate, leaderismo, PD, plebiscito, politiche pubbliche, progetto politico, pubblica amministrazione, rappresentanza, realtà, Regioni, Renzi Matteo, Senato, Stato Regioni, Stato unitario, trasparenza
Commenti disabilitati su Eleggere il Senato
L’auspicio di Ricolfi sulle iniezioni di liberalismo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato API, Berlusconi Silvio, Bresso Mercedes, Camera deputati, Casini Pierferdinando, Chiamparino Sergio, cittadino, coalizioni, comportamenti, convivenza, democratico europeo, ELDR, Federazione dei Liberali, filone liberale, Fini Gianfranco, formazione politica liberale, funzione politica, giornalismo, globalizzazione, indistinzione culture, Internazionale Liberale, liberaldemocratici, liberale, liberalismo, Margherita (partito), Milano, modernizzazione, partito liberale di massa, PD, PDL, Piemonte, PLI nuovo, politica, potere (politica di), PPE, PSE, realtà, Ricolfi Luca, Roma, Rutelli Francesco, socialista, utopia, Vegas Giuseppe
Commenti disabilitati su L’auspicio di Ricolfi sulle iniezioni di liberalismo
In cammino per il Registro per il Testamento biologico
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato cattolici chiusi, Cavour, clericale, Comune di Livorno, comunità, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, democrazia, esperienza storica, etica, Federazione dei Liberali, funzione politica, laicità istituzionale, Libera Chiesa, Livorno, PD, pluralismo, progetto politico, regole, religione, scienza, testamento biologico, Unità d'Italia, valori
Commenti disabilitati su In cammino per il Registro per il Testamento biologico