PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: progetto politico
Quale è la prospettiva ?
Caro Orsina, Prescindendo dal titolo del Tuo articolo odierno “Perché la Premier sta sbagliando” – che non mi pare corrisponda al Tuo testo ma si sa che del titolo non sei l’autore – Ti scrivo perché non mi è del … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato bene comune, cittadini, Corriere della Sera, destra, elites, fascismo, governo al di sopra dei cittadini, Governo Meloni, istituzioni, liberalismo, Meloni Giorgia, modernizzazione, Orsina Giovanni, privilegi, progetto di governo, progetto politico, sinistra
Commenti disabilitati su Quale è la prospettiva ?
Dopo il discorso di insediamento
Il salvabile è stato salvato (per la rinuncia, detta dal protagonista atto di responsabilità, e forse una terapia). Resta l’immagine plastica della situazione dopo gli otto scrutini per eleggere di nuovo Mattarella: in 38 minuti, l’Assemblea dei Grandi Elettori ha … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cambiamento, cattolici, centrodestra, centrosinistra, cittadino, coalizioni, conservatori, Conte Giuseppe, credibilità, Ddl Zan, democrazia, dibattito, dignità, diversità individuale, Draghi Mario, elezioni 2018, Espresso settimanale, Forza Italia, Fratelli d'Italia, giustizia, governo Draghi, grandi elettori Italia, individuo, innovazione, liberalismo, libertà, M5S, macchina produttiva, Mattarella Sergio, mezzi di comunicazione, Non Mollare (testata di Critica Liberale), parlamento, PD, PNRR (programma UE), PPE, Presidente della Repubblica, progetto di governo, progetto politico, Reset (rivista), restauratori, riforme, Salvini Matteo, uguaglianza
Commenti disabilitati su Dopo il discorso di insediamento
Il nuovo Presidente
Editoriale della rivista bimestrale NON CREDO Questo articolo di Non Credo, scritto nell’ultima settimana del novembre ’21 , sarà letto a metà gennaio ‘22, vale a dire poco prima del voto per il nuovo Presidente della Repubblica. Su questo voto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato bipolarismo, burocrazie, cattolici, cittadini, Costituzione, cultura, diversità delle culture, ideologico, laici, marxismo, Mattarella Sergio, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, Non Credo rivista, Pertini Sandro, Presidente della Repubblica, privilegi, progetto politico, religione cattolica, Scalfaro Oscar
Commenti disabilitati su Il nuovo Presidente
Una lettera di Conte e il gruppo liberale UE (a Guy Verhofstadt)
Caro Presidente, qualora non avesse avuto modo di approfondire la cosa, Le segnaliamo la lettera del prof. Giuseppe Conte apparsa sabato (8 Maggio) sul Corriere (per semplicità l’alleghiamo in calce) in cui esprime cinque punti cardine della politica del M5S … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato brevetti, Conte Giuseppe, Corriere della Sera, liberale, liberalismo, M5S, Macron Emmanuel, Paganini Pietro, progetto politico, PSE, referendum 2020, Renew Europe (gruppo liberale Parlamento UE), taglio parlamentari, UE, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Una lettera di Conte e il gruppo liberale UE (a Guy Verhofstadt)
Un richiamo utile nel quadro politico
Da quando venerdì Enrico Letta ha sciolto la riserva dicendo di non perseguire l’unanimismo, i mass media denunciano le colpe dell’unanimismo nel privilegiare gli accordi di potere. Però il concetto di Enrico Letta era un altro. Era ricercare la verità … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, austerità, burocrazie, cittadini, collegi uninominali, conformismo, confronto politico, continuità, diversità individuale, Draghi Mario, false notizie, fatti, Forza Italia, Fratelli d'Italia, governo Conte2, governo Draghi, identità, istituzioni, Lega, Letta Enrico, liberaldemocratici, M5S, maggioritario, metodologia individuale, PD, potere (politica di), progetto politico, realtà, Recovery Plan, restauratori, UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Un richiamo utile nel quadro politico
Chiesa, scienza e vita
Scritto per il bimestrale NON CREDO 1- Un approccio contrapposto. Le due foto in copertina di questo numero di Non Credo, riprendono l’attualità ma non sono contingenti: danno l’immagine plastica del contrapposto approccio ai problemi del vivere, che da secoli … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, autorità, bonifiche, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato 1984, conoscenza, convivenza, coscienza civica, Costituzione, COVID-19, credenti e non credenti, democrazia rappresentativa, dialogo interreligioso, diritti umani, diversità individuale, dottrina religiosa, fede, Fratelli tutti (enciclica), istituzioni, laici, libero arbitrio, libertà di culto, libro sacro, metodo scientifico, migranti, mondialismo, neutralità, Non Credo rivista, otto per mille, potere temporale, probabilità, progetto politico, provvisorio, rappresentanza, religione, religione cattolica, ricerca, sacerdoti, scienza, separazione Stato religioni, somme inoptate, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, tempo fisico, terapia, vaccino, verità religiosa, vita
Commenti disabilitati su Chiesa, scienza e vita
LA LIBERALDEMOCRAZIA RICHIEDE MANUTENZIONE CONTINUA
L’aver inibito a Trump l’uso di ogni suo account su tutti i mezzi social (è stato il Presidente che più ne ha fatto uso), equivale ad un uragano sulla liberaldemocrazia in tutto il mondo. Di fatti, la possibilità di dibattere … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bene comune, Chiesa, cittadini, concezione religiosa, conflitto, confronto politico, convivenza tra diversi, democrazia, democrazia rappresentativa, destra, disuguaglianza, diversità individuale, emarginati, esclusione, gestire le crisi, guerra, ideologico, illiberali, istituzioni, liberaldemocratici, liberalismo, libertà, Locke John, manutenzione, meccanismi operativi, metodo liberale, oligarchia, parlamento, Pensa Libero periodico on line, Popper Karl, potere (politica di), progetto politico, referendum 2016, regole, servizi pubblici, sinistra, social network, sperimentale, tolleranza, Trump Donald, UE Europa, verità, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su LA LIBERALDEMOCRAZIA RICHIEDE MANUTENZIONE CONTINUA
Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
La saggezza della tradizione impone di indossare a Capodanno almeno un indumento nuovo di fabbrica. Ora nell’ Anno Nuovo ci siamo, però manca una nuova veste Politica. La cosa preoccupa. Perché è lampante che nel 2021 il quadro è completamente … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadini, comportamenti, comunità, conflitto, confronto politico, conoscere, contenuti, convivenza tra diversi, costi della politica, costruttori, COVID-19, crisi di governo, diversità, economia, fatti, fondi pubblici, Formiche.net on line, governo, identità, individui, istituzioni, libertà, Mattarella Sergio, memoria, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, opposizione democratica, parlamento, partito, piccoli partiti, potere (politica di), Presidente del Consiglio, progetto politico, realtà, Renzi Matteo, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Servizi Segreti, social network, solidarietà, spirito critico, tradizione, UE, unità (concetto), vaccino
Commenti disabilitati su Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
Perché Renzi non ha ragione sulla task force
Il potere non è il fine della politica, semmai, in una concezione liberale, è uno degli strumenti per realizzare le aspettative e i bisogni dei cittadini. Per quelli, troppi, come Matteo Renzi, il potere è il fine. La sua proposta … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato burocrazie, cittadini, consociativismo, controllo, democrazia rappresentativa, Draghi Mario, fatti, fondi pubblici, Formiche.net on line, funzionari, giornalismo, governo, governo Conte1, governo Conte2, liberali, metodo liberale, mezzi di comunicazione, norma, opposizione democratica, Paganini Pietro, parlamento, potere (politica di), progetto politico, Recovery Plan, referendum 2020, Renzi Matteo, soggetti politici, task force
Commenti disabilitati su Perché Renzi non ha ragione sulla task force