PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: bipolarismo
Sulle parole di Bersani
Sulle parole di Bersani La sera della morte di Berlusconi, sulla 7, Bersani ha detto testualmente: “lui essendo stato un liberale immaginario, ci ritroviamo una destra corporativa. E’ questo il punto. E purtroppo, come dico sempre, non avere i liberali … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alternativa, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, bipolarismo, Bresso Mercedes, Chiesa, conflitto, contrasto interessi, costruire, democrazia rappresentativa, destra, dibattito, diversità individuale, Federazione dei Liberali, ideologico, individualismo metodologico, Letta Enrico, liberali, libertà, maggioritario, magistratura, metodo liberale, monopolio, Non Mollare (testata di Critica Liberale), PD, pluralismo, potere (politica di), preferenze, pubblicità, sinistra, sistema radiotelevisivo, spirito critico
Commenti disabilitati su Sulle parole di Bersani
Il nuovo Presidente
Editoriale della rivista bimestrale NON CREDO Questo articolo di Non Credo, scritto nell’ultima settimana del novembre ’21 , sarà letto a metà gennaio ‘22, vale a dire poco prima del voto per il nuovo Presidente della Repubblica. Su questo voto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato bipolarismo, burocrazie, cattolici, cittadini, Costituzione, cultura, diversità delle culture, ideologico, laici, marxismo, Mattarella Sergio, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, Non Credo rivista, Pertini Sandro, Presidente della Repubblica, privilegi, progetto politico, religione cattolica, Scalfaro Oscar
Commenti disabilitati su Il nuovo Presidente
Il bipolarismo è intimamente antiparlamentare
Le alleanze regionali non debbono scimmiottare quelle nazionali. Perché le Regioni esistono per esprimere le proprie specificità e tali specificità non comportano il formarsi di alleanze politiche uguali per affrontarle. E’ una conseguenza – anche se ostica per la cultura … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, ANAS, antiparlamentarismo, bipolarismo, burocrazia, centralista (principio), cittadini, collegi uninominali, conservatori, Conte Giuseppe, COVID-19, cure mediche, Darsena Europa, democrazia rappresentativa, destra, Direttissima FI-Piaereoporto-LI, diritti individuali, diversità individuale, donna, doppio turno, elezioni 2018, Forza Italia, governo, Il Tirreno (quotidiano), innovazione, M5S, parlamento, PD, Ponte sul Magra, Porto di Livorno, professionalità, progetto politico, rappresentanza, Regione Toscana, Regioni, restauratori, sanità pubblica, scegliere, sinistra, sistema elettorale, trasporto pubblico, turismo, turno unico, uguaglianza
Commenti disabilitati su Il bipolarismo è intimamente antiparlamentare
Sempre la solita minestra
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, autonoma iniziativa, Berlusconi Silvio, bicameralismo, bipolarismo, burocrazia, cittadino, conflitto, conservatori, convivenza, corporativismo, Corriere della Sera, De Caro Paola, democrazia, destra, Forza Italia, illiberali, liberale, libertà, moderati, nuova legge elettorale, Nuovo Centro Destra, PD, politica di potere, progetto politico, regole, Renzi Matteo, scegliere, sinistra, sovranità del cittadino, Toti Giovanni
Commenti disabilitati su Sempre la solita minestra
Due potenziali svolte storiche
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato aliquote fiscali, ammortizzatori sociali, Assicurazione Sociale per l'Impiego, bipolarismo, crescita, debito pubblico, diversità individuale, fatti, giudice, grande coalizione, idee politiche, imprese, lavoro, licenziamento economico, mercato, Monti Mario, potere (politica di), progetto politico, spesa pubblica, tempo fisico
Commenti disabilitati su Due potenziali svolte storiche
Bipolarismo elettorale e bipolarismo cosmico
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, bipolarismo, D'Alema Massimo, doppio turno, Forza Italia, Lavoce.info, maggioritario, mattarellum, minoranza parlamentare, nuova legge elettorale, Popolari dell'Ulivo, porcellum, proporzionale, scegliere, Ulivo, utopia
Commenti disabilitati su Bipolarismo elettorale e bipolarismo cosmico
Le riforme hanno a che fare con i conflitti
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, bipolarismo, casta, coalizioni, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, crescita, diversità individuale, fatti, idee politiche, imprese, indistinzione culture, lavoro, liberalismo, libertà, metodo liberale, PD, politica, potere (politica di), privilegi, progetto politico, rendite di posizione, riforma istituzionale, risorse, Salvati Michele, sinistra, sperimentale, spirito critico
Commenti disabilitati su Le riforme hanno a che fare con i conflitti