PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Polacco Gadiele
Una nota stonata (a Maurizio Molinari)
Egregio Direttore, come può confermarLe il comune amico Gadi Polacco che ci legge in copia, da anni sostengo spesso che Lei è il giornalista più professionale attualmente sulla scena italiana, oltre che il più vicino alla cultura liberale (il che … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Bozzi Aldo, cittadini, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), confronto politico, Costituzione, Einaudi Luigi, esperienza storica, giornalismo, liberale, Molinari Maurizio, Onida Valerio, parlamento, Polacco Gadiele, rappresentanza, referendum 2020, Repubblica quotidiano, scegliere, taglio parlamentari, Zingaretti Nicola
Commenti disabilitati su Una nota stonata (a Maurizio Molinari)
Sul Comitato di gestione portuale (a Gadiele Polacco)
La questione del rapporto tra Autorità di Sistema Portuale e Comune di Livorno è un problema che ormai non può restare estraneo al dibattito politico. Fino ad ora l’argomento è stato circoscritto al contenzioso amministrativo tra il Sindaco e l’Autorità … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato Autorità Portuale, Comitato Gestione Portuale, Comune di Livorno, dibattito, Nogarin Filippo, Polacco Gadiele, pubblica amministrazione, TAR
Commenti disabilitati su Sul Comitato di gestione portuale (a Gadiele Polacco)
Invito al voto
I Liberali livornesi hanno scelto di appoggiare per le elezioni comunali labroniche 2014 la lista “Città Diversa – Marco Cannito Sindaco”. Ciò in base ai contatti di anni (vedi l’impegno comune contro la scelta dell’ubicazione dell’Ospedale a Montenero) e all’apprezzamento … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Cannito Marco, Città Diversa Livorno, Comune di Livorno, elezioni Livorno 1990, elezioni Livorno 2014, Liberali Livorno, Morelli Irene, Polacco Gadiele, Torre del Marzocco
Commenti disabilitati su Invito al voto
Il ricorso contro la sentenza di Strasburgo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autorità, Bancale Paolo, Battaglia Luisella, Bonetti Paolo, Cazzaniga Gianmario, Chiarenza Franco, Cofrancesco Dino, Colantuoni Antonio, Corte Strasburgo, Costituzione, D'Agostino Gianluigi, D'Amico Marilisa, De Benedetti Alberto, Del Giacco Sergio, diagnosi preimpianto, diritti umani, eugenetica, Flamigni Carlo, Gaggiotti Stefano, Giorello Giulio, Grillini Franco, interruzione di gravidanza, Kostoris Fiorella, La Torre M. Antonietta, Lariccia Sergio, legge 194, legge 40, libertà, Massarenti Armando, Monti Mario, Mori Maurizio, Pellegrini Graziella, Pievani Telmo, Pocar Valerio, Polacco Gadiele, Presidente del Consiglio, Prodomo Raffaele, Riccio Mario, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il ricorso contro la sentenza di Strasburgo
Il principio di separazione tra Stato e Chiese
Lezione tenuta alla Scuola di Liberalismo di Parma su “Il principio di separazione tra Stato e Chiese” Ringrazio gli Amici della Fondazione Einaudi di Parma coordinati da Francesco Lavagetto, per l’invito a trattare il tema che giudico essenziale, non in … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ACLI, Amato Giuliano, autorità, Bagnasco Angelo, Battaglia Luisella, Benedetto XVI, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Binetti Paola, Bonetti Paolo, burocrazie, cattolici chiusi, Cavour, Cazzaniga Gianmario, CEI, Chiarenza Franco, CISL, Cofrancesco Dino, Colantuoni Antonio, comunità, Comunità di Sant'Egidio, Concordato, Concordato 1984, controllo, Costituzione, D'Agostino Gianluigi, dichiarazione fine vita, diversità individuale, doppia sovranità, etica, Europa, Fassina Stefano, fatti, fede, fine vita, Flamigni Carlo, Forlani Natale, Frattini Franco, Gaggiotti Stefano, globalizzazione, Grillini Franco, Guarentigie legge, ICI, IMU, individualismo metodologico, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, istituzioni, Kostoris Fiorella, La Torre M. Antonietta, laici, Lariccia Sergio, Lavagetto Francesco, Lecis Cocco Ortu Enrico, Libera Chiesa, liberale, libertà, Lisbona, Martini Carlo Maria, Monti Mario, Movimento Cristiano Lavoratori, no profit, No Tav, parificate, Parma, partecipazione, PD, Polacco Gadiele, potere temporale, privilegi, procreazione, Prodi Romano, Prodomo Raffaele, Profumo Francesco, provvisorio, radici, regole, religione, Riccardi Andrea, ricerca, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, testamento biologico, Todi, tolleranza, UAAR, utopia, Vaticano, Visco Vincenzo, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il principio di separazione tra Stato e Chiese
Sugli obiettivi del Circolo G.E. Modigliani
L’Assemblea dei soci del Circolo di cultura politica G.E. Modigliani di Livorno riunita il 30 novembre 2012, esprime pieno apprezzamento per quanto fin qui realizzato dal Circolo – con studi, cicli di pubblici approfondimenti socio economici, dispense educative, tavole rotonde … Continua a leggere
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato diversità individuale, Funaro Vera, imprese, lavoro, liberale, Livorno, Modigliani G. Emanuele, partecipazione, Polacco Gadiele, potere (politica di), progetto politico, regole, scienza, socialista, utopia, Voliani Riccardo
Commenti disabilitati su Sugli obiettivi del Circolo G.E. Modigliani