Archivi tag: ricerca

Una prospettiva liberale per il 2024

Documento inviato a sua richiesta al Presidente della Fondazione Einaudi Giuseppe Benedetto concernente un compromesso tra la mia lettera del 19 aprile scorso e i testi politici in preparazione da parte della LiberalDemocratici Europei – LDE I liberali  per le … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una prospettiva liberale per il 2024

Il Papa e il bambolotto

Scritto per la rivista NON CREDO Come tutti sanno, da sempre la Chiesa cattolica pratica il proselitismo in modo diffuso ed insistente. Nell’ottica laica della piena  libertà di culto, ne ha tutto il diritto e dunque è normale che lo … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il Papa e il bambolotto

Abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale

Scritto per il bimestrale NON CREDO Celebrare il Risorgimento e i suoi comportamenti nel rapporto tra nascente Stato italiano e Chiesa Romana, non basta certo a dirsi risorgimentale e laico. Per dirlo è necessario comportarsi oggi in un modo analogo … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale

A proposito della provvisorietà umana

Siamo consapevoli della possibilità che prima o poi l’umanità è destinata a estinguersi. Le cause della possibile scomparsa sono molteplici, almeno tra quelle che possiamo prevedere in questo momento. Alcune sono apocalittiche e distopiche e quindi inverosimili, altre sono più … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su A proposito della provvisorietà umana

Chiesa, scienza e vita

Scritto per il bimestrale NON CREDO 1- Un approccio contrapposto. Le due foto in copertina di questo numero di Non Credo,  riprendono l’attualità ma non sono contingenti:  danno l’immagine plastica del contrapposto approccio ai problemi del vivere, che da secoli … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Chiesa, scienza e vita

Alla radice del separatismo

Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO 1- Inginocchiarsi con la fascia tricolore. Non è un giudizio anticlericale affermare che solleva forti problemi di costituzionalità il genuflettersi del Sindaco Leoluca Orlando su un inginocchiatoio davanti ad una cappella della Madonna … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Alla radice del separatismo

Ancora su Giulio Giorello

Giulio Giorello è stato un cittadino capace di liberarsi del conformismo che imbriglia il  conoscere. Partito dal materialismo dialettico,  si rese conto che il motore del mondo e delle relazioni umane, non era il marxismo: era la libertà di ogni … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ancora su Giulio Giorello

L’individuo discriminato

Nell’ultima settimana, giornali e TV hanno pubblicato pezzi che esprimono l’ossessione culturale contro l’individuo e il metodo critico individuale. Non sono vere novità. Però con l’epidemia del coronavirus è venuto a galla senza veli il pensiero di chi vorrebbe risolvere … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’individuo discriminato

La Fortuna e il cittadino (versione ridotta)

FORTUNA BENDATA . Nell’antichità si evocava la Fortuna, una dea bendata come volontà divina ignota ma ineludibile. L’INDIVIDUO MOTORE DEL CONVIVERE. Oggi, non si evoca più la Fortuna. E’ l’individuo il motore di condizioni di vita migliori. Se ne sono … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La Fortuna e il cittadino (versione ridotta)

Sul vaccinare e sull’imporlo (scambio con Francesca Sforza)

Scambio di mail riferito allo scritto Laici e vaccini pubblicato su Italia Laica ieri Gentile Signora, La ringrazio per il Suo apprezzamento ma, nonostante le esigenze di semplificazione comunicativa, la Sua frase (“vaccinarsi è un atto di protezione collettiva, non … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sul vaccinare e sull’imporlo (scambio con Francesca Sforza)