PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: ricerca
Il Papa e il bambolotto
Scritto per la rivista NON CREDO Come tutti sanno, da sempre la Chiesa cattolica pratica il proselitismo in modo diffuso ed insistente. Nell’ottica laica della piena libertà di culto, ne ha tutto il diritto e dunque è normale che lo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato adorazione, bambolotto Gesù, bene comune, Chiesa, cittadino, condizioni di vita, conflitto, conformismo, cultura antiscientifica, diversità individuale, eterno, fatti, fede, Francesco (Papa), gerarchia ecclesiastica, ignoto, irreversibile, laici, libertà di culto, mezzi di comunicazione, Non Credo rivista, pluralismo, rappresentanza, regole, religione, ricerca, sperimentalismo, spirito critico, super partes, tempo fisico, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Il Papa e il bambolotto
Abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale
Scritto per il bimestrale NON CREDO Celebrare il Risorgimento e i suoi comportamenti nel rapporto tra nascente Stato italiano e Chiesa Romana, non basta certo a dirsi risorgimentale e laico. Per dirlo è necessario comportarsi oggi in un modo analogo … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato bene comune, Biden Joe, brevetti, cattolici, Cavour, Chiesa, clericale, conoscere, COVAX programma internazionale, COVID-19, dottrina religiosa, Francesco (Papa), Germania, individui, istituzioni, laici, Libera Chiesa, libertà di culto, Macron Emmanuel, mezzi di comunicazione, mondialismo, multinazionali, Non Credo rivista, paesi poveri, proprietà intelletuale, Regno d'Italia, ricerca, Risorgimento, salute, separatismo, separazione Stato religioni, terapia, UE, USA, vaccino, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale
A proposito della provvisorietà umana
Siamo consapevoli della possibilità che prima o poi l’umanità è destinata a estinguersi. Le cause della possibile scomparsa sono molteplici, almeno tra quelle che possiamo prevedere in questo momento. Alcune sono apocalittiche e distopiche e quindi inverosimili, altre sono più … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere
Contrassegnato calo nascite, certezza, COVID-19, esseri umani, fertilità, Formiche.net on line, individuo, osservare, provvisorio, ricerca, spermatozoi, tempo fisico
Commenti disabilitati su A proposito della provvisorietà umana
Chiesa, scienza e vita
Scritto per il bimestrale NON CREDO 1- Un approccio contrapposto. Le due foto in copertina di questo numero di Non Credo, riprendono l’attualità ma non sono contingenti: danno l’immagine plastica del contrapposto approccio ai problemi del vivere, che da secoli … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, autorità, bonifiche, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato 1984, conoscenza, convivenza, coscienza civica, Costituzione, COVID-19, credenti e non credenti, democrazia rappresentativa, dialogo interreligioso, diritti umani, diversità individuale, dottrina religiosa, fede, Fratelli tutti (enciclica), istituzioni, laici, libero arbitrio, libertà di culto, libro sacro, metodo scientifico, migranti, mondialismo, neutralità, Non Credo rivista, otto per mille, potere temporale, probabilità, progetto politico, provvisorio, rappresentanza, religione, religione cattolica, ricerca, sacerdoti, scienza, separazione Stato religioni, somme inoptate, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, tempo fisico, terapia, vaccino, verità religiosa, vita
Commenti disabilitati su Chiesa, scienza e vita
Alla radice del separatismo
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO 1- Inginocchiarsi con la fascia tricolore. Non è un giudizio anticlericale affermare che solleva forti problemi di costituzionalità il genuflettersi del Sindaco Leoluca Orlando su un inginocchiatoio davanti ad una cappella della Madonna … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticlericalismo, biotecnologia, clericale, Corte Costituzionale, Costituzione, COVID-19, fascia tricolore, istituzioni, Non Credo rivista, Orlando Leo Luca, religione, ricerca, separazione Stato religioni, Sindaco di Palermo
Commenti disabilitati su Alla radice del separatismo
Ancora su Giulio Giorello
Giulio Giorello è stato un cittadino capace di liberarsi del conformismo che imbriglia il conoscere. Partito dal materialismo dialettico, si rese conto che il motore del mondo e delle relazioni umane, non era il marxismo: era la libertà di ogni … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati
Contrassegnato autodeterminazione, Bancale Paolo, cattolici chiusi, cittadino, Concordato, conformismo, convivenza tra diversi, Corte di Giustizia Europea, diversità, Feyerabend Paul, Giorello Giulio, individuo, laici, legge 40, libertà, libertà di culto, marxismo, materialismo dialettico, Monti Mario, Non Credo rivista, Popper Karl, progressisti, ricerca, scienza, tempo fisico
Commenti disabilitati su Ancora su Giulio Giorello
L’individuo discriminato
Nell’ultima settimana, giornali e TV hanno pubblicato pezzi che esprimono l’ossessione culturale contro l’individuo e il metodo critico individuale. Non sono vere novità. Però con l’epidemia del coronavirus è venuto a galla senza veli il pensiero di chi vorrebbe risolvere … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato antiindividualismo, Assemblea Costituente '46, burocrazie, Corriere della Sera, Costituzione, Covacich Mauro, Huffington Post quotidiano on line, individuo, La Stampa (quotidiano), Marzano Michela, PD, Petrini Carlo, Repubblica, ricerca, sanità pubblica, scuola pubblica, sperimentale, TG5
Commenti disabilitati su L’individuo discriminato
La Fortuna e il cittadino (versione ridotta)
FORTUNA BENDATA . Nell’antichità si evocava la Fortuna, una dea bendata come volontà divina ignota ma ineludibile. L’INDIVIDUO MOTORE DEL CONVIVERE. Oggi, non si evoca più la Fortuna. E’ l’individuo il motore di condizioni di vita migliori. Se ne sono … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato accoglienza, antiindividualismo, assistenzialismo, bilancio, burocrazie, cambiamento, cittadini, concessione demaniale, concezione religiosa, condizioni di vita, conoscenza, conservatori, Contratto M5S Lega, convivere, democrazia, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, divino, economia, energia, Fortuna (la), gestori tecnologici, governo, ideologico, impresa, individuo, informatica, innovazione, istituzioni, liberali, ONG, Paganini Pietro, PNR blog, potere, progetto politico, progressisti, reddito cittadinanza, restauratori, ricerca, scegliere, sicurezza, sperimentale, tassa piatta, trasporti, UE
Commenti disabilitati su La Fortuna e il cittadino (versione ridotta)
Sul vaccinare e sull’imporlo (scambio con Francesca Sforza)
Scambio di mail riferito allo scritto Laici e vaccini pubblicato su Italia Laica ieri Gentile Signora, La ringrazio per il Suo apprezzamento ma, nonostante le esigenze di semplificazione comunicativa, la Sua frase (“vaccinarsi è un atto di protezione collettiva, non … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato burocrazie, cittadino, collettivismo, collettività, consenso, convivenza tra diversi, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, privilegi, ricerca, salute, scegliere, scienza, semplificazione, Sforza Francesca, sistema educativo, sperimentale, tempo fisico, trattamento sanitario, vaccinazione
Commenti disabilitati su Sul vaccinare e sull’imporlo (scambio con Francesca Sforza)
Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo
Scritto per la rivista NON CREDO, n. 46, rubrica Disputationes Deve far riflettere il mondo laico l’elezione, a dicembre 2016, del Presidente per il prossimo quadriennio nella persona di chi ne era fino ad allora il vicepresidente, il sessantenne prete … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Alsazia, anticlericalismo, benessere sociale, Chiesa, comportamenti, convivenza tra diversi, credente, cultura, Deneken Michel, dibattito, dipendenti pubblici, esperienza storica, fatti, Francia, Germania, individuo, insegnamento, istituzioni, laici, laicità civile, monopolio, razza, Regno d'Italia, religione, ricerca, sacerdoti, separazione Stato religioni, spirito critico, spiritualità, teologia, università, Università di Strasburgo
Commenti disabilitati su Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo