PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Bancale Paolo
IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
Sollecitato dal Direttore e letta l‘interessante riflessione su “Forme e Limiti della Non Credenza” di Giancarlo Straini, non potendo intervenire all’incontro Vi invio questo schema di mia riflessione circa il rivisitare NON CREDO auspicato dal Direttore. Anche, devo dire, se … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autodeterminazione, autorità, Bancale Paolo, Cassazione, Chiesa, concezione religiosa, condizioni di vita, conformismo, consenso, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, crocifisso, Ddl Zan, diritti civili, disinformazione, diversità individuale, emotività, esperienza storica, facebook, fatti, formato ebook, giornalismo, individualismo metodologico, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libertà, libro sacro, Non Credo rivista, probabilità, relazioni interpersonali, social network, sociale (il piano), sperimentale, spirito critico, Striani Giancarlo, tempo fisico, uguaglianza, utopia
Commenti disabilitati su IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
Per eliminare la distribuzione dell’inoptato
Si è costituito il Comitato “Via le mani dall’inoptato”. E’ formato da associazioni di ispirazione laica, quali ArciAtea, Campagne Liberali, Critica Liberale, ItaliaLaica.it. , Laici.it, LaicItalia, MontesarchioLib, MovLib, Non Credo e ha 19 portavoce di tutto il paese, Mauro Antonetti, Paolo … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Antonetti Mauro, ArciAtea, Bancale Paolo, Bolli Mario, Campagne Liberali (gruppo), Chiesa, cittadini, Colantuoni Antonio, contribuenti, Corsetti Carla, Critica Liberale, Croci Edoardo, eliminare distribuzione inoptato, Erario, Ercolessi Giulio, Grippa Giacomo, inoptato IRPEF, Italia Laica, laici, Laici.it, LaicItalia, Legge 222/1985, Lussana Vittorio, Marzo Enzo, MontesarchioLib, MovLib, Non Credo rivista, otto per mille, Paganini Pietro, Pintauro Michael, Pocar Valerio, Primiceri Francesco, Sartori Mirella, scegliere, Sturmann Lina, Verrati Ciro, Via le mani dall'inoptato (Comitato9
Commenti disabilitati su Per eliminare la distribuzione dell’inoptato
Sul Comitato Via le mani dall’inoptato
Scritto per NON CREDO rivista bimestrale Dopo tre riunioni da remoto in cui sono stati discussi l’Atto Costitutivo e lo Statuto, si è giunti a definire i documenti istitutivi del Comitato “Via le mani dall’Inoptato”. La loro registrazione è avvenuta … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Antonetti Mauro, Bancale Paolo, Booli Mario, cittadino, Colantuoni Antonio, Comitato Via le mani dall'inoptato, Corsetti Carla, Croci Edoardo, democrazia rappresentativa, Ercolessi Giulio, Grippa Giacomo, imposte, inoptato IRPEF, IRPEF, laici, Legge 222/1985, Lussana Vittorio, Marzo Enzo, Mastrorillo Riccardo, otto per mille, Paganini Pietro, Pintauro Michael, Pocar Valerio, Primiceri Francesco, Sartori Mirella, Sturmann Lina, Verati Ciro, Via le mani dall'inoptato (Comitato9
Commenti disabilitati su Sul Comitato Via le mani dall’inoptato
Ancora su Giulio Giorello
Giulio Giorello è stato un cittadino capace di liberarsi del conformismo che imbriglia il conoscere. Partito dal materialismo dialettico, si rese conto che il motore del mondo e delle relazioni umane, non era il marxismo: era la libertà di ogni … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati
Contrassegnato autodeterminazione, Bancale Paolo, cattolici chiusi, cittadino, Concordato, conformismo, convivenza tra diversi, Corte di Giustizia Europea, diversità, Feyerabend Paul, Giorello Giulio, individuo, laici, legge 40, libertà, libertà di culto, marxismo, materialismo dialettico, Monti Mario, Non Credo rivista, Popper Karl, progressisti, ricerca, scienza, tempo fisico
Commenti disabilitati su Ancora su Giulio Giorello
Sulla natura di NON CREDO (alla redazione)
Passaggio dello scambio di posizioni via mail a proposito della natura della rivista NON CREDO tra una ventina di suoi redattori. Tra cui: Grazia Aloi, Paolo Bancale, Francesco Blasco, Raffaele Carcano, Andrea Cattania,Paolo D’Arpino, Lodovico Ellena, Dario Lodi,Valerio Pocar,Francesca Rescigno, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni separatiste
Contrassegnato autorità, Bancale Paolo, Carcano Raffaele, Cattania Andrea, comunità, concezione religiosa, conformismo, convivenza tra diversi, credenti, credo, diritto al privato, diversità, fatti, fede, Galavotti Enrico, governo, laici, Lodi Dario, metodologia individuale, Non Credo rivista, Pocar Valerio, religione cattolica, sperimentale, spirito critico, Tamagnone Carlo, Toniollo Maria Grazia, verità
Commenti disabilitati su Sulla natura di NON CREDO (alla redazione)
Sugli orrori dei CAF (a Paolo Bancale)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Agenzia delle Entrate, Bancale Paolo, CAF, Centri Assistenza Fiscale, cinque per mille, cittadini, conformismo, contrasto interessi, controlli pubblici, imposizione fiscale, informatica, laici, Non Credo rivista, organizzazioni cattoliche, otto per mille, partecipazione, pubblica amministrazione, rapporti tra libertà e norme di legge, reati, redditi, sanzioni penali, scandali, società civile
Commenti disabilitati su Sugli orrori dei CAF (a Paolo Bancale)
Il ricorso contro la sentenza di Strasburgo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autorità, Bancale Paolo, Battaglia Luisella, Bonetti Paolo, Cazzaniga Gianmario, Chiarenza Franco, Cofrancesco Dino, Colantuoni Antonio, Corte Strasburgo, Costituzione, D'Agostino Gianluigi, D'Amico Marilisa, De Benedetti Alberto, Del Giacco Sergio, diagnosi preimpianto, diritti umani, eugenetica, Flamigni Carlo, Gaggiotti Stefano, Giorello Giulio, Grillini Franco, interruzione di gravidanza, Kostoris Fiorella, La Torre M. Antonietta, Lariccia Sergio, legge 194, legge 40, libertà, Massarenti Armando, Monti Mario, Mori Maurizio, Pellegrini Graziella, Pievani Telmo, Pocar Valerio, Polacco Gadiele, Presidente del Consiglio, Prodomo Raffaele, Riccio Mario, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il ricorso contro la sentenza di Strasburgo
L’Italia non ricorra la sentenza di Strasburgo
11 ottobre 2012 Al Presidente del Consiglio dei Ministri Sen. Mario MONTI Egregio Presidente, Le scriviamo a proposito della sentenza della Corte dei Diritti Umani di Strasburgo 28 agosto 2012 relativa alla legge 40/2004, per invitare il governo da Lei … Continua a leggere
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato aborto, Bancale Paolo, Battaglia Luisella, Bonetti Paolo, Carcano Raffaele, Cazzaniga Gianmario, Chiarenza Franco, clonazione, Cofrancesco Dino, Colantuoni Antonio, Consulta Romana Laicità Istituzioni, convivenza, Corte Strasburgo, Costituzione, Cronache Laiche, D'Agostino Gianluigi, D'Amico Marilisa, De Benedetti Alberto, Del Giacco Sergio, diagnosi preimpianto, diritti umani, eugenetica, Europa, fecondazione assistita, Flamigni Carlo, Gaggiotti Stefano, Giorello Giulio, Grillini Franco, individuo, interruzione di gravidanza, Italia Laica, Kostoris Fiorella, La Torre M. Antonietta, Lariccia Sergio, legge 194, legge 40, Liberalitaliani, Lucidamente, magistratura, malattie genetiche, Massarenti Armando, Micromega, Monti Mario, Mori Maurizio, Pellegrini Graziella, Pievani Telmo, Pocar Valerio, Polacco Gadiele, Presidente del Consiglio, Prodomo Raffaele, Riccio Mario, Rinascita Liberale Antiproibizionista, sentenze, staminali, UAAR, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su L’Italia non ricorra la sentenza di Strasburgo
Ragionando sulla funzione dei sacerdoti (con Paolo Bancale e Dario Lodi)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni separatiste
Contrassegnato Bancale Paolo, Buddha, capitalismo finanziario, cattolici chiusi, Chiesa, cittadino, comunismo, conflitto, convivenza, credenti e non credenti, Egitto, esperienza storica, famiglia, Il libro nero dell'Umanità (libro), laici, libertà di culto, Lo Sguardo Lungo (libro), Lodi Dario, metodologia individuale, Ponte alle Grazie, potere temporale, religione, sacerdoti, sperimentale, spirito critico, teoria, Torquemada Tomas de, utopia, visione sociologica, White Matthew, Woody Allen
Commenti disabilitati su Ragionando sulla funzione dei sacerdoti (con Paolo Bancale e Dario Lodi)