PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: credenti
L’innovazione che non cambia la tradizione
Scritto per la rivista bimestale NON CREDO , rubrica Franciscus dixit Il Motu Proprio pubblicato da Francesco il 29 aprile ha abrogato la norma della giustizia vaticana secondo cui i cardinali e i vescovi sono processabili solo dalla Cassazione vaticana … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato autorità, Chiesa, confronto politico, convivenza tra diversi, credenti, dottrina religiosa, fede, Francesco (Papa), giustizia, innovazione, laici, libertà, Lumen Gentium (costituzione del Concilio Vaticno II)), mezzi di comunicazione, Non Credo rivista, partecipazione, sistema giuridico, sperimentale, spirito critico, tradizione, tribunali vaticani, Vaticano
Commenti disabilitati su L’innovazione che non cambia la tradizione
Sul convegno “La stanza del silenzio” (a Lina Sturmann)
Cara Lina, desidero di nuovo confermarti che il Convegno da te organizzato ieri (Nota – 30 ottobre) è risultato un affresco significativo del mondo evocato dal suo titolo: la stanza del silenzio e dei culti. Sono state quasi quattro ore … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato autorità, biblioteche, cittadino, clericale, Comune di Livorno, conoscenza, Convegno "La stanza del silenzio e deiculti", convivenza tra diversi, credenti, credenti e non credenti, cremazione, diritti individuali, diversità individuale, dottrina religiosa, ecumenismo, esperienza storica, fatti, individui, laici, laicità istituzionale, Livorno, luogo di cura, luttuoso, metodo, mondo fisico, multiconfessionalismo, osservare, religioni strutturate, senso critico, sperimentale, spiritualità, Sturmann Lina, Tavolo delle Religioni, Tavolo Laicità Livorno, unità (concetto), università, verità religiosa, vita umana
Commenti disabilitati su Sul convegno “La stanza del silenzio” (a Lina Sturmann)
“Fratelli tutti” viola il Concordato
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO 1- Il progetto politico dell’enciclica. La nascita di questo articolo è dovuta al fatto che l’enciclica “Fratelli tutti” va parecchio oltre il messaggio religioso ed entra con slancio nell’ambito politico. Naturalmente la forma … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, art. 7, autorità, bene comune, Chiesa, cittadino, concetto di scarto, concezione religiosa, Concilio Vaticano II, Concordato 1984, confessioni religiose, conflitto, conoscere, convivenza tra diversi, Costituzione, credenti, cristiani, cultura civile, democrazia rappresentativa, Dichiarazione Diritti umani ONU, Dio, diritti umani, diritto al privato, diversità, divino, ecumenismo, esperienza storica, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), fraternità, gesuiti, globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, interpersonale, Islam, istituzioni, laici, legislazione globale, liberali, libertà di culto, mercato, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, Non Credo rivista, ONU, pace, partitica, populisti, potere, progetto politico, religione cattolica, rifugiati, scegliere, scienza, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, tempo fisico, tradizione, unità (concetto), unità dei cattolici, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su “Fratelli tutti” viola il Concordato
I laici sempre per i Diritti Umani
Articolo scritto per la rivista NON CREDO , settembre 2020 Il tema dei Diritti Umani richiamato dalla grande foto sulla copertina di questo Non Credo, è lo spartiacque tra la cultura laica e quella confessionale. Spartiacque rispetto ai concetti sottostanti, … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato atei, autorità, CEI, Chiesa, cittadini, clericale, comunismo, confessionale, conformismo, conoscere, convivenza tra diversi, credenti, democrazia rappresentativa, Dio, diritti umani, diritto di voto, diversità individuale, dottrina sociale cattolica, esperienza storica, fatti, fede, Fo Dario, Fornero Giovanni, Garelli Franco, illuminismo, individui, interpersonale, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libero arbitrio, libertà, Massa Martana, mondo fisico, Non Credo rivista, norma, ora di religione, provvisorio, rapporti tra libertà e norme di legge, religione, religione cattolica, ricercatori, risorse, scegliere, scienza, secolarizzazione, sperimentale, sperimentare, spirito critico, tempo fisico, teoria, totalitarismo, uguaglianza, verità, verità religiosa, visione religiosa
Commenti disabilitati su I laici sempre per i Diritti Umani
La misura della laicità
Il 28 marzo è stato aggiunto all’articolo di sotto il seguente riquadro: Il Papa ha ritenuto opportuno disporre che, in epoca di COVID19 , non si svolgano le funzioni religiose alla presenza dei fedeli. Così non si alimenta la catena … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato cambiamento, certezza, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, COVID-19, credenti, credo, Dio, diritti umani, diversità individuale, esperienza storica, fede, fedeli laici, Francia, individuo, istituzioni, laici, laicità civile, libertà di culto, libro sacro, marxismo, metodologia individuale, Non Credo rivista, religione, scienza, simboli religiosi, tempo fisico, terrorismo, USA, velo islamico
Commenti disabilitati su La misura della laicità
Sulla natura di NON CREDO (alla redazione)
Passaggio dello scambio di posizioni via mail a proposito della natura della rivista NON CREDO tra una ventina di suoi redattori. Tra cui: Grazia Aloi, Paolo Bancale, Francesco Blasco, Raffaele Carcano, Andrea Cattania,Paolo D’Arpino, Lodovico Ellena, Dario Lodi,Valerio Pocar,Francesca Rescigno, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni separatiste
Contrassegnato autorità, Bancale Paolo, Carcano Raffaele, Cattania Andrea, comunità, concezione religiosa, conformismo, convivenza tra diversi, credenti, credo, diritto al privato, diversità, fatti, fede, Galavotti Enrico, governo, laici, Lodi Dario, metodologia individuale, Non Credo rivista, Pocar Valerio, religione cattolica, sperimentale, spirito critico, Tamagnone Carlo, Toniollo Maria Grazia, verità
Commenti disabilitati su Sulla natura di NON CREDO (alla redazione)
I manifesti contro Francesco
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.47 I primi di febbraio, vari quartieri romani sono stati tappezzati di manifesti con una grande foto a colori di Francesco e con scritti sotto questi versi di stile popolaresco: A … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato cattolici chiusi, Chiesa, cittadini, conservatori, credenti, Disputationes, Francesco (Papa), laici, laicità civile, messaggi religiosi, Non Credo rivista, politica, potere
Commenti disabilitati su I manifesti contro Francesco
Lo spazio debordante che la stampa da alla Chiesa
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Anno Santo, anticlericalismo, autorità, Chiesa, convivenza, convivenza religiosa, credenti, credo, Disputationes, esperienza storica, fatti, Francesco (Papa), laici, libertà di culto, metodologia individuale, misericordia, mondo cattolico, Non Credo rivista, partecipazione, privilegi, religione, religione cattolica, sperimentalismo, spettacolarizzazione, spirito critico, testimonianza
Commenti disabilitati su Lo spazio debordante che la stampa da alla Chiesa
Un commento su Lavoce.info
commento su Lavoce.info Il Coordinatore di “Noi Siamo Chiesa” ha la sola ottica dei credenti cattolici. Non entra nei rapporti civili ed anzi, al terzo dei 3 punti detti fondamentali, esclude rapporti con ogni situazione politica. E’ arroccato nel mondo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato autorità, Bellavite Vittorio, Chiesa, cittadino, Concordato, Concordato 1984, credenti, Lavoce.info, libertà, Noi siamo Chiesa, PCI, PSI, separazione Stato religioni, www.losguardolungo.it
Commenti disabilitati su Un commento su Lavoce.info
A S.E. il Presidente della Repubblica, C.A. Ciampi
S.E. Carlo Azeglio Ciampi Presidente della Repubblica Roma Signor Presidente, ringraziandoLa per la cortese risposta che il Suo Consigliere per gli Affari Giuridici e le Relazioni Costituzionali ha inteso darmi, Le confermo che i liberali apprezzano il Suo costante richiamo … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato bandiera tricolore, Ciampi Carlo A., cittadini, Conferenza Intergovernativa Europea, convivenza religiosa, Costituzione, credenti, credo, Cristianesimo, Critica Liberale, crocifisso, fede, Federazione dei Liberali, identità, laicità istituzionale, liberali, libertà, libertà di culto, Nassirija, Presidente della Repubblica, regole, religione di Stato, scegliere, Sechi Salvatore, separazione Stato religioni, simboli religiosi, Stato etico, tradizione, UE, valori, vita
Commenti disabilitati su A S.E. il Presidente della Repubblica, C.A. Ciampi