PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: crocifisso
Il ragionevole accomodamento di tutti per esporre il crocifisso
Versione ampliata dell’articolo del 16 settembre scritto per il bimestrale NON CREDO Una sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni riunite del 9 settembre 2021, è per un primo aspetto innovativa e per un secondo evasiva (o meglio opportunistica). Giudicando … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Cassazione, cittadino, Costituzione, crocifisso, laici, laicità istituzionale, Non Credo rivista, scuola pubblica
Commenti disabilitati su Il ragionevole accomodamento di tutti per esporre il crocifisso
La sentenza della Cassazione sul Crocifisso
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO Una sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni riunite nella prima metà di settembre, è per un primo aspetto innovativa e per un secondo evasiva (o meglio opportunistica). Giudicando su una controversia tra … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autodeterminazione, autorità, burocrazie, Cassazione, cittadino, clericale, conformismo, convivenza religiosa, crocifisso, diversità delle culture, laicità civile, laicità istituzionale, Non Credo rivista, religione cattolica, scuola pubblica, simboli religiosi, tempo fisico
Commenti disabilitati su La sentenza della Cassazione sul Crocifisso
IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
Sollecitato dal Direttore e letta l‘interessante riflessione su “Forme e Limiti della Non Credenza” di Giancarlo Straini, non potendo intervenire all’incontro Vi invio questo schema di mia riflessione circa il rivisitare NON CREDO auspicato dal Direttore. Anche, devo dire, se … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autodeterminazione, autorità, Bancale Paolo, Cassazione, Chiesa, concezione religiosa, condizioni di vita, conformismo, consenso, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, crocifisso, Ddl Zan, diritti civili, disinformazione, diversità individuale, emotività, esperienza storica, facebook, fatti, formato ebook, giornalismo, individualismo metodologico, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libertà, libro sacro, Non Credo rivista, probabilità, relazioni interpersonali, social network, sociale (il piano), sperimentale, spirito critico, Striani Giancarlo, tempo fisico, uguaglianza, utopia
Commenti disabilitati su IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
Esporre il Crocifisso nelle aule non è obbligatorio
A metà settimana, la Corte di Cassazione a Sezioni riunite ha emesso una sentenza di ampia portata sulla nostra convivenza. Giudicando su una controversia tra una scuola pubblica di Terni che ha imposto di appendere il Crocifisso in un’aula ed … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Cassazione, cittadino, clericale, Competere (gruppo ), conformismo, convivenza religiosa, Costituzione, crocifisso, diritti dei cittadini, diversità, Formiche.net on line, insegnamento, laicità istituzionale, Paganini Pietro, pluralismo, ragionevole accomodamento, scuola pubblica, tempo fisico
Commenti disabilitati su Esporre il Crocifisso nelle aule non è obbligatorio
Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Conferenzenza tenuta alla libreria Feltrinelli di Livorno Questa conferenza che l’UAAR di Livorno mi ha invitato a tenere, non vuol essere una rievocazione delle vicende storiche dei due Concordati. Vuole essere una abbondante mezz’ora di stimolo civile affinché i cittadini … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aborto, ACLI, Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, art. 7, autorità, bioetica, Boldrini Laura, Bozzi Aldo, Bufalini Paolo, burocrazie, cambiamento, Camera deputati, carceri, cattolici chiusi, Cavour, CEI, Centro Calamandrei, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Comune di Livorno, comunismo, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, conflitto, conformismo, conoscenza, conservatori, consigli di classe, Consulta Torinese Laicità, convivenza, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituenti, Costituzione, Craxi Bettino, credenti e non credenti, credo, crocifisso, DC, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diversità individuale, doppia sovranità, dubbio, educazione, enti ecclesiastici, esperienza storica, Europa, fatti, fecondazione assistita, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), Giovanni Paolo II, globalizzazione, governo, Gramsci Antonio, Guarentigie legge, ICI, idee, illiberali, imposizione fiscale, imprese, IMU, indipendenti di sinistra, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, IRPEF, Islam, istituzioni, istituzioni accentrate, istruzione pubblica, jihad, La Valle Raniero, laici, laicità istituzionale, Lega Nord, Legge 222/1985, legge 40, legge culti ammessi (1929), Libera Chiesa, libertà, libertà d'insegnamento, libertà di coscienza, libertà di culto, Livorno delle diversità, Lo Sguardo Lungo (libro), Malagodi Giovanni, matrimoni esteri, matrimonio concordatario, metodo liberale, migranti, misericordia, mondo cattolico, mondo fisico, MSI, neutralità, obiezione di coscienza, oligarchia, organizzazioni cattoliche, otto per mille, parificate, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, partecipazione, Patti Lateranensi, Patuelli Antonio, PCI, PLI, populisti, Porta Pia, potere (politica di), potere confessionale, potere temporale, PRI, privilegi, proselitismo, PSDI, PSI, qualità legislativa, referendum 1974, regole, religione, religione cattolica, religione di Stato, reti sociali informatiche, Ruini Camillo cardinale, scegliere, Scola Angelo (Cardinale), scomunica, scuole cattoliche, scuole materne, separazione Stato religioni, servizi pubblici, somme inoptate, sostentamento del clero, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, storia delle religioni, tempo fisico, terrorismo individuale, Togliatti Palmiro, tolleranza, Tremonti Giulio, UAAR, Unioni Civili, utopia, Valitutti Salvatore, Vaticano, www.livornodellediversita.eu, XX settembre, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Il crocifisso negli edifici pubblici
Pubblicato in argomento Separatismo
Contrassegnato aborto, arredo scolastico, art. 7, autonomia scolastica, Berlinguer Luigi, Camerino (Università di), Cassazione, cattolici chiusi, Chiesa e Stato in Italia, Ciampi Carlo A., comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, confessioni religiose, conformismo, Consiglio di Stato, convivenza religiosa, Corte Costituzionale, Corte Costituzionale Tedesca, Corte Strasburgo, Costituzione, Craxi Bettino, croce, crocifisso, CSM, Cuneo, DC, fascismo, Galloni Giovanni, giudizio definitivo, governo, laici, laicità istituzionale, legge divorzio, libertà d'insegnamento, libertà di culto, magistratura, modelli rigidi, Moratti Letizia, neutralità, Non Credo rivista, Patti Lateranensi, potere temporale, privilegi, procedimento penale, rapporti tra libertà e norme di legge, religione di Stato, Renzi Matteo, scout, scuola pubblica, separazione Stato religioni, servizi pubblici, simboli religiosi, sociologia cattolica, tempo fisico, Tosti Luigi, Tribunale dell'Aquila, usi popolari
Commenti disabilitati su Il crocifisso negli edifici pubblici
Crocifisso, lamenti da evitare
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato atei devoti, Cassazione, Concordato, confessionale, Consiglio di Stato, Corte Costituzionale, Corte Strasburgo, credenti e non credenti, credo, crocifisso, diritto genitori, Europa, fede, insegnamento, laicità istituzionale, neutralità, Non Credo rivista, religione, scuola pubblica, simboli religiosi, sistema educativo, sovranità nazionali, spirito critico, tolleranza, Trattato di Lisbona
Commenti disabilitati su Crocifisso, lamenti da evitare
I laici per la libertà di religione e la neutralità delle istituzioni
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato agnostici, anticlericalismo, atei, atei devoti, Cassazione, Concordato, confessionale, conformismo, Consiglio di Stato, Consulta Laica, Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, Corte Costituzionale, Corte Strasburgo, credenti e non credenti, crocifisso, diritti individuali, Europa, fatti, fede, governo, insegnamento, istituzioni, laici, laicità istituzionale, Lautsi Soile, libertà di culto, magistratura, Malinverni Giorgio, Mantello Maria, Marzo Enzo, minoranza parlamentare, Monti Tullio, neutralità, partecipazione, potere temporale, Ramadan, realtà, Sartori Mirella, scuola pubblica, separazione Stato religioni, simboli religiosi, sistema educativo, sovranità nazionali, sperimentale, teoria, tradizione
Commenti disabilitati su I laici per la libertà di religione e la neutralità delle istituzioni
Il principio di separazione
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato ambiente, bene pubblico, Cicerone Marco Tuliio, classe, Cofrancesco Dino, collettivismo, comunità, conflitto, conservatori, convivenza tra diversi, Corte Strasburgo, credo, Croce Benedetto, crocifisso, diritti dei cittadini, diversità individuale, esperienza storica, Europa, famiglia, fascismo, fatti, fede, Federazione dei Liberali, filoni culturali, forza, idee politiche, ideologico, individuo, interpersonale, istituzioni, istruzione pubblica, laici, laicità istituzionale, Lenzi Lenzo, Libera Chiesa, liberalismo, libertà, Lucca, metodo liberale, modelli rigidi, neutralità, partecipazione, Platone, potere temporale, privilegi, progetto politico, pubblica amministrazione, radici, razza, realtà, religione, scuola pubblica, separazione Stato religioni, sessualità, simboli religiosi, società aperta, spazio, speranza, sperimentale, spirito critico, Stato etico, tempo fisico, teoria, tradizione, ultimi (gli), valori
Commenti disabilitati su Il principio di separazione