PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: probabilità
IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
Sollecitato dal Direttore e letta l‘interessante riflessione su “Forme e Limiti della Non Credenza” di Giancarlo Straini, non potendo intervenire all’incontro Vi invio questo schema di mia riflessione circa il rivisitare NON CREDO auspicato dal Direttore. Anche, devo dire, se … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autodeterminazione, autorità, Bancale Paolo, Cassazione, Chiesa, concezione religiosa, condizioni di vita, conformismo, consenso, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, crocifisso, Ddl Zan, diritti civili, disinformazione, diversità individuale, emotività, esperienza storica, facebook, fatti, formato ebook, giornalismo, individualismo metodologico, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libertà, libro sacro, Non Credo rivista, probabilità, relazioni interpersonali, social network, sociale (il piano), sperimentale, spirito critico, Striani Giancarlo, tempo fisico, uguaglianza, utopia
Commenti disabilitati su IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
La falsa libertà degli illiberali
Con la pandemia è emersa la profonda cultura illiberale radicata in Italia. Si tratta della cultura di chi opera contro le condizioni su cu si fonda la libertà. Il dibattito sul green pass ci consente di distinguere la falsa libertà … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Cina, cittadini, concezione religiosa, confronto politico, conoscenza, controlli pubblici, controlli sanitari, convivere, disinfettarsi, distanziamento individuale, diversità individuale, dovere morale, falsificabile, Formiche.net on line, green pass, green pass (vedi tessera verde), ideologico, illiberali, libertà, Marcuse Herbert, mascherine, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, nazismo, non libersli, osservare, Paganini Pietro, pluralismo, probabilità, salute, scienza, senso critico, sperimentale, statistica, tempo fisico, terapia, totalitarismo, Urss, vaccino
Commenti disabilitati su La falsa libertà degli illiberali
Chiesa, scienza e vita
Scritto per il bimestrale NON CREDO 1- Un approccio contrapposto. Le due foto in copertina di questo numero di Non Credo, riprendono l’attualità ma non sono contingenti: danno l’immagine plastica del contrapposto approccio ai problemi del vivere, che da secoli … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, autorità, bonifiche, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato 1984, conoscenza, convivenza, coscienza civica, Costituzione, COVID-19, credenti e non credenti, democrazia rappresentativa, dialogo interreligioso, diritti umani, diversità individuale, dottrina religiosa, fede, Fratelli tutti (enciclica), istituzioni, laici, libero arbitrio, libertà di culto, libro sacro, metodo scientifico, migranti, mondialismo, neutralità, Non Credo rivista, otto per mille, potere temporale, probabilità, progetto politico, provvisorio, rappresentanza, religione, religione cattolica, ricerca, sacerdoti, scienza, separazione Stato religioni, somme inoptate, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, tempo fisico, terapia, vaccino, verità religiosa, vita
Commenti disabilitati su Chiesa, scienza e vita
Divulgare la fisica e coerenza con il metodo scientifico
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere
Contrassegnato armonia, bellezza, conflitto, convivenza, divulgazione, eterno, falsificabile, fatti, fisica, Frova Andrea, L'Ateo (periodico), La realtà non è come ci appare (libro), laicità istituzionale, Marenzana Mariapiera, metodo scientifico, mezzi di comunicazione, Newton Isaac, probabilità, progresso conoscenza, razionlaismo, realtà, Rovelli Carlo, spazio, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, teoria, teoria dei quanti, teoria del tutto, teoria della relatività, Turchetto Maria, utopia
Commenti disabilitati su Divulgare la fisica e coerenza con il metodo scientifico
A proposito di diversità e di interesse collettivo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, certezza, collettività, concezione religiosa, condizioni di vita, conformismo, conservatore, convivenza tra diversi, diritti dei cittadini, diversità, giorno di Natale, ideologico, interesse collettivo, Italia Laica, laici, metodologia individuale, potere, probabilità, progetto politico, sperimentale, spirito critico
Commenti disabilitati su A proposito di diversità e di interesse collettivo
Laici svegliamoci
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, afflussi, Anno Santo, CEI, Chiesa, cittadini, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, credente, crociata, democrazia, Dio, Disputationes, Europa, fede, Francesco (Papa), Galantino Nunzio vescovo, giustizia, impresa, incertezza, informazione, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), laici, lavoro, legiferare, libertà, libertà di culto, Mediterraneo, metodo, metodologia individuale, migranti, misericordia, mondo cattolico, Non Credo rivista, ospedale da campo, povertà, probabilità, progetto politico, progresso conoscenza, rapporti tra libertà e norme di legge, rifugiati, risorse, scegliere, schiavitù, separazione Stato religioni, servizi assistenziali, società civile, sovranità del cittadino, speranza, sperimentale, testimonianza, TV, UE, utopia, Vangelo, Vaticano, verità
Commenti disabilitati su Laici svegliamoci
Dibattito sulla sentenza dell’Aquila (con Giovanni Vetritto)
Le mail intercorse con il prof. Giovanni Vetritto, Capo segreteria del Ministro della Coesione Territoriale, a proposito del Comunicato stampa del 23 ottobre su “Sentenza vergognosa e preoccupante” RM – Replico alla Sua del 24 scorso, seppure con un certo … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Bertolaso Guido, Commissione Grandi Rischi, conflitto, controllo, convivenza tra diversi, esperienza storica, giudice, giustizialismo, individualismo metodologico, L'Aquila, libertà, metodo liberale, modelli rigidi, PM, politica di potere, Popper Karl, probabilità, protesta, Protezione Civile, provvisorio, realtà, regole, responsabilità penale, scienza, sentenze, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato etico, tempo fisico, teoria, terremoto, terremoto dell'Aquila, Vetritto Giovanni
Commenti disabilitati su Dibattito sulla sentenza dell’Aquila (con Giovanni Vetritto)
Discussione a proposito della libertà in Benedetto Croce
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato astrazione, atei devoti, benessere sociale, Berlusconi Silvio, Casini Pierferdinando, Chiesa, comportamenti, conflitto, conservatori, convivenza, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, Croce Benedetto, diversità, diversità individuale, dubbio, economia, Einaudi Luigi, esperienza storica, Federazione dei Liberali, fondamentalismo, Ghersi Livio, Hegel Friederich, individuo, liberalismo, libertà, Lutero, Margherita (partito), Mazzini Giuseppe, Ostellino Piero, PLI, probabilità, progetto politico, razza, realtà, religione, Rutelli Francesco, socialista, sovranità dei cittadini, sperimentale, tempo fisico, Veltroni Walter, verità, Violante Luciano
Commenti disabilitati su Discussione a proposito della libertà in Benedetto Croce
Lettera aperta ad Enzo Marzo sulle elezioni politiche
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, bipolarismo, Boselli Enrico, Camera deputati, certezza, CGIL, coalizioni, Concordato, convivenza, credenti e non credenti, cristiani, Critica Liberale, democrazia, diritti civili, famiglia, Federazione dei Liberali, Ferrara Giuliano, firme per liste elettorali, fondamentalismo, formazione politica liberale, Forum Unità Repubblicani, governo, individuo, interruzione di gravidanza, laici, laicità istituzionale, liberale, liberalismo, libertà, Marzo Enzo, Mastella Clemente, merito, parlamento, PD, PDL, Pezzotta Savino, plebiscito, porcellum, potere, potere (politica di), probabilità, progetto politico, PSI, quorum, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, ricerca, Senato, separazione Stato religioni, sinistra, Sinistra Arcobaleno, socialista, Tabacci Bruno, testamento biologico, UDC, Ulivo, ultimi (gli), Unione 2006, Veltroni Walter, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Lettera aperta ad Enzo Marzo sulle elezioni politiche
Il dissappunto per il rimpiangere le utopie (a Riccardo Chiaberge)
Caro Riccardo, Ti scrivo per manifestarTi il mio disappunto per la prima pagina del prof. Bodei sul Domenicale di Ferragosto. Certo non per il suo autore, importante docente universitario, né per la sua qualità, di indubbio livello, ma per il … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Bodei Remo, Chiaberge Riccardo, comunità, conoscere, convivenza, cultura del rischio, diversità individuale, esperienza storica, futuro, ideologico, incertezza, Keynes John M., liberale, libertà, logica deterministica, lotta di classe, marxismo, memoria, metodo liberale, metodo scientifico, presente, probabilità, scegliere, sinistra, Sole 24 Ore, sperimentalismo, spirito critico, tempo fisico, utopia, visione religiosa
Commenti disabilitati su Il dissappunto per il rimpiangere le utopie (a Riccardo Chiaberge)