PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: reati
I soldi ci sarebbero
L’ex ministro Fioramonti si è dimesso per lo stesso motivo che il successore Manfredi indica quale primo impegno: ottenere per l’università il miliardo mancante nel Bilancio. Né dal governo né dall’opposizione si è rilevato come la mancanza derivi dallo scottante … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato burocrazia, Cassazione, clericale, confessionale, conflitto, conformismo, Conte Giuseppe, Corte dei Conti, Corte Strasburgo, credito, Fioramonti Lorenzo, governo, ICI, insegnamento, istituzioni, legge, Manfredi Gaetano, Ministro dell'Economia, Non Credo rivista, opposizione democratica, otto per mille, PD, Presidente del Consiglio, privilegi, Procura di Roma, pubblica amministrazione, reati, regole, religione cattolica, risorse, UE, università, Vaticano
Commenti disabilitati su I soldi ci sarebbero
Sulla Commissione Segre
La canea mediatica sulla mozione Segre al Senato, non ha colto l’aspetto politico più concreto. Si è focalizzata sull’astensione del centro destra e sulle critiche da sinistra perché non approvare la Commissione per il contrasto a fenomeni di antisemitismo e … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato antisemitismo, Campagne Liberali (gruppo), Commissione Segre, conflitto, convivenza tra diversi, destra, diversità individuale, Dresda, Fondazione Luigi Einaudi, Forza Italia, ideologico, individuo, istigazione odio, liberali, libertà, nazismo, negazionismo, PNR blog, PPE, reati, religioni strutturate, Segre Liliana, Senato, sinistra, sovranisti
Commenti disabilitati su Sulla Commissione Segre
Lo scandalo in Pennsylvania sugli abusi e la lettera del Papa sulle loro atrocità
Articolo scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n. 57 Su NON CREDO scrivo da anni che i laici devono impegnarsi a diffondere tra i cittadini il principio di separazione Stato religioni, nella consapevolezza di avere come avversario … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato abusi sui minori, anticlericalismo, autorità, Benedetto XVI, CEI, certificato antiabusi, Chiesa, Città del Vaticano, cittadini, clericale, comportamenti, Concordato 1984, conformismo, convivenza, denuncia penale, diritti dei minori, Disputationes, diversità, fede, Francesco (Papa), individualismo metodologico, istituzioni, laici, Lettera al popolo di Dio, libertà di culto, McCarrick Theodore, Non Credo rivista, Pennsylvania (Usa), realtà, reati, religione cattolica, sacerdoti, separazione Stato religioni, sperimentalismo, spirito critico, verità religiosa, Vescovi, Viganò Carlo Maria, voto religioso
Commenti disabilitati su Lo scandalo in Pennsylvania sugli abusi e la lettera del Papa sulle loro atrocità
In mancanza di progetti organici sul paese, almeno uno minimale
A sei settimane dal 4 marzo, non è stato ancora presentato un progetto organico sul come trasformare il paese nei prossimi 10/15 anni. Tutte le liste fanno molte promesse ciascuna per vincere, non curando il governare, in specie con altri. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Andreotti Giulio, astensione, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Buongiorno Giulia, Campagne Liberali (gruppo), Casini Pierferdinando, centrodestra, centrosinistra, cittadini, Civica Popolare (lista 2018), convivenza tra diversi, debito pubblico, Errani Vasco, Forza Italia, Gentiloni Paolo, immigrazione, investimento pubblico, Lega Nord, liberale, Liberi e Uguali, libertà, M5S, maggioranza parlamentare, Ministero Economia, Monti Mario, Padoan Pier Carlo, PD, PNR blog, populismo, potere, Presidente della Repubblica, progetto di governo, reati, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, risorse, stato di polizia, strutture amministrative
Commenti disabilitati su In mancanza di progetti organici sul paese, almeno uno minimale
Un attacco al principio di separazione (a Mario Calabresi)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato Anno Santo, Calabresi Mario, Chiesa, convivenza, Costituzione, estradizione, Francesco (Papa), giornalismo, La Spina Luigi, La Stampa (quotidiano), laici, libertà di culto, mondo cattolico, pubblicazione, reati, religione, separazione Stato religioni, UE, Vaticano, Vatileaks2
Commenti disabilitati su Un attacco al principio di separazione (a Mario Calabresi)
Sugli orrori dei CAF (a Paolo Bancale)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Agenzia delle Entrate, Bancale Paolo, CAF, Centri Assistenza Fiscale, cinque per mille, cittadini, conformismo, contrasto interessi, controlli pubblici, imposizione fiscale, informatica, laici, Non Credo rivista, organizzazioni cattoliche, otto per mille, partecipazione, pubblica amministrazione, rapporti tra libertà e norme di legge, reati, redditi, sanzioni penali, scandali, società civile
Commenti disabilitati su Sugli orrori dei CAF (a Paolo Bancale)
Un progetto di legge per liberare i detenuti non condannati
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, ArcipelagoMilano periodico online, burocrazie, carceri, clandestini, Codice Procedura Penale, Compagna Luigi, conservatori, Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, Corte Strasburgo, Costituzione, custodia cautelare, detenuti, diritti umani, Europa, giudice, giustizialismo, Letta Enrico, Liberalitaliani, libertà, Napolitano Giorgio, non condannati, parlamento, partecipazione, periodico online, PLI nuovo, potere, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, processo, quorum, reati, responsabilità penale, scarcerare, sconti di pena, sovraffollamento carcerario, sovranità del cittadino, spaccio piccolo, stupefacenti, uso droghe
Commenti disabilitati su Un progetto di legge per liberare i detenuti non condannati
Come uscire dall’emergenza carcere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, burocrazie, carcerazione preventiva, carceri, cittadino, clandestini, Corte Strasburgo, Costituzione, detenuti, giudice, giustizialismo, governo, impunità, innocente, laici, libertà, Lucidamente, migranti, non condannati, panpenalismo, PM, processo, reati, responsabilità penale, sanzioni penali, scarcerare, sovraffollamento carcerario, sovranità del cittadino, spaccio piccolo, spirito critico, stupefacenti, uso droghe
Commenti disabilitati su Come uscire dall’emergenza carcere
La linea maestra per togliere il sovraffollamento delle carceri
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, carceri, custodia cautelare, detenuti, droghe leggere, Europa, governo, Il Tirreno (quotidiano), immigrati, non condannati, processo, quorum, reati, sconti di pena, sovraffollamento carcerario, spaccio piccolo
Commenti disabilitati su La linea maestra per togliere il sovraffollamento delle carceri