PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Codice Procedura Penale
L’ergastolo ostativo è incostituzionale
La sentenza della Corte Costituzionale sull’ergastolo ostativo apre la strada ad un clima penale meno lontano dal liberalismo. La sentenza ha detto che è incostituzionale il divieto di applicare, a chi non collabora con la giustizia, la legge sui permessi premio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 4bis DL 306, Campagne Liberali (gruppo), cittadino, Codice Procedura Penale, Corte Costituzionale, diritti dei cittadini, ergastolo, Falcone Giovanni (giudice), Fondazione Luigi Einaudi, Forza Italia, LeU, liberalismo, M5S, mafia, magistratura, Ministro della Giustizia, ordinamento giudiziario, ostativo (ergastolo), pentitismo, PM, sentenze
Commenti disabilitati su L’ergastolo ostativo è incostituzionale
Non cincischiare sul sovraffollamento
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, ArcipelagoMilano periodico online, carcerazione preventiva, carceri, Codice Procedura Penale, Compagna Luigi, Consiglio di Europa, convivenza, Corte Strasburgo, custodia cautelare, delitti gravi, detenuti, diritti umani, droghe leggere, Federazione dei Liberali, giornalismo, immigrati, indulto, Internazionale Liberale, Liberali Italiani, libertà, magistratura, misure cautelari, non condannati, periodico online, PLI nuovo, processo, referendum 1993, scarcerare, sovraffollamento carcerario, spaccio piccolo
Commenti disabilitati su Non cincischiare sul sovraffollamento
Una scelta di libertà laica che evita la multa di Strasburgo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, carcerazione preventiva, Codice Procedura Penale, Compagna Luigi, conformismo, convivenza, Corte Strasburgo, delitti gravi, detenuti, droghe leggere, giornalismo, giudizio definitivo, giustizia, immigrati, indulto, laici, liberaldemocratici, libertà, magistratura, Manconi Luigi, misure cautelari, non condannati, Non Credo rivista, processo, referendum 1993, sanzioni penali, sovraffollamento carcerario, spaccio piccolo, uso droghe
Commenti disabilitati su Una scelta di libertà laica che evita la multa di Strasburgo
Un progetto di legge per liberare i detenuti non condannati
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, ArcipelagoMilano periodico online, burocrazie, carceri, clandestini, Codice Procedura Penale, Compagna Luigi, conservatori, Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, Corte Strasburgo, Costituzione, custodia cautelare, detenuti, diritti umani, Europa, giudice, giustizialismo, Letta Enrico, Liberalitaliani, libertà, Napolitano Giorgio, non condannati, parlamento, partecipazione, periodico online, PLI nuovo, potere, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, processo, quorum, reati, responsabilità penale, scarcerare, sconti di pena, sovraffollamento carcerario, sovranità del cittadino, spaccio piccolo, stupefacenti, uso droghe
Commenti disabilitati su Un progetto di legge per liberare i detenuti non condannati
Un errore grave di un giornalista (a Ferruccio De Bortoli)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato Berlusconi Silvio, Codice Procedura Penale, Corriere della Sera, De Bortoli Ferruccio, democrazia, fatti, Ferrarella Luigi, giornalismo, informazione, magistratura, Presidente del Consiglio, Procura di Milano, Tribunale dei Ministri
Commenti disabilitati su Un errore grave di un giornalista (a Ferruccio De Bortoli)
Una dichiarazione indebita
Raffaello Morelli , Segretario Nazionale della FdL, ha dichiarato: “ A commento delle indagini sulle fidejussioni calcistiche, il PM ha detto “speriamo di iscrivere presto qualcuno nel registro degli indagati”. Con ciò rivelando, al di là della vicenda contingente, il … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Codice Procedura Penale, Federazione dei Liberali, magistratura, PM, reati
Commenti disabilitati su Una dichiarazione indebita
Stato di diritto: una violazione al quadrato
Il Concordato è di per sé una violazione grave dello Stato di Diritto, come idea e come prassi. L’avvio della vicenda processuale a carico del cardinale Giordano – con l’irruzione delle forze di polizia nella sede vescovile in dispregio delle … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Chiesa, Codice Procedura Penale, Concordato, credenti e non credenti, Giordano Michele cardinale, laicità civile, libertà, Stato di diritto
Commenti disabilitati su Stato di diritto: una violazione al quadrato
Un’occasione da non perdere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Adornato Ferdinando, aggregazione politica, Alleanza Democratica, alternativa, Amato Giuliano, bicameralismo, Camera deputati, Codice Procedura Penale, competizione, conservatori, Cossiga Francesco, diritti dei cittadini, disoccupazione, elezioni, Eta Beta progetto politico, filoni culturali, fondamentalismo, giustizia, governo, identità liberale, informazione, istituzioni, laici, Lega Nord, liberalismo, libertà, magistratura, marxismo, mercato, monopolio, moralismo, multiculturalismo, Opinione (L') settimanale del PLI, partitocrazia., politica, populisti, Presidente della Repubblica, progetto politico, progresso conoscenza, proporzionale, regole, Rete (Movimento per la Democrazia), Segni Mario, Senato, sinistra, sistema elettorale, società aperta, sovranità del cittadino, statalismo, trattamento sanitario, uninominale, unità dei cattolici, utopia
Commenti disabilitati su Un’occasione da non perdere