PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: alternativa
Giovani renziani increduli sul risultato referendario
Con la sicumera del giovane che non accetta i dati sperimentali non corrispondenti ai suoi sogni, Beniamino Pagliaro scrive su La Stampa le stesse tesi di quel 25% dei giovani che hanno votato Sì e che negano che il voto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, alternativa, Bersani Pierluigi, Boschi Maria Elena, cambiamento, Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, condizione dei giovani, conflitto, consenso, Costituzione, debito pubblico, fatti, Gentiloni Paolo, governo, idee politiche, IMU, La Stampa (quotidiano), lavoro, liberaldemocratici, oligarchia, Pagliaro Beniamino, PD, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, progetto politico, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, sistema politico, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Giovani renziani increduli sul risultato referendario
I VOLENTEROSI: un successo e un dilemma
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato alternativa, alternativa liberale, Autorità Indipendenti, Bersani Pierluigi, Cassa Depositi e Prestiti, cinesi, cittadini, controlli pubblici, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, ENEL, ENI, Europa, F2i, fare le riforme, Fondo Investimenti Infrastrutturali, Gazprom, Giavazzi Francesco, I Volenterosi, Ichino Pietro, liberalizzazioni, monopolio, Padoa Schioppa Tommaso, partecipazione, partito, Pezzotta Savino, politiche pubbliche, potere (politica di), Prodi Romano, progetto politico, proprietà pubbliche, pubblica amministrazione, Rossi Nicola, Rovati Angelo, Rutelli Francesco, Tabacci Bruno, Telecom, Tremonti Giulio
Commenti disabilitati su I VOLENTEROSI: un successo e un dilemma
Chiarimenti chiesti da Aldo Mola
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato alternativa, assemblee elettive, Berlusconi Silvio, Bertinotti Fausto, Bicamerale 1996, Bush George W., Casa delle Libertà, centrosinistra, Ciampi Carlo A., coalizioni, comportamenti, compromesso storico, conservatore, conservatori, contrasto interessi, convivenza, Cosa 2, costruire le istituzioni, cultura, D'Alema Massimo, Dahrendorf Ralf, De Gasperi Alcide, democrazia, democrazia rappresentativa, democristiano, Di Pietro Antonio, dibattito, diritti umani, DS, Einaudi Luigi, elezioni 1996, elezioni 2006, euro, Europa, federalismo, Federazione dei Liberali, Forza Italia, Giolitti Giovanni, governo, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, illiberali, Internazionale Liberale, leaderismo, liberale, liberalismo, maggioranza parlamentare, maggioritario, Margherita (partito), mattarellum, mezzi di comunicazione, minoranza parlamentare, Mola Aldo A., nuova legge elettorale, Nuovo PSI, partecipazione, Pecoraro Scanio Alfonso, pluralismo, politica di potere, Popolari dell'Ulivo, PPE, Prodi Romano, progetto politico, propaganda elettorale, proporzionale, radicalismo messianico, rappresentanza, responsabilità individuale, riforma istituzionale, Sartori Giovanni, scegliere, Segni Mario, sinistra, società aperta, spirito critico, Sturzo Luigi, TV, UDC, ulivismo indistinto, Ulivo
Commenti disabilitati su Chiarimenti chiesti da Aldo Mola
Il centro destra e i liberali (a Ezio Mauro)
Egregio Direttore, Su Repubblica di stamani vi sono due articoli che tirano in ballo il liberalismo, uno di Amato e uno di Pirani. Lo fanno in modo assai diverso, perché Amato ne dà una versione non poco distorta a proposito … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato alternativa, Amato Giuliano, Bush George W., Buttiglione Rocco, Casa delle Libertà, centrodestra, cittadino, conservatori, destra, Europa, fede, filoni culturali, Forza Italia, Grande Alleanza Democratica, liberale, liberalismo, libertà, Mauro Ezio, memoria, Pirani Mario, PPE, progetto politico, Repubblica quotidiano
Commenti disabilitati su Il centro destra e i liberali (a Ezio Mauro)
Domande equivoche ai moderati (a Gianfranco Pasquino)
Non ho letto l¹Intervista sui Moderati di Follini, ma, conoscendoLa, immagino che siano appropriate (nonostante il lapsus sull¹incarico politico ricoperto dall¹intervistato, che è Segretario dell¹Udc non subentrato a Volonté quale Presidente del Gruppo alla Camera) le valutazioni della Sua recensione … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato alternativa, area laico liberale, burocrazie, cambiamento, centrodestra, centrosinistra, conservatori, ex-democristiani, Fini Gianfranco, Follini Marco, governo, istituzioni, laicità istituzionale, moderati, organizzazioni cattoliche, Pasquino Gianfranco, populismo, PPE, sinistra, sperimentale, UDC, ulivismo indistinto, Volonté Luca
Commenti disabilitati su Domande equivoche ai moderati (a Gianfranco Pasquino)
Insieme per non dirsi addio
Nel serrato dibattito sulla proposta di una lista unitaria dell’Ulivo alle Europee 2004, è stato lasciato molto nel vago un aspetto rilevante del quadro politico europeo: oltre a Partito Popolare (Ppe) e Partito Socialista (Pse), esiste il terzo gruppo, quello … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato alternativa, Berlusconi Silvio, bipolarismo, centrodestra, centrosinistra, cittadino, coalizioni, Comunisti, confronto politico, Cox Pat, credibilità, diversità delle culture, ELDR, elezioni europee, filoni culturali, governo, indistinzione culture, liberaldemocratici, maggioritario, opposizione democratica, PPE, Prodi Romano, progetto politico, proporzionale, PSE, rappresentanza, riformisti, UE, Ulivo, Verdi
Commenti disabilitati su Insieme per non dirsi addio
La vaghezza del Riformista
Egregio Direttore, il Suo giornale continua a seguire con partecipata attenzione gli sviluppi della proposta di Romano Prodi per una lista unitaria dell’Ulivo alle Europee 2004. Resta tuttavia molto nel vago un aspetto rilevante del quadro politico europeo: oltre a … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato alternativa, Berlusconi Silvio, bipolarismo, burocrazie, coalizioni, confronto politico, credibilità, cristiani, diritti dei cittadini, ELDR, elezioni europee, filoni culturali, Il Riformista quotidiano, indistinzione culture, libertà, maggioritario, Parlamento europeo, Polito Antonio, PPE, Prodi Romano, progetto politico, proporzionale, PSE, radici, riformisti, UE, Ulivo, visione d'insieme
Commenti disabilitati su La vaghezza del Riformista
Interesse generale incompatibile con libera cittadinanza (a Paolo Mieli)
Caro Dottor Mieli, nella Sua lettera di oggi rimarca che “l’analisi di Kenneth Arrow ha mostrato che il voto della maggioranza può condurre a scelte incoerenti: la democrazia non sarebbe il sistema politico più adatto a tutelare l’interesse generale”. Diversamente … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato alternativa, Arrow Kenneth, cittadinanza (diritti di), cittadini, conflitto, Corriere della Sera, democrazia, dittatura, diversità individuale, esperienza storica, fondamentalismo, individuo, interesse collettivo, libertà, maggioranza (principio di), Mieli Paolo, preferenze, regole, religione, risorse, scegliere, Sen Amartya, totalitarismo, transitivo, utopia
Commenti disabilitati su Interesse generale incompatibile con libera cittadinanza (a Paolo Mieli)
LA MAGGIORANZA NON È ONNIPOTENTE
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato alternativa, centrosinistra, Corriere della Sera, democrazia, Eliezer rabbino, governo, liberale, liberalismo, libertà, Rossi Guido, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su LA MAGGIORANZA NON È ONNIPOTENTE