PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: proporzionale
Taglio eletti e proporzionale sono questioni differenti
Non c’è rapporto tra il quesito referendario sulla legge che riduce il numero dei parlamentari eletti, da un lato, e il dissolversi dell’accordo nella attuale maggioranza per la riforma elettorale in senso proporzionale, dall’altro. Ridurre il numero degli eletti migliora … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cambiamento, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), democrazia rappresentativa, dibattito, parlamento, potere (politica di), proporzionale, referendum 2020, riforma elettorale, taglio parlamentari, trasparenza
Commenti disabilitati su Taglio eletti e proporzionale sono questioni differenti
Inizio positivo ma la partita resta lunga
Una larga maggioranza di senatori (56,2%) ha respinto le richieste della destra sovranista di votare il 14 la sfiducia a Conte. E’ positivo perché il drastico accelerare (senza precedenti) sarebbe stato un aiuto robusto alla concezione sovranista, dell’emozionare per far … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bilancio, Camera deputati, Campagne Liberali (gruppo), Conte Giuseppe, convivenza tra diversi, Costituzione, destra, elezioni 2018, elites, Forza Italia, governo, Lega, liberalismo, M5S, maggioritario, manovra, Mattarella Sergio, parlamento, PD, Presidente della Commissione Europea, proporzionale, regole, riduzione, Senato, sfiducia, sinistra, sovranisti, UE
Commenti disabilitati su Inizio positivo ma la partita resta lunga
Sulla scheda uninominale non c’è il simbolo
Intervento nel dibattito alla Conferenza “Come si vota il 4 marzo? I meccanismi della nuova legge elettorale” organizzata da Circolo G.E. Modigliani, Circolo L.Einaudi e Gli Orizzonti de Il Tirreno su relazione svolta dai prof. Emanuele Rossi e Antonio Floridia … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato candidature elettorali, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadino, collegi uninominali, Floridia Antonio, Il Tirreno (quotidiano), Legge 165/2017, mattarellum, Orizzonti de Il Tirreno (loro logo), progetto di governo, promesse elettorali, proporzionale, Rossi Emanuele, scelta candidati, scorporo (meccanismo dello), simbolo elettorale, votare nell'urna, voto di lista
Commenti disabilitati su Sulla scheda uninominale non c’è il simbolo
La 165/17 e l’impossibilità di una maggioranza la sera del voto
Caro Magri, nel Suo efficace articolo di stamani sui 22 partitini vogliosi accasarsi nel centro destra, esprime con grande chiarezza un concetto (“ Silvio risulta in costante ascesa e pericolosamente vicino alla soglia del 40-42 per cento che gli permetterebbe … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Berlusconi Silvio, campagna elettorale, centrodestra, cittadini, collegi uninominali, elezioni 1994, elezioni 2018, FIU, Forza Italia, giornalismo, Italicum, La Stampa (quotidiano), Legge 165/2017, M5S, maggioranza parlamentare, Magri Ugo, PD, premio maggioranza, proporzionale, Renzi Matteo, voto di fiducia
Commenti disabilitati su La 165/17 e l’impossibilità di una maggioranza la sera del voto