PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: giudizio definitivo
Il crocifisso negli edifici pubblici
Pubblicato in argomento Separatismo
Contrassegnato aborto, arredo scolastico, art. 7, autonomia scolastica, Berlinguer Luigi, Camerino (Università di), Cassazione, cattolici chiusi, Chiesa e Stato in Italia, Ciampi Carlo A., comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, confessioni religiose, conformismo, Consiglio di Stato, convivenza religiosa, Corte Costituzionale, Corte Costituzionale Tedesca, Corte Strasburgo, Costituzione, Craxi Bettino, croce, crocifisso, CSM, Cuneo, DC, fascismo, Galloni Giovanni, giudizio definitivo, governo, laici, laicità istituzionale, legge divorzio, libertà d'insegnamento, libertà di culto, magistratura, modelli rigidi, Moratti Letizia, neutralità, Non Credo rivista, Patti Lateranensi, potere temporale, privilegi, procedimento penale, rapporti tra libertà e norme di legge, religione di Stato, Renzi Matteo, scout, scuola pubblica, separazione Stato religioni, servizi pubblici, simboli religiosi, sociologia cattolica, tempo fisico, Tosti Luigi, Tribunale dell'Aquila, usi popolari
Commenti disabilitati su Il crocifisso negli edifici pubblici
Una scelta di libertà laica che evita la multa di Strasburgo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, carcerazione preventiva, Codice Procedura Penale, Compagna Luigi, conformismo, convivenza, Corte Strasburgo, delitti gravi, detenuti, droghe leggere, giornalismo, giudizio definitivo, giustizia, immigrati, indulto, laici, liberaldemocratici, libertà, magistratura, Manconi Luigi, misure cautelari, non condannati, Non Credo rivista, processo, referendum 1993, sanzioni penali, sovraffollamento carcerario, spaccio piccolo, uso droghe
Commenti disabilitati su Una scelta di libertà laica che evita la multa di Strasburgo
Galileo, perché
La rubrica Galileo intende sottolineare le profonde correlazioni tra la democrazia liberale e la scienza. Tra i molti fili connettivi, quello principale è la mentalità metodologica. Il comune metodo critico esprime una consapevolezza precisa: la via al conoscere e all’agire … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato astrazione, autorità, cittadino, comportamenti, conoscenza, conoscere, convivenza tra diversi, dubbio, essere informati, falsificabile, Galilei Galileo, giudizio definitivo, individui, liberaldemocratici, Libro Aperto, metodo critico, mondo fisico, rivelazione divina, scienza, sperimentale
Commenti disabilitati su Galileo, perché