PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: sanzioni penali
La proposta voto ai 16ni (a Enrico Letta)
Al Prof. Enrico LETTA Istituto di Studi Politici PARIGI Caro Enrico, Ti scrivo questa lettera aperta a proposito dell’auspicio – che hai formulato nell’intervista di lunedì a Repubblica – di una riforma costituzionale da fare in un anno: il voto … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cittadino, codice penale, condizione dei giovani, convivenza tra diversi, diritto di voto, disagio sociale, Giolitti Giovanni, Il Tirreno (quotidiano), Letta Enrico, liberali, Ministro degli Esteri, minori anni 18, parlamento, PD, pene ridotte, Presidente del Consiglio, Repubblica quotidiano, riforma istituzionale, sanzioni penali, suffragio universale, voto a 16 anni
Commenti disabilitati su La proposta voto ai 16ni (a Enrico Letta)
La censura è la rinuncia alla libertà individuale
Nei periodi non di guerra e salvo circostanze eccezionali indicate dalla legge, la censura è una pratica illiberale nel profondo. Mirando a controllare in via preventiva corrispondenza, opere teatrali, libri, immagini, filmati e quant’altro da diffondere in privato o in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato autorità, Campagne Liberali (gruppo), censura preventiva, cittadino, conflitto, conformismo, conoscenza, controlli pubblici, convivenza tra diversi, costituzionale, Dio, diritto al privato, diversità individuale, esperienza storica, fascismo, fatti, giudicare idee e azioni, istituzioni, liberali, libertà, mafia, mezzo estorsivo, negazionismo, ordine sociale, regole, relazioni interpersonali, responsabilità individuale, sanzioni penali, sesso, sicurezza, terrorismo, tolleranza, utopia
Commenti disabilitati su La censura è la rinuncia alla libertà individuale
Sugli orrori dei CAF (a Paolo Bancale)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Agenzia delle Entrate, Bancale Paolo, CAF, Centri Assistenza Fiscale, cinque per mille, cittadini, conformismo, contrasto interessi, controlli pubblici, imposizione fiscale, informatica, laici, Non Credo rivista, organizzazioni cattoliche, otto per mille, partecipazione, pubblica amministrazione, rapporti tra libertà e norme di legge, reati, redditi, sanzioni penali, scandali, società civile
Commenti disabilitati su Sugli orrori dei CAF (a Paolo Bancale)
Il funerale Casamonica: l’ipocrisia dello scandalo conformista
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Casamonica Vittorio, Chiesa, comportamenti, comunità, convivenza, estetica, funerale, indignazione, mafia, Ministero dell'Interno, Non Credo rivista, potere, Prefetto di Roma, rapporti tra libertà e norme di legge, Roma, rtame, rtament, sanzioni penali, scandali
Commenti disabilitati su Il funerale Casamonica: l’ipocrisia dello scandalo conformista
Una scelta di libertà laica che evita la multa di Strasburgo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, carcerazione preventiva, Codice Procedura Penale, Compagna Luigi, conformismo, convivenza, Corte Strasburgo, delitti gravi, detenuti, droghe leggere, giornalismo, giudizio definitivo, giustizia, immigrati, indulto, laici, liberaldemocratici, libertà, magistratura, Manconi Luigi, misure cautelari, non condannati, Non Credo rivista, processo, referendum 1993, sanzioni penali, sovraffollamento carcerario, spaccio piccolo, uso droghe
Commenti disabilitati su Una scelta di libertà laica che evita la multa di Strasburgo
Come uscire dall’emergenza carcere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, burocrazie, carcerazione preventiva, carceri, cittadino, clandestini, Corte Strasburgo, Costituzione, detenuti, giudice, giustizialismo, governo, impunità, innocente, laici, libertà, Lucidamente, migranti, non condannati, panpenalismo, PM, processo, reati, responsabilità penale, sanzioni penali, scarcerare, sovraffollamento carcerario, sovranità del cittadino, spaccio piccolo, spirito critico, stupefacenti, uso droghe
Commenti disabilitati su Come uscire dall’emergenza carcere
Sulle astensioni che non indignano la sinistra (scambio con Legno Storto)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Camera deputati, convivenza, costituzionale, Costituzione, credenti e non credenti, democrazia, Giornale, istituzioni, legge 40, Legno Storto (il), liberaldemocratici, liberale, libertà di coscienza, Presidente del Consiglio, Presidente del Senato, propaganda elettorale, pubblica amministrazione, referendum 2005, regole, sanzioni penali, scegliere, Senato, sinistra, sistema elettorale, sovranità del cittadino, spirito critico, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Sulle astensioni che non indignano la sinistra (scambio con Legno Storto)
Replica sull’astenersi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato cittadini, convivenza, Costituzione, credenti e non credenti, democrazia, diritto di voto, istituzioni, legge 40, Legno Storto (il), liberaldemocratici, liberale, libertà di coscienza, morale pubblica, Presidente del Senato, Presidente della Camera, procreazione, referendum 2005, regole, sanzioni penali, scegliere, sinistra, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Replica sull’astenersi
Denunciato il Presidente del Senato Pera
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, sul tema Quadro politico
Contrassegnato abuso giuridico, cittadini, Costituzione, Firenze, istituzioni, Pera Marcello, Presidente del Senato, Procura di Firenze, Prosperi Fabrizio, referendum 2005, sanzioni penali, Senato
Commenti disabilitati su Denunciato il Presidente del Senato Pera