PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: maggioranza parlamentare
Sulla diminuzione dei votanti (a Luca Ricolfi)
Caro Ricolfi, La leggo costantemente da un trentennio, da quando faceste sorgere la Fondazione Hume insieme al mio caro amico Piero Ostellino. E in generale La apprezzo per il Suo modo di ragionare legato ai fatti concreti e per le … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato astensione, autorità, bene comune, cambiamento, cittadini, convivenza, Corte Costituzionale, Costituzione, cultura impositiva, destra, diritti sbandierati, divorzio, elites, Fondazione Hume, governo, individui, interruzione di gravidanza, libertà, lotta politica, maggioranza parlamentare, movimenti collettivi, numero elettori, Ostellino Piero, partecipazione, referendum, Ricolfi Luca, risultati ottenuti, scegliere, spirito critico, tempo fisico, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Sulla diminuzione dei votanti (a Luca Ricolfi)
Errori attribuiti impropriamente ai liberali
Il Corriere della Sera pubblica un ampio articolo della Fondazione Einaudi intitolandolo “il ruolo e le idee dei liberali italiani”. Solo che elude il punto centrale per una effettiva politica liberale: che non sono tanto le idee, quanto i comportamenti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, cittadini, conformismo, Corriere della Sera, democrazia rappresentativa, Fondazione Luigi Einaudi, Liberali Italiani, maggioranza parlamentare, parlamento, referendum 2020, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Errori attribuiti impropriamente ai liberali
La continuità del governo Draghi
L’articolo del prof. Emanuele Rossi contiene un’analisi del tentativo del Presidente incaricato Mario Draghi, chiara ed esaustiva dal punto di vista costituzionale. In aggiunta, dal punto di vista politico, è essenziale un’osservazione. Avere i voti in Parlamento per ottenere la … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato austerità, BCE, burocrazie, cittadini, competenza, competitività, Conte Giuseppe, Costituzione, democrazia rappresentativa, Draghi Mario, elezioni 2018, finanza, formula nuova, governo Conte2, governo Draghi, gruppo parlamentare, Il Tirreno (quotidiano), Keynes John M., liberali, M5S, macchina produttiva, maggioranza parlamentare, Mattarella Sergio, mezzi di comunicazione, parlamento, partito, quotidianità, Rossi Emanuele, UE, voto di fiducia
Commenti disabilitati su La continuità del governo Draghi
Su delle analisi errate (a un amico)
Carissimo, Le scrivo queste righe per attirare la Sua attenzione sul fatto che secondo me l’incipit del pezzo sull’Espresso di Manfellotto, è illuminante e paradigmatico circa il dna dell’errore di analisi dei fatti politici diffusissimo da quasi 27 mesi. Il … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadini, conformismo, democrazia rappresentativa, Di Matteo Nino, elezioni 2018, elites, Espresso settimanale, governo, liberali, M5S, maggioranza parlamentare, Manfellotto Bruno, mezzi di comunicazione, progetto politico, restauratori, Ricciardi Riccardo, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Su delle analisi errate (a un amico)
Su un’iniziativa della fondazione Einaudi (a Giuseppe Benedetto)
Caro Giuseppe, visto che chiedi su WhatsApp un giudizio sull’iniziativa della Fondazione con la lettera firmata da Giacalone e da Te ripresa sul Corriere, dobbiamo rilevare che ci sono diversi aspetti opinabili. Uno è l’inesattezza storica, costituita dall’impossibile paragone della riforma attuale … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato art. 138, Benedetto Giuseppe, centrodestra, centrosinistra, Colantuoni Antonio, Costituzione, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, deputati, Fondazione Luigi Einaudi, Giacalone Davide, M5S, maggioranza parlamentare, numero elettori, parlamento, riforma Costituzionale 2005, riforma Costituzionale 2016, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Su un’iniziativa della fondazione Einaudi (a Giuseppe Benedetto)
La sentenza costituzionale sul fine vita
Articolo scritto per la rivista NON CREDO 1- Una sentenza non trionfale. Hanno commesso un classico errore civile i laici che hanno celebrato la sentenza della Corte Costituzionale sul fine vita (25 settembre ’19) come un trionfo della libertà nella … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accanimento terapeutico, cattolici chiusi, centrodestra, Chiesa, cittadino, Conte Giuseppe, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Costituzione, democrazia rappresentativa, diversità individuale, elites, eutanasia, Federazione Ordine dei Medici, fine vita, Giro Mario, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, laici, laicità istituzionale, legge di facoltà, libertà di culto, M5S, maggioranza parlamentare, masse popolari, metodo critico, Non Credo rivista, obiezione di coscienza, parlamento, PD, Radicali, referendum 1974, scegliere, servizi assistenziali, sinistra, sovranisti, suicidio
Commenti disabilitati su La sentenza costituzionale sul fine vita
Sulla riduzione dei palamentari (a Antonio Pileggi)
Caro Antonio, ti ringrazio di avermi inviato l’articolo di Alfiero Grandi, che, come ti ho detto nella telefonata di ieri sera, considero, al di là della questione di merito costituzionale sulla proposta 1585-B, un esempio della distorta impostazione politica di … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato anticipo elezioni, antiparlamentarismo, bicameralismo, cattolici, CGIL, comunismo, Costituzione, elezioni 2018, esperienza storica, governo, Grandi Alfiero, ideologico, istituzioni, Legge 51/2019, legge elettorale, M5S, maggioranza parlamentare, maggioritario, oligarchia, parlamento, Pileggi Antonio, referendum 2016, riduzione, riforma istituzionale, scegliere, sinistra, sovranisti, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Sulla riduzione dei palamentari (a Antonio Pileggi)
UN ACCORDO LIMITATO PER GOVERNARE OGGI
Il Presidente della Repubblica ha concluso il primo giro di consultazioni ricordando che il ricorso alle elezioni è una decisione da non assumere alla leggera, visto che la Costituzione chiama al voto per eleggere il Parlamento ogni cinque anni. Il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticipo elezioni, Costituzione, crisi di governo, maggioranza parlamentare, Mattarella Sergio, parlamento, partito, Presidente della Repubblica, progetto di governo
Commenti disabilitati su UN ACCORDO LIMITATO PER GOVERNARE OGGI
Una considerazione aggiuntiva (a Franco Bechis)
Egregio Direttore, il Suo pezzo su ” Vi racconto che hanno in testa Salvini e Di Maio” svolge diverse considerazioni interessanti e verosimili. Mi pare tuttavia che ne manchi almeno una. Vale a dire la consapevolezza che fare ora la … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), Senza categoria, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Abitacolo (l') tvIlTempo, Bechis Franco, Berlusconi Silvio, centrodestra, crisi di governo, Di Maio Luigi, elites, Forza Italia, governo neutro, M5S, maggioranza parlamentare, Meloni Giorgia, PD, PPE, Presidente della Repubblica, Salvini Matteo, sovranisti, UE
Commenti disabilitati su Una considerazione aggiuntiva (a Franco Bechis)
Riflettendo sui fatti politici odierni
A proposito di una discussione on line con fini di propaganda a Livorno Fare il punto sulla situazione attuale adottando una superficie morbida, non basta a nascondere la natura molto ruvida del suprematismo PD, che è il vero propellente del … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato bilancio, capitalismo finanziario, cittadino, Commissione Europea, computer borsistico, concentrazioni economiche, crisi di governo, debito pubblico, economia, elezioni 2018, Europee 2019, gialloverdi, Goebbels Joseph, governo al di sopra dei cittadini, investimenti, Lega, M5S, maggioranza parlamentare, Manovra liberale (opuscolo), mercato, minoranza parlamentare, Parlamento europeo, PD, PPE, PSE, sovranisti, spread, UE
Commenti disabilitati su Riflettendo sui fatti politici odierni