PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: riforma istituzionale
LA CENTRALITA’ DEL VOTO DEL CITTADINO
Trovo che l’articolo del prof. Emanuele Rossi su “Lezioni dopo le regionali” illustri con chiarezza due aspetti importanti del votare e che tuttavia sul terzo aspetto si contraddica. Il primo aspetto è constatare che sono decisamente favoriti i Presidenti uscenti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato amministratori locali, candidature elettorali, cittadino, Costituzione, diritto di voto, diversità individuale, evoluzione, fede, funzionamento istituzioni, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, oggetto del voto, referendum 2020, Regioni, riforma istituzionale, riforme organiche, Rossi Emanuele, scegliere, schieramenti, sperimentare, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su LA CENTRALITA’ DEL VOTO DEL CITTADINO
La proposta voto ai 16ni (a Enrico Letta)
Al Prof. Enrico LETTA Istituto di Studi Politici PARIGI Caro Enrico, Ti scrivo questa lettera aperta a proposito dell’auspicio – che hai formulato nell’intervista di lunedì a Repubblica – di una riforma costituzionale da fare in un anno: il voto … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cittadino, codice penale, condizione dei giovani, convivenza tra diversi, diritto di voto, disagio sociale, Giolitti Giovanni, Il Tirreno (quotidiano), Letta Enrico, liberali, Ministro degli Esteri, minori anni 18, parlamento, PD, pene ridotte, Presidente del Consiglio, Repubblica quotidiano, riforma istituzionale, sanzioni penali, suffragio universale, voto a 16 anni
Commenti disabilitati su La proposta voto ai 16ni (a Enrico Letta)
Sulla riduzione dei palamentari (a Antonio Pileggi)
Caro Antonio, ti ringrazio di avermi inviato l’articolo di Alfiero Grandi, che, come ti ho detto nella telefonata di ieri sera, considero, al di là della questione di merito costituzionale sulla proposta 1585-B, un esempio della distorta impostazione politica di … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato anticipo elezioni, antiparlamentarismo, bicameralismo, cattolici, CGIL, comunismo, Costituzione, elezioni 2018, esperienza storica, governo, Grandi Alfiero, ideologico, istituzioni, Legge 51/2019, legge elettorale, M5S, maggioranza parlamentare, maggioritario, oligarchia, parlamento, Pileggi Antonio, referendum 2016, riduzione, riforma istituzionale, scegliere, sinistra, sovranisti, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Sulla riduzione dei palamentari (a Antonio Pileggi)
La Costituzione 70 anni dopo
Esattamente 70 anni fa, lunedì 22 dicembre 1947, l’Assemblea Costituente approvò a larghissima maggioranza (88% dei voti) la Costituzione della Repubblica che entrò in vigore il 1° gennaio 1948. Alla prova degli avvenimenti si è dimostrato un documento funzionante. Attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Assemblea Costituente '46, Assemblea Costituente (richiesta di), burocrazia, cattolici chiusi, centrodestra, centrosinistra, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadinanza (diritti di), cittadini, comunismo, convergere, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, Cossiga Francesco, Costituzione, Costituzione art. 49, Croce Benedetto, DC, diritti civili, Dizionario breve della riforma Costituzionale (volume), federalismo, governo, istituzioni, Jemolo Carlo A., La Malfa Ugo, laici, lavoro, Letta Enrico, liberali, libertà, Martino Gaetano, marxismo, mondo socio assistenziale, Moro Aldo, Mussolini Benito, occidentali, Panizza Saulle, parlamento, partecipazione, partito cattolico, Patti Lateranensi, PCI, PLI, potere, PRI, PSIUP, referendum, referendum 2006, referendum 2016, Regioni, relazioni interpersonali, Renzi Matteo, Repubblica, riforma Costituzionale 2016, riforma Costituzione 2001, riforma istituzionale, sindacati, socialismo, società civile, sovranità del cittadino, Titolo V Costituzione, totalitarismo, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su La Costituzione 70 anni dopo
Un nome ingannevole
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.48 La Fondazione per l’Analisi, gli Studi e le Ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche (ASTRID) è un importante Ente i cui comportamenti recenti non hanno tenuto fede al proprio nome. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 7, ASTRID, Costituzione, costruire le istituzioni, diritti individuali, Disputationes, diversità, diversità individuale, finanziamento, laici, libertà, libertà collettiva, libertà di coscienza, libertà di culto, multiconfessionalismo, Non Credo rivista, oligarchia, pluralismo, privilegi, progetto politico, referendum 2016, regole, religione, religione cattolica, riforma Costituzionale 2016, riforma istituzionale, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, statalismo
Commenti disabilitati su Un nome ingannevole
Per le libertà, no al peggio
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bicameralismo, cittadino, Corte Costituzionale, Costituzione, democrazia, fede, funzione politica, governo, libertà, parlamento, partecipazione, plebiscito, referendum 2016, Regioni, Renzi Matteo, riforma istituzionale, Senato, sovranità del cittadino, tempo fisico, Volpi Alessandro
Commenti disabilitati su Per le libertà, no al peggio
Per le libertà dei cittadini, no al peggio
Pubblicato in Documenti e mozioni, INIZIATIVE (tutte), referendum
Contrassegnato autoritario, bicameralismo, Calamandrei Piero, cambiamento, Comitato No al peggio (ref. 2016), corruzione, Costituzione, CSM, De Luca Stefano, governo, istituzioni, istituzioni accentrate, legiferare, libertà, parlamento, partecipazione, plebiscito, referendum 2016, Regioni, riforma elettorale, riforma istituzionale, sentenze, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Per le libertà dei cittadini, no al peggio
A proposito dell’appello dei Cattolici del NO
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Boschi Maria Elena, Chiesa, Corte Costituzionale, Costituzione, credo, divisione dei poteri, ecumenismo mondialista, fede, Francesco (Papa), innovazione, istituzioni accentrate, Italia Laica, laici, libertà, libertà di culto, Menapace Lidia, neotemporalismo, neutralità, ONU, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, riforma istituzionale, scegliere, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, utopia
Commenti disabilitati su A proposito dell’appello dei Cattolici del NO