Archivi tag: riforma istituzionale

Sulle proposte PD e il dare spazio alle scelte dei cittadini

Abbiamo promosso il SI alla Riduzione dei Parlamentari anticipando l’urgenze di elaborare ed implementare rapidamente altre riforme costituzionali. Nelle due settimane dalla schiacciante prevalenza del SI nel Referendum abbiamo presentato una bozza in nove punti (Il Fatto Quotidiano del 3 … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sulle proposte PD e il dare spazio alle scelte dei cittadini

LA CENTRALITA’ DEL VOTO DEL CITTADINO

Trovo che l’articolo del prof. Emanuele Rossi su “Lezioni dopo le regionali” illustri con chiarezza due aspetti importanti del votare e che tuttavia sul terzo aspetto si contraddica. Il primo aspetto è constatare che sono decisamente favoriti i Presidenti uscenti … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su LA CENTRALITA’ DEL VOTO DEL CITTADINO

La proposta voto ai 16ni (a Enrico Letta)

Al Prof. Enrico LETTA Istituto di Studi Politici PARIGI Caro Enrico, Ti scrivo questa lettera aperta a proposito dell’auspicio – che hai formulato nell’intervista di lunedì a Repubblica – di una riforma costituzionale da fare in un anno: il voto … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La proposta voto ai 16ni (a Enrico Letta)

Sulla riduzione dei palamentari (a Antonio Pileggi)

Caro Antonio, ti ringrazio di avermi inviato l’articolo di Alfiero Grandi, che, come ti ho detto nella telefonata di ieri sera, considero, al di là della questione di merito costituzionale sulla proposta 1585-B, un esempio della distorta impostazione politica di … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sulla riduzione dei palamentari (a Antonio Pileggi)

La Costituzione 70 anni dopo

Esattamente 70 anni fa, lunedì 22 dicembre 1947, l’Assemblea Costituente approvò a larghissima maggioranza (88% dei voti) la Costituzione della Repubblica che entrò in vigore il 1° gennaio 1948. Alla prova degli avvenimenti si è dimostrato un documento funzionante. Attraverso … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La Costituzione 70 anni dopo

Un nome ingannevole

Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.48 La Fondazione per l’Analisi, gli Studi e le Ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche (ASTRID) è un importante Ente i cui comportamenti recenti non hanno tenuto fede al proprio nome. … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Un nome ingannevole

Per le libertà, no al peggio

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Per le libertà, no al peggio

Per le libertà dei cittadini, no al peggio

Pubblicato in Documenti e mozioni, INIZIATIVE (tutte), referendum | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Per le libertà dei cittadini, no al peggio

A proposito dell’appello dei Cattolici del NO

 

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su A proposito dell’appello dei Cattolici del NO