PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: oligarchia
La SuperLega, il calcio e l’oligarchia
Il fallimento precoce della Super Lega europea (di calcio) dimostra l’urgenza di riformare il sistema europeo del calcio per riaffermare l’etica sportiva e la pratica atletica, e promuovere il potenziale commerciale attraverso l’affermazione dell’individuo e della libera iniziativa. Ecco una diagnosi controtendenza con una proposta molto semplice.Il calcio europeo è finanziariamente inefficiente (in bancarotta), moralmente debole, atleticamente stremato. La pandemia ha peggiorato una situazione già grave le cui … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato calcio, campionati calcio, COVID-19, elites, etica sportiva, Europa, Formiche.net on line, individuo, libera inziativa, oligarchia, Paganini Pietro, SuperLega, Uefa
Commenti disabilitati su La SuperLega, il calcio e l’oligarchia
LA LIBERALDEMOCRAZIA RICHIEDE MANUTENZIONE CONTINUA
L’aver inibito a Trump l’uso di ogni suo account su tutti i mezzi social (è stato il Presidente che più ne ha fatto uso), equivale ad un uragano sulla liberaldemocrazia in tutto il mondo. Di fatti, la possibilità di dibattere … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bene comune, Chiesa, cittadini, concezione religiosa, conflitto, confronto politico, convivenza tra diversi, democrazia, democrazia rappresentativa, destra, disuguaglianza, diversità individuale, emarginati, esclusione, gestire le crisi, guerra, ideologico, illiberali, istituzioni, liberaldemocratici, liberalismo, libertà, Locke John, manutenzione, meccanismi operativi, metodo liberale, oligarchia, parlamento, Pensa Libero periodico on line, Popper Karl, potere (politica di), progetto politico, referendum 2016, regole, servizi pubblici, sinistra, social network, sperimentale, tolleranza, Trump Donald, UE Europa, verità, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su LA LIBERALDEMOCRAZIA RICHIEDE MANUTENZIONE CONTINUA
Sulla riduzione dei palamentari (a Antonio Pileggi)
Caro Antonio, ti ringrazio di avermi inviato l’articolo di Alfiero Grandi, che, come ti ho detto nella telefonata di ieri sera, considero, al di là della questione di merito costituzionale sulla proposta 1585-B, un esempio della distorta impostazione politica di … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato anticipo elezioni, antiparlamentarismo, bicameralismo, cattolici, CGIL, comunismo, Costituzione, elezioni 2018, esperienza storica, governo, Grandi Alfiero, ideologico, istituzioni, Legge 51/2019, legge elettorale, M5S, maggioranza parlamentare, maggioritario, oligarchia, parlamento, Pileggi Antonio, referendum 2016, riduzione, riforma istituzionale, scegliere, sinistra, sovranisti, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Sulla riduzione dei palamentari (a Antonio Pileggi)
La democrazia liberale non è un residuo
Secondo Putin l’idea liberale sarà rimpiazzata dal populismo nazionale. E’ ovvio lo dica un ex KGB. La replica sul Tirreno di un non liberale, il Presidente Conte, è stata di principio, che i nostri fondamenti sono libertà e cittadino, non … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato assemblee elettive, cittadini, computer borsistico, condizioni di vita, conformismo, Conte Giuseppe, corpi intermedi, credibilità, crescita, democrazia, destra, diversità, elites, globalizzazione, governo, identità, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), individui, liberaldemocratici, liberali, liberalismo, liberismo, mercato, oligarchia, parlamento, partito, partitocrazia., Putin Vladimir, referendum 1993, responsabilità individuale, social network, sovranisti, sperimentali, spirito critico, standard, visione religiosa, Volpi Alessandro
Commenti disabilitati su La democrazia liberale non è un residuo
Successo populista causato da malgoverno (a Nadia Urbinati)
Cara Urbinati, il Suo articolo sul Corriere della Sera compie un’analisi non banale del successo del populismo in terra europea (visto che sarebbe inutile e controproducente condannarlo senza comprenderne i processi all’origine). Una volta scelta questa impostazione, peraltro, è necessario … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato cittadino, competenza, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, democrazia, destra, diversità, elites, fine della storia, gestione del territorio, governo, ideologico, illiberali, individui, istituzioni, Lega, liberali, liberalismo, libertà, M5S, metodo liberale, nazioni forti, nazioni larghe, oligarchia, populismo, progetto di governo, progetto politico, regole, restaurazione, sinistra, sperimentare, UE, uguaglianza
Commenti disabilitati su Successo populista causato da malgoverno (a Nadia Urbinati)
La vita complicata e le nespole
La vita è semplice o è complicata? Un interrogativo cruciale, di fronte al dilagante ideologismo buonista che attira proseliti drogandoli con la risposta “semplice” e sfornando ricette semplici da seguire di continuo e in ogni settore (perfino nel calcio, con … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Allegri Massiimiliano, Campagne Liberali (gruppo), cittadini, convivenza tra diversi, democrazia, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, disvalore morale, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, individui, liberali, Maastricht, maggioranza parlamentare, nespole, oligarchia, Parlamento europeo, populisti, progetto politico, realtà, regole, restaurazione, sondaggi, sovranisti, tempo fisico, Ten Hag Erik, UE, vita umana, votare nell'urna
Commenti disabilitati su La vita complicata e le nespole
Sull’ideologia del M5S (a Nadia Urbinati)
Nadia Urbinati risponde due ore dopo: Aspettiamo e vediamo se il risveglio 5stelle e la distanza dalla lega sono tattica elettorale oppure reale nuovo corso. Io spero in questa seconda soluzione. Raffaello Morelli scrive a Nadia Urbinati Cara Urbinati, il … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cittadini, contratti, dibattito, diritti umani, diversità, gestione del territorio, governo, ideologico, individuo, Lega, liberale, M5S, metodo liberale, migranti, Minniti Marco, negazionismo, oligarchia, Parlamento europeo, PD, regole, Renzi Matteo, Repubblica quotidiano, riforma Costituzionale 2016, sinistra, Urbinati Nadia, Zingaretti Nicola
Commenti disabilitati su Sull’ideologia del M5S (a Nadia Urbinati)
Sull’identità del M5S (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, il Tuo articolo di stamani è come al solito raziocinante e punta a far riflettere. Proprio per questo trovo opportuno segnalarti un aspetto un tantino problematico dal punto di vista liberale. Che provo ad illustrarti. Alla quarta riga … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cambiamento, cittadino, competenza, Contratto M5S Lega, cultura, destra, elezioni 2018, Forza Italia, gialloverdi, governo, individualismo metodologico, La Stampa (quotidiano), Lega, liberale, M5S, oligarchia, opinioni, organizzazioni politiche, Orsina Giovanni, PD, referendum 2016
Commenti disabilitati su Sull’identità del M5S (a Giovanni Orsina)
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE