PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: esclusione
LA LIBERALDEMOCRAZIA RICHIEDE MANUTENZIONE CONTINUA
L’aver inibito a Trump l’uso di ogni suo account su tutti i mezzi social (è stato il Presidente che più ne ha fatto uso), equivale ad un uragano sulla liberaldemocrazia in tutto il mondo. Di fatti, la possibilità di dibattere … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bene comune, Chiesa, cittadini, concezione religiosa, conflitto, confronto politico, convivenza tra diversi, democrazia, democrazia rappresentativa, destra, disuguaglianza, diversità individuale, emarginati, esclusione, gestire le crisi, guerra, ideologico, illiberali, istituzioni, liberaldemocratici, liberalismo, libertà, Locke John, manutenzione, meccanismi operativi, metodo liberale, oligarchia, parlamento, Pensa Libero periodico on line, Popper Karl, potere (politica di), progetto politico, referendum 2016, regole, servizi pubblici, sinistra, social network, sperimentale, tolleranza, Trump Donald, UE Europa, verità, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su LA LIBERALDEMOCRAZIA RICHIEDE MANUTENZIONE CONTINUA
La “fratelli tutti” e i liberali
La sostanza dell’enciclica “Fratelli tutti” va oltre l’ambito della dottrina religiosa quando da parecchie indicazioni sul come organizzare la convivenza. E’ un progetto politico fondato non sulle scelte fatte da cittadini bensì sull’autorità della religione cattolica e di tutte le … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, autorità, bene comune, Cairo (il), Chiesa, Città del Vaticano, cittadino, concetto di scarto, Concordato 1984, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Dio, diversità, divino, Enciclica Fratelli tutti, esclusione, esperienza storica, essere umano, eterno, Fondazione Luigi Einaudi, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, Islam, istituzioni, Laici.it, liberali, libertà di culto, mercato, metodologia individuale, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, ONU, ordine istituzionale, partito, Pensa Libero periodico on line, politica, progetto politico, proprietà, religione, religione cattolica, rifugiati, riutilizzao, scegliere, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, unità (concetto), Vaticano
Commenti disabilitati su La “fratelli tutti” e i liberali
I funerali di Don Gallo, un segnale per i laici
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato Bagnasco Angelo, Chiesa, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza, Disputationes, esclusione, Gallo Andrea, includere, laici, Luxuria Wladimir, Non Credo rivista, potere (politica di), regole, separazione Stato religioni, sinistra, Siri Giuseppe, sovranità del cittadino, storia delle religioni
Commenti disabilitati su I funerali di Don Gallo, un segnale per i laici