Archivi tag: disuguaglianza

LA LIBERALDEMOCRAZIA RICHIEDE MANUTENZIONE CONTINUA

L’aver inibito a Trump l’uso di ogni suo account su tutti i mezzi social (è stato il Presidente che più ne ha fatto uso), equivale ad un uragano sulla liberaldemocrazia in tutto il mondo. Di fatti, la possibilità di dibattere … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su LA LIBERALDEMOCRAZIA RICHIEDE MANUTENZIONE CONTINUA

Conte commenta Putin

Vladimir Putin ha proclamato che l’idea liberale è superata e sarà rimpiazzata da un populismo nazionale “alimentato dal rancore diffuso nei confronti dell’immigrazione, del multiculturalismo, e dei valori secolaristi che soffocano la religione»”. Da un esponente russo allevato nel KGB, … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Conte commenta Putin

Non esistono liberali sovranisti

Caro Ocone, abbiamo letto con piacere su Formiche il tuo articolo riguardo il Convegno alla Sala della Camera, nel decennale della scomparsa di Dahrendorf, sul tema del riformare l’UE, ponendo come problema non la disuguaglianza ma il valorizzare la diversità … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Non esistono liberali sovranisti

Riformare UE valorizzando la diversità individuale

Nel decennale della scomparsa di RALPH  DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE,  il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere

Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale

Il problema non è la disuguaglianza

A giugno 2009 morì ottantenne Dahrendorf, grande sociologo del ‘900, parlamentare liberale tedesco, ministro, poi commissario europeo, direttore della London School of Economics, preside del St. Anthony College all’Università di Oxford, infine Lord dal 1993, nell’ultimo trentennio Presidente d’onore di … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il problema non è la disuguaglianza

Su diseguaglianza e diversità (a Danilo Taino)

Danilo Taino risponde qulche ora dopo Sono del tutto d’accordo con lei, naturalmente. Purtroppo le sue argomentazioni sembrano non fare affatto breccia nell’accademia, nei media e nella politica italiana. E non solo italiana, se vogliamo essere sinceri. Mi pare anzi … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Su diseguaglianza e diversità (a Danilo Taino)

Ricette potenzialmente non conflittuali (a Maurizio Molinari)

Caro Direttore, Il Suo editoriale illustra con chiarezza, come al solito, due strategie politiche suggerite da due gruppi di professori, una inglese e due americani. Tuttavia si impernia su un concetto che trovo depistante: le due proposte sarebbero conflittuali tra … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ricette potenzialmente non conflittuali (a Maurizio Molinari)

Dal 4 marzo al governo Conte

Dopo 88 giorni (metà del tempo della Merkel), l’Italia ha un governo con la maggioranza del 4 marzo. I nostalgici del Nazareno, PD e FI, le hanno provate tutte per non rispettare la volontà degli elettori. Aiutati dai poteri economici … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Dal 4 marzo al governo Conte

Riflessioni sul dopo 4 marzo e fino al governo Cottarelli

Vari ambienti culturali e della vecchia sinistra sostengono che, per opporsi ai populisti, va affrontato il tema della diseguaglianza, nell’ultimo decennio trascurato. I liberali ricordano però che il tema non deve equivalere al ritorno all’uguaglianza dei cittadini quali individui, l’ideologia … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Riflessioni sul dopo 4 marzo e fino al governo Cottarelli