PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: disuguaglianza
LA LIBERALDEMOCRAZIA RICHIEDE MANUTENZIONE CONTINUA
L’aver inibito a Trump l’uso di ogni suo account su tutti i mezzi social (è stato il Presidente che più ne ha fatto uso), equivale ad un uragano sulla liberaldemocrazia in tutto il mondo. Di fatti, la possibilità di dibattere … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bene comune, Chiesa, cittadini, concezione religiosa, conflitto, confronto politico, convivenza tra diversi, democrazia, democrazia rappresentativa, destra, disuguaglianza, diversità individuale, emarginati, esclusione, gestire le crisi, guerra, ideologico, illiberali, istituzioni, liberaldemocratici, liberalismo, libertà, Locke John, manutenzione, meccanismi operativi, metodo liberale, oligarchia, parlamento, Pensa Libero periodico on line, Popper Karl, potere (politica di), progetto politico, referendum 2016, regole, servizi pubblici, sinistra, social network, sperimentale, tolleranza, Trump Donald, UE Europa, verità, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su LA LIBERALDEMOCRAZIA RICHIEDE MANUTENZIONE CONTINUA
Conte commenta Putin
Vladimir Putin ha proclamato che l’idea liberale è superata e sarà rimpiazzata da un populismo nazionale “alimentato dal rancore diffuso nei confronti dell’immigrazione, del multiculturalismo, e dei valori secolaristi che soffocano la religione»”. Da un esponente russo allevato nel KGB, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato afflussi, Campagne Liberali (gruppo), cittadini, cittadino, conflitto, Conte Giuseppe, cultura del rischio, democrazia, diritti dei cittadini, disuguaglianza, diversità individuale, elites, fede, gialloverdi, globalizzazione, governo, identità unica, immigrazione, interesse collettivo, istituzioni, La Stampa (quotidiano), Lega, liberali, liberalismo, libertà, M5S, migranti, multiculturalismo, populismo, potere (politica di), Putin Vladimir, rappresentanza, religione, Renzi Matteo, restauratori, secolarizzazione, standard, statalismo
Commenti disabilitati su Conte commenta Putin
Non esistono liberali sovranisti
Caro Ocone, abbiamo letto con piacere su Formiche il tuo articolo riguardo il Convegno alla Sala della Camera, nel decennale della scomparsa di Dahrendorf, sul tema del riformare l’UE, ponendo come problema non la disuguaglianza ma il valorizzare la diversità … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Dahrendorf Ralf, disuguaglianza, diversità individuale, Formiche.net on line, Ocone Corrado, UE
Commenti disabilitati su Non esistono liberali sovranisti
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Il problema non è la disuguaglianza
A giugno 2009 morì ottantenne Dahrendorf, grande sociologo del ‘900, parlamentare liberale tedesco, ministro, poi commissario europeo, direttore della London School of Economics, preside del St. Anthony College all’Università di Oxford, infine Lord dal 1993, nell’ultimo trentennio Presidente d’onore di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, Bad Godesberg, benessere sociale, burocrazie, CEE, cittadino, coesione sociale, collettivismo, commerciale, Commissione Europea, Competere (gruppo ), concezione religiosa, Dahrendorf Ralf, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, elites, FDP, globalizzazione, ideologico, intelligenza artificiale, Internazionale Liberale, interpersonale, intervento pubblico, istituzioni, liberalismo, libertà, regole, socialista democratico, società aperta, sovranisti, SPD, sperimentale, UE, utopia
Commenti disabilitati su Il problema non è la disuguaglianza
Su diseguaglianza e diversità (a Danilo Taino)
Danilo Taino risponde qulche ora dopo Sono del tutto d’accordo con lei, naturalmente. Purtroppo le sue argomentazioni sembrano non fare affatto breccia nell’accademia, nei media e nella politica italiana. E non solo italiana, se vogliamo essere sinceri. Mi pare anzi … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadinanza (diritti di), concezione religiosa, conflitto, conformismo, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, elites, governo al di sopra dei cittadini, identità, ideologi, libertà, mali del mondo, mezzi di comunicazione, mondo fisico, politica, potere (politica di), sperimentale, suddito, Taino Danilo, tempo fisico
Commenti disabilitati su Su diseguaglianza e diversità (a Danilo Taino)
Ricette potenzialmente non conflittuali (a Maurizio Molinari)
Caro Direttore, Il Suo editoriale illustra con chiarezza, come al solito, due strategie politiche suggerite da due gruppi di professori, una inglese e due americani. Tuttavia si impernia su un concetto che trovo depistante: le due proposte sarebbero conflittuali tra … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato a passo a passo, cittadinanza (diritti di), cittadini, condizioni di vita, conflitto, Costituzione, Dhingra Swati, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, formazione alla ricerca, globalizzazione, individui, istituzioni, La Stampa (quotidiano), lavoro, liberaldemocratici, Molinari Maurizio, politica, populismo, Posner Glen, potere (politica di), povertà, privilegi, progetto di governo, redistribuzione, regole, relazioni interpersonali, scegliere, sinistra, sovranità dei cittadini, sperimentare, squilibri, statalismo, Stato di diritto, uguaglianza, visione sociologica, Weil Andy
Commenti disabilitati su Ricette potenzialmente non conflittuali (a Maurizio Molinari)
Dal 4 marzo al governo Conte
Dopo 88 giorni (metà del tempo della Merkel), l’Italia ha un governo con la maggioranza del 4 marzo. I nostalgici del Nazareno, PD e FI, le hanno provate tutte per non rispettare la volontà degli elettori. Aiutati dai poteri economici … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, burocrazie, Campagne Liberali (gruppo), competenza, Confindustria, Conte Giuseppe, Contratto M5S Lega, Cottarelli Carlo, crescita, debito pubblico, deficit, democrazia, Di Maio Luigi, dirigismo, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, elezioni 2018, Europa, eurozona, filone liberale, Forza Italia, Fratelli d'Italia, giornalismo, governo neutro, Il Tirreno (quotidiano), Lega, Liberalismo Gobettiano, M5S, Mattarella Sergio, Merkel Angela, ministeriali, modelli rigidi, opposizione antisistema, parlamento, Patto del Nazareno, PD, politica, politica di potere, poteri forti, progetto di governo, rappresentanza, reddito, reddito cittadinanza, risultati elettorali, Salvini Matteo, società aperta, sovranità dei cittadini, spread, UE, voto anticipato, voto di fiducia, Wall Street Journal
Commenti disabilitati su Dal 4 marzo al governo Conte
Riflessioni sul dopo 4 marzo e fino al governo Cottarelli
Vari ambienti culturali e della vecchia sinistra sostengono che, per opporsi ai populisti, va affrontato il tema della diseguaglianza, nell’ultimo decennio trascurato. I liberali ricordano però che il tema non deve equivalere al ritorno all’uguaglianza dei cittadini quali individui, l’ideologia … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), cittadini, Cottarelli Carlo, democrazia, disuguaglianza, elezioni 2018, governo, individui, liberali, Liberalismo Gobettiano, populisti, sinistra
Commenti disabilitati su Riflessioni sul dopo 4 marzo e fino al governo Cottarelli