PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: memoria
Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
La saggezza della tradizione impone di indossare a Capodanno almeno un indumento nuovo di fabbrica. Ora nell’ Anno Nuovo ci siamo, però manca una nuova veste Politica. La cosa preoccupa. Perché è lampante che nel 2021 il quadro è completamente … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadini, comportamenti, comunità, conflitto, confronto politico, conoscere, contenuti, convivenza tra diversi, costi della politica, costruttori, COVID-19, crisi di governo, diversità, economia, fatti, fondi pubblici, Formiche.net on line, governo, identità, individui, istituzioni, libertà, Mattarella Sergio, memoria, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, opposizione democratica, parlamento, partito, piccoli partiti, potere (politica di), Presidente del Consiglio, progetto politico, realtà, Renzi Matteo, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Servizi Segreti, social network, solidarietà, spirito critico, tradizione, UE, unità (concetto), vaccino
Commenti disabilitati su Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
Costituzione, memoria e diritti
Nell’invitare a riscoprire la Costituzione per non dimenticare il valore dei diritti, il Direttivo dei Perseguitati Politici mostra nobiltà di intento ma ristretta concezione costituzionale, quando porta ad esempio di trascuratezza la richiesta “umanitaria” di seppellire al Pantheon Vittorio Emanuele … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Altare della Patria, Associazione Perseguitati Politici (Anppi), cittadini, convivenza tra diversi, costituzionale, Costituzione, destra estrema, diritti dei cittadini, diversità, fascismo, fatti, giudizio storico, guerra mondiale (prima), Il Tirreno (quotidiano), liberale, marcia su Roma, memoria, Pantheon, Re d'Italia, società aperta, società civile, sperimentali, tempo fisico, Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III
Commenti disabilitati su Costituzione, memoria e diritti
Memoria e valutazioni
Lo storico Giovanni Oliva, dopo il rientro della salma di Vittorio Emanuele III, definisce “assolutamente legittimo il rientro”, ma definisce la richiesta di seppellirla al Pantheon fatta da parte dei Savoia, una cosa “fuori della storia… non avrebbe senso un … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Altare della Patria, cancellare la memoria, convivere, fatti, governo, guerra mondiale (prima), liberali, memoria, Oliva Giovanni, Pantheon, politica, Savoia casata, sperimentali, storia, Vittorio Emanuele III
Commenti disabilitati su Memoria e valutazioni
Il futuro non è un optional
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato autonoma iniziativa, commerciale, condizioni di vita, conformismo, convivenza tra diversi, costruttivismo, cultura, diritti individuali, diritto allo studio, diversità individuale, esperienza storica, fatti, futuro, governo al di sopra dei cittadini, Iacono Alfonso A., identità, iniziative private, lavoro, Le domande ultime (libro), libertà, memoria, mutamento, passato, politica, potere, presente, progetto politico, progresso conoscenza, pubblicità, risorse, scegliere, sperimentale, storia, tempo fisico, totalitarismo, uso droghe, vincoli, vita eterna
Commenti disabilitati su Il futuro non è un optional
Memoria e futuro
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bobbio Norberto, Bodei Remo, condizioni di vita, futuro, identità, libertà, memoria, Motta Marilde, passato, Sole 24 Ore, tempo fisico, vecchiaia
Commenti disabilitati su Memoria e futuro
Il centro destra e i liberali (a Ezio Mauro)
Egregio Direttore, Su Repubblica di stamani vi sono due articoli che tirano in ballo il liberalismo, uno di Amato e uno di Pirani. Lo fanno in modo assai diverso, perché Amato ne dà una versione non poco distorta a proposito … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato alternativa, Amato Giuliano, Bush George W., Buttiglione Rocco, Casa delle Libertà, centrodestra, cittadino, conservatori, destra, Europa, fede, filoni culturali, Forza Italia, Grande Alleanza Democratica, liberale, liberalismo, libertà, Mauro Ezio, memoria, Pirani Mario, PPE, progetto politico, Repubblica quotidiano
Commenti disabilitati su Il centro destra e i liberali (a Ezio Mauro)
Scienza e metodo liberale
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato .pdf, anonimato, autoorganizzazione, Boncinelli Edoardo, cancellare la memoria, casta, cittadino, collettività, combinarsi, comunità, concezione religiosa, convivenza, convivenza tra diversi, diversità individuale, egoismo, esperienza storica, evoluzione, fatti, formato .pdf, grandi sacerdoti, identità, identità collettiva, Il posto della scienza (libro), immutabile, individuo, istituzioni, liberalismo, libertà, Libro Aperto, logica deterministica, memoria, metodo liberale, metodo scientifico, metodologia individuale, modelli rigidi, organizzazioni politiche, paura, porsi domande ultime, prevedibilità, processi biologici, progresso, progresso conoscenza, relazioni interpersonali, scala temporale, scegliere, scienza, sicurezza, sistema conoscitivo, sperimentale, spirito critico, strutture biologiche, tempo fisico, teoria, trasmettere cultura, trasmissibile, utopia, vita umana, volontà generale
Commenti disabilitati su Scienza e metodo liberale
Il dissappunto per il rimpiangere le utopie (a Riccardo Chiaberge)
Caro Riccardo, Ti scrivo per manifestarTi il mio disappunto per la prima pagina del prof. Bodei sul Domenicale di Ferragosto. Certo non per il suo autore, importante docente universitario, né per la sua qualità, di indubbio livello, ma per il … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Bodei Remo, Chiaberge Riccardo, comunità, conoscere, convivenza, cultura del rischio, diversità individuale, esperienza storica, futuro, ideologico, incertezza, Keynes John M., liberale, libertà, logica deterministica, lotta di classe, marxismo, memoria, metodo liberale, metodo scientifico, presente, probabilità, scegliere, sinistra, Sole 24 Ore, sperimentalismo, spirito critico, tempo fisico, utopia, visione religiosa
Commenti disabilitati su Il dissappunto per il rimpiangere le utopie (a Riccardo Chiaberge)