PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: passato
L’antifascismo sta nel risolvere i problemi
Una cosa va chiarita una volta per tutte: l’antifascismo non si fa celebrando il passato ma solo affrontando i problemi attuali con criteri non fascisti. Sempre. Ancor più durante una campagna elettorale, quando il confronto non verte tra i ricordi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato ANAS, antifascismo, burocrazie, candidature elettorali, Ceccardi Susanna, conflitto, confronto politico, convivenza, credibilità, Darsena Europa, derive liberticide, destra, Direttissima FI-Piaereoporto-LI, Elezioni Regionali Toscana 2020, esprimersi, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), innovazione, liberali, Partito Nazionale Fascista, passato, piano gestione rigiuti, Ponte sul Magra, Presidente Regione Toscana, professionalità, progetto politico, Resistenza, risorse, sanità pubblica, sinistra, tradizione, visione religiosa
Commenti disabilitati su L’antifascismo sta nel risolvere i problemi
Sovranisti e verdi, dove sono deboli (a Giovanni Orsina)
Lunedì 20 maggio Raffaello Morelli replica ad Orsina Caro Orsina, senza dubbio in un articolo di giornale non si può dire tutto. E senza dubbio nell’ultimo quarantennio vi è stata la frammentazione individualistica. Però a me pare che non si … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cambiamento, cittadini, conflitto, conservatori, costruire le istituzioni, destra, diversità individuale, Europee 2019, frammentazione, identità, illiberali, La Stampa (quotidiano), liberali, logica deterministica, metodologia individuale, modelli rigidi, Orsina Giovanni, passato, populisti, potere, scienza, sinistra, sovranisti, sperimentale, statalismo, UE, Verdi
Commenti disabilitati su Sovranisti e verdi, dove sono deboli (a Giovanni Orsina)
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
Il significato liberale del dono
Il periodo delle feste sembra, a Campagne Liberali, l’occasione giusta per approfondire il significato liberale del dono. Ad occhio, il dono è ritenuto un modo di festeggiare o di ringraziare ma in realtà è qualcosa di immanente al convivere con … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato attitudine, attività religiose, Campagne Liberali (gruppo), capitalismo finanziario, cittadino, compensare, concorrenza, conoscenza, convivere, cultura moderna, diritti persona, diversità individuale, divino, donare, economia, egoismo, equità, esperienza storica, essere vivente, fatti, fondamentalismo, gratuità, ideologico, individuo, innovazione, liberale, lotta di classe, metodologia individuale, passato, potere, relazioni interpersonali, risorse, solidarismo, speranza, spirito critico, tempo fisico, trasmettere cultura, uguaglianza, utopia, vita
Commenti disabilitati su Il significato liberale del dono
Il futuro non è un optional
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato autonoma iniziativa, commerciale, condizioni di vita, conformismo, convivenza tra diversi, costruttivismo, cultura, diritti individuali, diritto allo studio, diversità individuale, esperienza storica, fatti, futuro, governo al di sopra dei cittadini, Iacono Alfonso A., identità, iniziative private, lavoro, Le domande ultime (libro), libertà, memoria, mutamento, passato, politica, potere, presente, progetto politico, progresso conoscenza, pubblicità, risorse, scegliere, sperimentale, storia, tempo fisico, totalitarismo, uso droghe, vincoli, vita eterna
Commenti disabilitati su Il futuro non è un optional
Memoria e futuro
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bobbio Norberto, Bodei Remo, condizioni di vita, futuro, identità, libertà, memoria, Motta Marilde, passato, Sole 24 Ore, tempo fisico, vecchiaia
Commenti disabilitati su Memoria e futuro
La debolezza dei moderati in Italia
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato area laico liberale, Berlusconi Silvio, centrosinistra, cittadino, coalizioni, concorrenza, conformismo, conservatori, controllo, corporativismo, Corriere della Sera, cultura del rischio, formazione politica liberale, formula centrista, illiberali, individualismo metodologico, innovazione, liberalismo, libertà, maggioritario, marxismo, mercato, moderati, partito, passato, populisti, primarie, privilegi, progetto politico, regole, rendita, Salvati Michele, sicurezza, sinistra, terapia, terzismo
Commenti disabilitati su La debolezza dei moderati in Italia
Il Duemila e Malagodi (a Raffaele Costa)
Caro Raffaele, ho letto in colpevole ritardo la pagina che IL DUEMILA ha dedicato alla celebrazione di Giovanni Malagodi tenuta il 12 maggio alla Camera e confido nella Tua cortese ospitalità per esprimere il mio dissenso per motivi di fatto … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Alleanza Nazionale, Amati Aldo, Andreotti Giulio, Anselmi Luca, Antonini Pier Lorenzo, Bellini Amedeo, Berlusconi Silvio, Biondi Pompeo, Bozzi Giuseppe, Brenelli Giammarco, Casa delle Libertà, Casini Pierferdinando, Centro Einaudi, centrosinistra, Colantuoni Antonio, consenso, conservatori, Costa Raffaele, Critica Liberale, Dalla Via Alessandro, De Sanctis Giuseppina., democrazia, ELDR, Europa, euroscetticismo, Facchetti Beppe, Federazione dei Liberali, filoni culturali, Fondazione Luigi Einaudi, Fondazione Naumann, Formica Riccardo, Forza Italia, Grande Destra, guerra Iraq, idee politiche, Il Duemila (periodico), Internazionale Liberale, Jona Celesia Lionello, La Malfa Ugo, Lecis Cocco Ortu Enrico, Lega Nord, Libro Aperto, Malagodi Giovanni, Marzo Enzo, memoria, Napolitano Giorgio, Neyts Annemie, opposizione antisistema, par conditio, passato, Patuelli Antonio, PLI, PPE, Previti Cesare, Prosperi Fabrizio, Rangoni Machiavelli Beatrice, Stato unitario, Tribuna Elettorale, TV, UE, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il Duemila e Malagodi (a Raffaele Costa)