PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: pubblicità
Pubblicità dello Stato sull’otto per mille
Comitato Via Le Mani dall’Inoptato Livorno 1 marzo 2022 Al Presidente del Consiglio Mario DRAGHI E p.c al Ministro Daniele FRANCO Egregio Signor Presidente, la nostra Associazione, premesso di non condividere la norma sulla distribuzione dell’inoptato, … Continua a leggere
Pubblicato in Documenti e mozioni, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato Comitato Via le mani dall'inoptato, Draghi Mario, Erario, Franco Daniele, inoptato IRPEF, otto per mille, pubblicità, Repubblica, scuola pubblica, Via le mani dall'inoptato (Comitato9
Commenti disabilitati su Pubblicità dello Stato sull’otto per mille
Il futuro non è un optional
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato autonoma iniziativa, commerciale, condizioni di vita, conformismo, convivenza tra diversi, costruttivismo, cultura, diritti individuali, diritto allo studio, diversità individuale, esperienza storica, fatti, futuro, governo al di sopra dei cittadini, Iacono Alfonso A., identità, iniziative private, lavoro, Le domande ultime (libro), libertà, memoria, mutamento, passato, politica, potere, presente, progetto politico, progresso conoscenza, pubblicità, risorse, scegliere, sperimentale, storia, tempo fisico, totalitarismo, uso droghe, vincoli, vita eterna
Commenti disabilitati su Il futuro non è un optional
A proposito di un commento su Charlie Hebdo
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Charlie Hebdo, cittadini, conflitto, giornalismo, individuo, Italia Laica, laici, liberale, mali del mondo, Menapace Lidia, metodo, pubblicità, regole, soggetti politici, spirito critico, terrorismo, TV
Commenti disabilitati su A proposito di un commento su Charlie Hebdo
Programma elettorale LIBERALItalia
Pubblicato in elezioni politiche, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato aliquote fiscali, amnistia, Camera deputati, carceri, Commissione Europea, coppie di fatto, debito pubblico, dichiarazione fine vita, droghe leggere, Europa, finanziamento pubblico partiti, giustizia, Liberalitalia, licenziati, partecipazione, proprietà pubblica, pubblica amministrazione, pubblicità, ricerca, risparmio, Senato, separazione Stato religioni, sesso, soggetti politici, spesa pubblica, tributario, TV, università
Commenti disabilitati su Programma elettorale LIBERALItalia
Quale politica piace all’on. Bolognesi?
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bolognesi Marida, conflitto, convivenza, Cosimi Alessandro, cultura digitale, democrazia, fatti, fondamentalismo, IdeaLi, movimenti di base, movimenti studenteschi, PD, pubblicità, sinistra
Commenti disabilitati su Quale politica piace all’on. Bolognesi?
La tesi prioritaria
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, commerciale, fare le riforme, informazione, Lavoce.info, maggioranza parlamentare, marxismo, Mediaset, mercato, PD, PDL, privatizzare, pubblicità, RAI, servizi pubblici, spirito critico, TV
Commenti disabilitati su La tesi prioritaria
Dibattito nella lista Partito Pirata circa l’autorizzazione preventiva per inviare mail
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato associazionismo, cittadini, commerciale, comportamenti, convivenza tra diversi, filoni culturali, Garante per la Privacy, Gualazzi Athos, informazione, interessi, interpersonale, invio posta elettronica, libertà, Partito Pirata, politica, potere (politica di), privacy, pubblicità, rapporti tra libertà e norme di legge, web
Commenti disabilitati su Dibattito nella lista Partito Pirata circa l’autorizzazione preventiva per inviare mail
Mozione finale del 1° congresso nazionale Federazione dei Liberali
Pubblicato in Documenti e mozioni, elezioni politiche, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato aggregazione politica, associazionismo, autonomie locali, burocrazie, carriere giudici pm, Castelvecchio Pascoli, coalizioni, concorrenza, conformismo, corporativismo, Costituzione, costruire le istituzioni, cultura del rischio, custodia cautelare, debito pubblico, decentramento, diritti individuali, diritto al privato, doppio turno, economia, Europa, Europa federalista, fare le riforme, FDL 1° congresso 1994, federalismo, Federazione dei Liberali, finanziamento pubblico partiti, giustizia, giustizialismo, ideologico, imposizione fiscale, imprese, informazione, istruzione pubblica, lavoro, legge antimonopolio, liberalismo, libertà, maggioritario, magistratura, mattarellum, partiti di massa, pluralismo, populisti, processo accusatorio, progetto politico, progresso conoscenza, proprietà pubbliche, pubblicità, radio, ragione, reddito, referendum 1993, regole, riforma istituzionale, rimborso elettorale, scegliere, scuola privata, scuola pubblica, servizi pubblici, sovranità dei cittadini, spesa pubblica, spirito critico, Stato liberale, strutture amministrative, TV, uninominale, valore legale titoli di studio
Commenti disabilitati su Mozione finale del 1° congresso nazionale Federazione dei Liberali