PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: scuola
Su vicende di scuola e di comunicazione
Due vicende dell’ultima settimana costituiscono una conferma ulteriore di quanto sia complicato ma al tempo stesso decisivo, gestire l’insegnamento e l’informazione. Una è quella del complesso scolastico statale Rina Monti Stella di Pallanza, intitolato oggi al Generale Cadorna (capo dell’esercito … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Cadorna Luigi, cittadini, conformismo, contagio, COVID-19, educazione, Emergency, Formiche.net on line, ideologico, indice di contagiosità, Israele, libertà, mezzi di comunicazione, occidentali, Pallanza, PD, raccolta fondi, scuola, scuola pubblica, sinistra cattollca, sistema educativo, spirito critico, Strada Gino, TV, USA, utopia, ventilazione
Commenti disabilitati su Su vicende di scuola e di comunicazione
La pandemia e i liberali
Alla fin fine, i principi cardine del metodo liberale sono pochi. Sforzarsi sempre al passar del tempo per far sì che le regole del convivere attivino al meglio l’esprimersi del senso critico di ogni individuo cittadino nella sua diversità umana … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato assembramento, cellula umana, conflitto, contagio, convivenza tra diversi, COVID-19, disinfettarsi, distanziamento individuale, diversità, economia, esperienza storica, evoluzione, fatti, governo Conte2, Huffington Post quotidiano on line, illiberali, immunità di gregge, individuo, liberali, liberalismo, libertà, mascherine, metodo liberale, mezzi di comunicazione, mutazione, negazionismo, opposizione democratica, patologia, precauzioni, salute, scienza, scuola, senso critico, tempo fisico, traffico, TV, vaccino, vita umana
Commenti disabilitati su La pandemia e i liberali
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
Un cambio di mentalità
A Livorno, da giorni, tutti i mezzi di comunicazione sono concentrati sulla protesta degli studenti del Liceo Scientifico Enriquez che sono rimasti senza aule. La coreografia di migliaia di ragazzi in corteo è stato un richiamo irresistibile. Ora sembrerebbe che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Comune di Livorno, edilizia scolastica, gestione del territorio, Il Comune dei Cittadini, informazione, Liceo Scientifico, Livorno, prevenzione, scuola, servizi pubblici
Commenti disabilitati su Un cambio di mentalità
Prefazione al volume “Pietre” , edizioni Rubbettino
Prefazione al volume Pietre di Antonio PILEGGI edito da Rubbettino Gli scritti dell’ultimo decennio raccolti da Antonio Pileggi in questo volume, rappresentano l’impegno civile liberale in modo assai efficace. Scaturiscono da una passione maturata in una lunga e vasta esperienza … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Boschi Maria Elena, cittadini, Comitato No al peggio (ref. 2016), comportamenti, convivenza, Costituzione, Croce Benedetto, diritto allo studio, diversità individuale, esperienza storica, forza, liberale, liberalismo, Malagodi Giovanni, metodo liberale, mezzi di comunicazione, partecipazione, Pietre (volume), Pileggi Antonio, PLI, PLI nuovo, politica, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, scuola, spirito critico, Valitutti Salvatore
Commenti disabilitati su Prefazione al volume “Pietre” , edizioni Rubbettino
Formare sudditi oppure cittadini
L’articolo di Stefano Adami è una fondatissima denuncia dell’incapacità di reagire agli episodi di violenza oggi molto frequenti nelle scuole italiane. La scuola, scrive, è ormai un passatempo per tenere i ragazzi una parte del giorno, intrattenerli e alla fine … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte
Contrassegnato Adami Stefano, consumatori, diversità individuale, Il Tirreno (quotidiano), Lucca, potere (politica di), scuola, scuola pubblica
Commenti disabilitati su Formare sudditi oppure cittadini
Il ruolo del merito nel conoscere
Nel convegno su Don Milani alla Scuola Normale, Francesco Gesualdi, uno dei suoi allievi, ha detto “che è pericolosa l’insistenza ricorrente sul valore del “merito”, che rischia di aumentare la forbice tra i cittadini, facendo avanzare quelli bravi lasciando sempre … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, collettività, conformismo, conoscenza, diritto, diritto allo studio, diversità, evoluzione, Gesualdi Francesco, Il Tirreno (quotidiano), istruzione pubblica, liberaldemocratici, merito, metodologia individuale, Milani Lorenzo, progresso conoscenza, relativismo, ricercatori, risorse, scuola, Scuola Normale Pisa, sperimentale, spirito critico, tempo, trasmettere cultura, uguaglianza
Commenti disabilitati su Il ruolo del merito nel conoscere
La smania esibizionista di chi combatte le vaccinazioni
Un futile episodio di smania esibizionista (la conferenza stampa promossa a titolo personale alla Camera dall’on. Zaccagnini con lo slogan Libertà di scelta per vaccinarsi in sicurezza) fornisce lo spunto per far cenno a tre questioni serissime nel convivere. La … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Agenzia del Farmaco, autismo, Berlinguer Luigi, Campagne Liberali (gruppo), cittadini, Competere (gruppo ), comportamenti, conoscenza, convinzioni personali, convivere, cure mediche, democrazia, diritti individuali, diversità individuale, Gentiloni Paolo, illiberali, istituzioni, istruzione pubblica, libertà, obbligo vaccinazione scolastica, paura, Regioni, salute, scienza, scuola, scuola privata, scuole materne, sicurezza, sperimentalismo, Stato Regioni, tossina, trattamento sanitario, vaccinazione, Zaccagnini Adriano
Commenti disabilitati su La smania esibizionista di chi combatte le vaccinazioni
Le Tesi della Sapienza , 1967 -2017
Intervento tenuto alla Tavola rotonda organizzata dall’Università di Pisa, dal Comune di Pisa, dalla Biblioteca Serantini,nella Gipsoteca di Arte Antica di Pisa, cui hanno inoltre preso parte Bruno Manfellotto (Moderatore), Giuliana Biagioli,Vittorio Campione, Gian Mario Cazzaniga. L’occupazione iniziale della Sapienza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato 2314 (vedi riforma Gui), AGI, avanguardie, Azione Cattolica, Benedetti Arrigo, Biagioli Guliana, Biblioteca Serantini Pisa, Campione Vittorio, casta, Cazzaniga Gianmario, cinesi (universitari pisani), cittadini, Comune di Pisa, conflitto, conservatori, cultura, DC, democrazia rappresentativa, diritto allo studio, diversità, diversità individuale, Espresso settimanale, fare le riforme, Gui Luigi, indistinzione culture, Intesa Universitaria, istruzione pubblica, lavoro, liberale, Lotta Continua, lotta di classe, maggioranza (principio di), Manfellotto Bruno, Ministero Istruzione, minoranze attive, Moro Aldo, MSI, Occupazione Sapienza Pisa 1964, oligarchia, Parisi Arturo, PCI, PD, politica, Quaderni piacentini (rivista), riforma Costituzionale 2016, riforma Gui (anni '60), Salvati Michele, scuola, sindacato degli studenti, sistema capitalista, studenti universitari, Tesi della Sapienza (1967), UGI, ulivismo indistinto, università, Università di Pisa
Commenti disabilitati su Le Tesi della Sapienza , 1967 -2017