PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: sinistra cattollca
Su vicende di scuola e di comunicazione
Due vicende dell’ultima settimana costituiscono una conferma ulteriore di quanto sia complicato ma al tempo stesso decisivo, gestire l’insegnamento e l’informazione. Una è quella del complesso scolastico statale Rina Monti Stella di Pallanza, intitolato oggi al Generale Cadorna (capo dell’esercito … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Cadorna Luigi, cittadini, conformismo, contagio, COVID-19, educazione, Emergency, Formiche.net on line, ideologico, indice di contagiosità, Israele, libertà, mezzi di comunicazione, occidentali, Pallanza, PD, raccolta fondi, scuola, scuola pubblica, sinistra cattollca, sistema educativo, spirito critico, Strada Gino, TV, USA, utopia, ventilazione
Commenti disabilitati su Su vicende di scuola e di comunicazione
Sulla riduzione dei parlamentari 2 (ad Antonio Pileggi)
Caro Antonio, un po’ in ritardo commento le tue osservazioni circa la mia mail (23 agosto) concernente il tuo post Facebook sull’articolo di Grandi. In sintesi, il fulcro della mia mail non era sul progressivo prosperare della diminuzione dell’uso del … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato cittadino, Conte Giuseppe, elezione dei Sindaci, Grandi Alfiero, M5S, marxismo, PD, Pileggi Antonio, PLI, referendum 2016, Repubblica quotidiano, restaurazione, sinistra, sinistra cattollca, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Sulla riduzione dei parlamentari 2 (ad Antonio Pileggi)
Il No al referendum e il no al cesarismo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato anticipo elezioni, art. 7, bicameralismo, bilancio annuale, blocco delle pensioni, burocrazia, Chiesa, controllo, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, costi della politica, costituzionale, Costituzione, democrazia, filoni culturali, Francesco (Papa), governo al di sopra dei cittadini, Gregoriana Università, istituzioni accentrate, laici, libertà, movimenti ecclesiali, nuova legge elettorale, parlamento, partecipazione, potere (politica di), premio maggioranza, privilegi, rappresentatività, referendum 2016, Regioni, religione cattolica, Renzi Matteo, riforma istituzionale, sacerdoti, sacramento, scegliere, Senato, sentenze, sinistra cattollca, sovranità dei cittadini, sovranità del cittadino, Vaticano, vocazioni sacerdozio
Commenti disabilitati su Il No al referendum e il no al cesarismo
I liberali e l’operazione PD (a Beatrice Rangoni Machiavelli)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Berlusconi Silvio, Biondi Alfredo, centrosinistra, comportamenti, conservatori, Costa Raffaele, Critica Liberale, Di Giovanni Biagio, ELDR, Federazione dei Liberali, filone liberale, formazione politica liberale, Internazionale Liberale, laici, liberale, liberalismo, Malagodi Giovanni, Margherita (partito), marxista, Marzo Enzo, Neyts Annemie, Parisi Arturo, Patuelli Antonio, PD, Pera Marcello, potere (politica di), Prodi Romano, progetto politico, Rangoni Machiavelli Beatrice, Rutelli Francesco, Salvati Michele, sinistra cattollca, socialismo, Sterpa Egidio, Unione 2006, utopia, Vespa Bruno, Watson Graham, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su I liberali e l’operazione PD (a Beatrice Rangoni Machiavelli)
La sinistra DC propone non concorrenza ma restaurazione
“le proposte della sinistra DC sull’abolizione del tetto pubblicitario RAI e del canone, sono come il gioco delle tre carte alle fiere di paese: il trucco c’è anche se non si vede subito.” “La sinistra DC abolendo tetto e canone, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bilancio annuale, canone RAI, commerciale, concorrenza, DC, iniziative private, intervento pubblico, Legge Mammì, monopolio, PLI, RAI, restaurazione, servizi pubblici, sinistra cattollca, sistema TV misto, tetto pubblicitario, trasmettere cultura
Commenti disabilitati su La sinistra DC propone non concorrenza ma restaurazione
La funzione della RAI non deve essere rincorrere la TV commerciale
” L’improvvisa cautela del sen. Mancino su spots e interruzione dei films è come un improvviso cedimento tattico a braccio di ferro: un tentativo per sorprendere l’avversario e meglio perseguire il proprio obiettivo. L’obiettivo strategico della sinistra DC resta quello … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato area laico liberale, Censis, commerciale, DC, Mancino Nicola, servizi pubblici, sinistra cattollca, sistema TV misto, socialisti, tetto pubblicitario
Commenti disabilitati su La funzione della RAI non deve essere rincorrere la TV commerciale
Principi in gioco nella Mammì e nella riforma elettorale
” Il patto di sindacato tra le forze laiche e socialiste proposto da Cariglia è un’iniziativa che può trovare fondamento in due rilevanti temi politici d’attualità : la legge sul sistema radiotelevisivo e la riforma elettorale. Ambedue questi temi mettono … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato alternativa, Cariglia Antonio, cittadino, coalizioni, complessità, conformismo, DC, Legge Mammì, libertà, partitocrazia., patto laico, PCI, pluralismo, proporzionale, RAI, riforma elettorale, sinistra cattollca, tetto pubblicitario
Commenti disabilitati su Principi in gioco nella Mammì e nella riforma elettorale
Una voce dal sen fuggita mostra il vero retropensiero
“Parlando sulla legge Mammi, il sen.Cabras ha ripetuto il solito armamentario della sinistra DC ( abolire il tetto pubblicitario RAI e le interruzioni pubblicitarie nei films) , ma ha aggiunto una frase importante, di ritenere cioè che su queste proposte … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Cabras Antonello, commerciale, concorrenza, DC, diritto di autore, Legge Mammì, maggioranza parlamentare, oscurantismo, PCI, pluralismo, progetto politico, pubblicità, servizi pubblici, sinistra cattollca, sovranità del cittadino, tetto pubblicitario, TV private, voto palese
Commenti disabilitati su Una voce dal sen fuggita mostra il vero retropensiero
Il voto di fiducia è una contromisura al volere il voto segreto
“Sul modo di votare la legge Mammì, è davvero curioso che il comunista Veltroni pretenda lo scrutinio segreto e poi definisca grave l’ipotesi che il governo possa chiedere la fiducia. Stabilire quali regole debba avere il sistema dell’informazione è una … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato confronto politico, DC, democrazia, informazione, Legge Mammì, libertà di coscienza, PCI, rappresentanza, scegliere, sinistra cattollca, trasparenza, Veltroni Walter, viso aperto, voto di fiducia, voto segreto
Commenti disabilitati su Il voto di fiducia è una contromisura al volere il voto segreto
Pacchetto emendamenti liberali al ddl sulla droghe
Il motivo per cui i liberali hanno annunziato la presentazione in Senato di un pacchetto di 15 emendamenti al testo della legge sulle droghe , è che il testo portato in aula non corrisponde ancora appieno allo spirito ed alla … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato consumatori, DC, dissuasione, emendamenti ddl, Esecutivo PLI, governo, legge contro la droga, modica quantità, Opinione (L') settimanale del PLI, PLI, sinistra cattollca, tossicodipndenti, traffico droghe, uso droghe
Commenti disabilitati su Pacchetto emendamenti liberali al ddl sulla droghe