PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: scelta candidati
Su David Casaleggio (Casaleggio j.)
Davide Casaleggio, vale a dire Casaleggio junior, è il nucleo assoluto dell’Associazione Rousseau, da lui costituita con qualche centinaio di euro ad aprile 2016, nella quale lui ha aggiunto poche settimane dopo due soci (il capogruppo M5S al Parlamento Europeo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Associazione Rousseau, Bologna, Casaleggio Davide, cittadini, cultura digitale, M5S, Parlamento europeo, Piattaforma Rousseau, scelta candidati
Commenti disabilitati su Su David Casaleggio (Casaleggio j.)
Sulla scheda uninominale non c’è il simbolo
Intervento nel dibattito alla Conferenza “Come si vota il 4 marzo? I meccanismi della nuova legge elettorale” organizzata da Circolo G.E. Modigliani, Circolo L.Einaudi e Gli Orizzonti de Il Tirreno su relazione svolta dai prof. Emanuele Rossi e Antonio Floridia … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato candidature elettorali, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadino, collegi uninominali, Floridia Antonio, Il Tirreno (quotidiano), Legge 165/2017, mattarellum, Orizzonti de Il Tirreno (loro logo), progetto di governo, promesse elettorali, proporzionale, Rossi Emanuele, scelta candidati, scorporo (meccanismo dello), simbolo elettorale, votare nell'urna, voto di lista
Commenti disabilitati su Sulla scheda uninominale non c’è il simbolo
Sempre in tema di comparazioni impossibili
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato collegio, collegio unico, democrazia rappresentativa, gestione del territorio, governo, Il Tirreno (quotidiano), Inghilterra, Italicum, maggioritario, opposti estremismi, parlamento, Parrini Dario, PD, potere, progetto politico, proporzionale, rappresentanza, Rossi Emanuele, scelta candidati, sistema elettorale, uomo solo al comando
Commenti disabilitati su Sempre in tema di comparazioni impossibili
Messaggio ad una manifestazione elettorale
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ALDE, banche, Bozzi Aldo, Bozzi Aldo jr, Bozzi Giuseppe, comportamenti, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, diritti civili, diritti individuali, droghe leggere, economia, elezioni, Europa, Europa federalista, Europee 2014, euroscetticismo, Fare per fermare il declino, fatti, formazione politica liberale, istituzioni, laicità istituzionale, liberale, Liberali Italiani, liberalismo, parlamento, PLI nuovo, porcellum, potere (politica di), PPE, Presidente della Commissione Europea, Presidente della Repubblica, PSE, regole, Renzi Matteo, scelta candidati, Scelta Civica, Scelta Europea, sovranità del cittadino, TV, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Messaggio ad una manifestazione elettorale
Violazioni di fatto a proposito del referendum (a Sergio Romano)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato coalizioni, fatti, Guzzetta Giovanni, maggioranza parlamentare, maggioritario, minoranza parlamentare, PD, PDL, piccoli partiti, preferenze, premio maggioranza, primarie, rappresentanza, referendum 2009, Romano Sergio, scegliere, scelta candidati, Segni Mario, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Violazioni di fatto a proposito del referendum (a Sergio Romano)