PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: senso critico
A proposito di Russia, ieri , oggi e domani (a Franco Chiarenza)
Caro Franco, ho letto il tuo “Russia: ieri, oggi, domani” e, nonostante sia un pezzo raziocinante come d’abitudine , trovo abbia una carenza che desidero segnalarTi, convinto che un liberale, anche se ha il vezzo di qualificarsi qualunque, non possa … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Biden Joe, Chiarenza Franco, CIA, Cina, comportamenti, comunismo, conflitto, Donbass (egione Ucraina), guerra fredda, Il Lberale Qualunque (blog), illiberali, istituzioni, liberalismo, libertà, NATO, Putin Vladimir, relazioni pacifiche, rischio atomico, Russia, senso critico, tempo fisico, Ucraina, USA, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su A proposito di Russia, ieri , oggi e domani (a Franco Chiarenza)
La falsa libertà degli illiberali
Con la pandemia è emersa la profonda cultura illiberale radicata in Italia. Si tratta della cultura di chi opera contro le condizioni su cu si fonda la libertà. Il dibattito sul green pass ci consente di distinguere la falsa libertà … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Cina, cittadini, concezione religiosa, confronto politico, conoscenza, controlli pubblici, controlli sanitari, convivere, disinfettarsi, distanziamento individuale, diversità individuale, dovere morale, falsificabile, Formiche.net on line, green pass, green pass (vedi tessera verde), ideologico, illiberali, libertà, Marcuse Herbert, mascherine, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, nazismo, non libersli, osservare, Paganini Pietro, pluralismo, probabilità, salute, scienza, senso critico, sperimentale, statistica, tempo fisico, terapia, totalitarismo, Urss, vaccino
Commenti disabilitati su La falsa libertà degli illiberali
Sul convegno “La stanza del silenzio” (a Lina Sturmann)
Cara Lina, desidero di nuovo confermarti che il Convegno da te organizzato ieri (Nota – 30 ottobre) è risultato un affresco significativo del mondo evocato dal suo titolo: la stanza del silenzio e dei culti. Sono state quasi quattro ore … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato autorità, biblioteche, cittadino, clericale, Comune di Livorno, conoscenza, Convegno "La stanza del silenzio e deiculti", convivenza tra diversi, credenti, credenti e non credenti, cremazione, diritti individuali, diversità individuale, dottrina religiosa, ecumenismo, esperienza storica, fatti, individui, laici, laicità istituzionale, Livorno, luogo di cura, luttuoso, metodo, mondo fisico, multiconfessionalismo, osservare, religioni strutturate, senso critico, sperimentale, spiritualità, Sturmann Lina, Tavolo delle Religioni, Tavolo Laicità Livorno, unità (concetto), università, verità religiosa, vita umana
Commenti disabilitati su Sul convegno “La stanza del silenzio” (a Lina Sturmann)
La pandemia e i liberali
Alla fin fine, i principi cardine del metodo liberale sono pochi. Sforzarsi sempre al passar del tempo per far sì che le regole del convivere attivino al meglio l’esprimersi del senso critico di ogni individuo cittadino nella sua diversità umana … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato assembramento, cellula umana, conflitto, contagio, convivenza tra diversi, COVID-19, disinfettarsi, distanziamento individuale, diversità, economia, esperienza storica, evoluzione, fatti, governo Conte2, Huffington Post quotidiano on line, illiberali, immunità di gregge, individuo, liberali, liberalismo, libertà, mascherine, metodo liberale, mezzi di comunicazione, mutazione, negazionismo, opposizione democratica, patologia, precauzioni, salute, scienza, scuola, senso critico, tempo fisico, traffico, TV, vaccino, vita umana
Commenti disabilitati su La pandemia e i liberali
Democrazia distorta e centralità del cittadino
L’articolo del prof. Iacono riguardo i problemi della democrazia, fa riflettere in altra direzione: tali problemi sono affrontabili in modo costruttivo solo con un approccio assai diverso. Iacono scrive “Il fatto è che il neoliberismo, che nessuna forza politica influente … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadino, classe, conflitto, conformismo, conoscere, convivenza, convivenza tra diversi, democrazia, dibattito, diritti individuali, diversità, elitari, esperienza storica, fascismo, fatti, Iacono Alfonso A., ideologico, individualismo metodologico, individuo, liberalismo, liberismo, libertà, maggioranza (principio di), mezzi di comunicazione, minoranze attive, modelli rigidi, partito, Piattaforma Rousseau, potere al popolo, provvisorio, razzismo, realtà, referendum, relazioni interpersonali, scegliere, scienza, senso critico, separazione Stato religioni, sperimentalismo, tempo fisico, teoria, uguaglianza
Commenti disabilitati su Democrazia distorta e centralità del cittadino
Sui tweet che vogliono interferire (a Federico Fubini)
Egregio Dottore, leggendo abitualmente i Suoi articoli, li apprezzo per la Sua abitudine al legare i Suoi commenti alle notizie sull’argomento di cui tratta. Per questo rimango colpito dal Suo articolo odierno a proposito dei “Tweet populisti dalla Russia sulla … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cittadino, conformismo, convivenza, Corriere della Sera, false notizie, Fubini Federico, Lega, M5S, opinioni, populisti, Russia, senso critico, twitter
Commenti disabilitati su Sui tweet che vogliono interferire (a Federico Fubini)
Volere un mondo laico che non sarebbe laico (a Giuliano Ferrara)
Egregio Direttore, Le Sue considerazioni alla buona sui laici ne sono una descrizione efficace ( anche se la loro preoccupazione che dalla “vanità” delle Chiese non conseguano corruzione, fanatismo, violenza, è piuttosto un impegno ad evitarlo). Il problema sollevato invece … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cittadino, convivenza, diversità individuale, Ferrara Giuliano, Il Foglio quotidiano, laici, laicità civile, libertà, potere (politica di), senso critico, sicurezza, utopia
Commenti disabilitati su Volere un mondo laico che non sarebbe laico (a Giuliano Ferrara)
Il diritto di resistenza liberale
SINTESI degli argomenti trattati nella RELAZIONE e nella REPLICA di RAFFAELLO MORELLI, Segretario Politico, all’Assemblea degli iscritti FDL ( Roma, Hotel Ariston) 1. L’analisi e la linea politica emerse lo scorso febbraio nel V Congresso, prima parte, avevano già portato … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato antieuropeismo, Berlusconi Silvio, contrasto interessi, convivenza, destra, elezioni 2001, Federazione dei Liberali, Forza Italia, governo, laicità istituzionale, Lega Nord, liberale, liberalismo, Margherita (partito), Michel Louis, populismo, resistenza liberale (diritto di), senso critico, sinistra, UE
Commenti disabilitati su Il diritto di resistenza liberale