PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Lega
Un richiamo utile nel quadro politico
Da quando venerdì Enrico Letta ha sciolto la riserva dicendo di non perseguire l’unanimismo, i mass media denunciano le colpe dell’unanimismo nel privilegiare gli accordi di potere. Però il concetto di Enrico Letta era un altro. Era ricercare la verità … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, austerità, burocrazie, cittadini, collegi uninominali, conformismo, confronto politico, continuità, diversità individuale, Draghi Mario, false notizie, fatti, Forza Italia, Fratelli d'Italia, governo Conte2, governo Draghi, identità, istituzioni, Lega, Letta Enrico, liberaldemocratici, M5S, maggioritario, metodologia individuale, PD, potere (politica di), progetto politico, realtà, Recovery Plan, restauratori, UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Un richiamo utile nel quadro politico
Discontinuità e continuità
Nei commenti di vari grossi mezzi di comunicazione sul lavoro del Presidente incaricato Draghi, viene sempre più a galla il disappunto perché il dato distintivo di questo lavoro è la continuità politico culturale e non la discontinuità che quei mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, ambienti bene, banche, cittadini, continuità, Corriere della Sera, democrazia rappresentativa, Draghi Mario, economia, elezioni 2018, Europa, fatti, Formiche.net on line, giornalismo, governo Draghi, gruppo parlamentare, Il Fatto quotidiano, informatica, Lega, M5S, mentalità chiusa, mezzi di comunicazione, NATO, parlamento, partito, PD, Piattaforma Rousseau, Presidente della Repubblica, produttività, progetto di governo, Recovery Plan, reddito cittadinanza, Repubblica, UE, voto di fiducia
Commenti disabilitati su Discontinuità e continuità
Mantenere le preferenze
I Liberali Toscani auspicano che non sia accolta la proposta del Coordinatore della Lega in Toscana, Daniele Belotti, di cambiare la legge elettorale e di eliminare le preferenze. Non si tratta di una questione tecnica. Si tratta del cuore del … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Belotti Daniele, candidature elettorali, cittadini, Lega, legge elettorale toscana, Liberali Italiani, preferenze
Commenti disabilitati su Mantenere le preferenze
Il taglio da seguire
Ha avuto rilievo – forse inferiore all’attesa di chi i primi ottobre aveva iniziato – la notizia delle 65 firme di Senatori, il minimo richiesto per promuovere il referendum ex art.138 della Costituzione al fine di non promulgare la legge … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, Berlusconi Silvio, Camera deputati, Campagne Liberali (gruppo), Cassazione, cittadino, Costituzione, democrazia rappresentativa, elites, Fondazione Luigi Einaudi, Formiche.net on line, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Giarrusso Mario M., governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), Lega, liberali, M5S, Nannicini Tommaso, Nencini Riccardo, PD, Radicali, referendum, Senato, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Il taglio da seguire
Inizio positivo ma la partita resta lunga
Una larga maggioranza di senatori (56,2%) ha respinto le richieste della destra sovranista di votare il 14 la sfiducia a Conte. E’ positivo perché il drastico accelerare (senza precedenti) sarebbe stato un aiuto robusto alla concezione sovranista, dell’emozionare per far … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bilancio, Camera deputati, Campagne Liberali (gruppo), Conte Giuseppe, convivenza tra diversi, Costituzione, destra, elezioni 2018, elites, Forza Italia, governo, Lega, liberalismo, M5S, maggioritario, manovra, Mattarella Sergio, parlamento, PD, Presidente della Commissione Europea, proporzionale, regole, riduzione, Senato, sfiducia, sinistra, sovranisti, UE
Commenti disabilitati su Inizio positivo ma la partita resta lunga
Parlamento e sovranisti
Non si può sapere quale sarà l’esito preciso della crisi politica aperta da Salvini. Ma i conseguenti primi passi sono ormai chiari e non privi di significato. La prima cosa è che l’apertura della crisi non ha di sicuro rispettato … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticipo elezioni, bilancio annuale, Campagne Liberali (gruppo), Conte Giuseppe, Contratto M5S Lega, crisi di governo, cultura, destra, dibattito, elezioni 2018, Europee 2019, Formiche.net on line, gialloverdi, governo, Il Tirreno (quotidiano), Lega, liberale, M5S, Mattarella Sergio, parlamento, PD, Presidente della Commissione Europea, Salvini Matteo, sovranisti, taglio parlamentari, TAV, UE
Commenti disabilitati su Parlamento e sovranisti
Conte commenta Putin
Vladimir Putin ha proclamato che l’idea liberale è superata e sarà rimpiazzata da un populismo nazionale “alimentato dal rancore diffuso nei confronti dell’immigrazione, del multiculturalismo, e dei valori secolaristi che soffocano la religione»”. Da un esponente russo allevato nel KGB, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato afflussi, Campagne Liberali (gruppo), cittadini, cittadino, conflitto, Conte Giuseppe, cultura del rischio, democrazia, diritti dei cittadini, disuguaglianza, diversità individuale, elites, fede, gialloverdi, globalizzazione, governo, identità unica, immigrazione, interesse collettivo, istituzioni, La Stampa (quotidiano), Lega, liberali, liberalismo, libertà, M5S, migranti, multiculturalismo, populismo, potere (politica di), Putin Vladimir, rappresentanza, religione, Renzi Matteo, restauratori, secolarizzazione, standard, statalismo
Commenti disabilitati su Conte commenta Putin
Sull’aprire i porti
Al giorno d’oggi non usa riflettere nella discussione pubblica. Tuttavia il bisticcio livornese sulla dichiarazione del Sindaco di volere aprire il porto, è tanto chiaro da prestarsi ad una riflessione sulle questioni politiche sottostanti. Uno. Sarebbe bene che i titolari … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato cittadino, Comune di Livorno, convivenza tra diversi, democrazia, diritto del mare, gestione del territorio, governi locali, Il Tirreno (quotidiano), Lega, migranti, Ministro Interno, Nogarin Filippo, organizzazioni cattoliche, PD, Porto di Livorno, portualità, progetto di governo, Salvetti Luca, scegliere, Sea Watch, Sindaco di Livorno, sinistra
Commenti disabilitati su Sull’aprire i porti
Riflettendo sui fatti politici odierni
A proposito di una discussione on line con fini di propaganda a Livorno Fare il punto sulla situazione attuale adottando una superficie morbida, non basta a nascondere la natura molto ruvida del suprematismo PD, che è il vero propellente del … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato bilancio, capitalismo finanziario, cittadino, Commissione Europea, computer borsistico, concentrazioni economiche, crisi di governo, debito pubblico, economia, elezioni 2018, Europee 2019, gialloverdi, Goebbels Joseph, governo al di sopra dei cittadini, investimenti, Lega, M5S, maggioranza parlamentare, Manovra liberale (opuscolo), mercato, minoranza parlamentare, Parlamento europeo, PD, PPE, PSE, sovranisti, spread, UE
Commenti disabilitati su Riflettendo sui fatti politici odierni