PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: privatizzazzione acqua
La tesi corrente e sbagliata sul privato
Il problema c’è da anni ma due articoli lo stesso giorno nella pagina del commenti del Tirreno – provenienti da due parti politiche contrapposte e su un tema importante per la convivenza – esigono una puntualizzazione chiara. I Progressisti in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato acquedotti, burocrazie, carbonio CO2, cittadini, concessionari, controlli pubblici, convivere, Diritto all'acqua, emotività, ENI, fatti, giudicare idee e azioni, Il Tirreno (quotidiano), inceneritore, iniziative private, inquinamento, Lega, Ministero Economia, privatizzazzione acqua, Progressisti in Cammino, proprietà, proprietà pubblica, raffineria, realtà, Recovery Plan, referendum acqua, Regione Toscana, servizi pubblici, sistema idrico, Stagno (Collesalvettt), tariffe, trattamento rifiuti, UE, utopia
Commenti disabilitati su La tesi corrente e sbagliata sul privato
La gestione idrica non è cosa per i populisti
Volendo riflettere sul come combattere i populismi senza isterilirsi nei vocalizzi accusatori, è impossibile trascurare la questione carenza dell’acqua, a Roma e non solo. Una questione che ha aspetti tecnici complessi e che però è resa molto urgente dalla … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), Comitato per l'Acqua, Corriere della Sera, politica, populisti, privatizzazzione acqua, Prodi Romano, profitto, RAI, referendum acqua, sistema capitalista
Commenti disabilitati su La gestione idrica non è cosa per i populisti
Ritorno alla ragione
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), temi Locali
Contrassegnato ASA Azienda Servizi Ambientali Livorno, burocrazia, cittadini, Comune di Livorno, corporativismo, IREN, Lemmetti Gianni, Liberali Livorno, marxista, privatizzazzione acqua, proprietà pubblica, pubblica amministrazione, referendum acqua, servizi pubblici
Commenti disabilitati su Ritorno alla ragione
COMITATO per L’ACQUA – Sui risultati del Referendum del 12 giugno
Lettera ai membri del Comitato per l’Acqua, proprietà e controlli pubblici, gestione libera 14 giugno 2011 Cari amici, trascorso un giorno dagli scrutini, desidero innanzitutto esprimerVi la soddisfazione per il fatto che, in condizioni di assoluta ristrettezza di mezzi fisici, … Continua a leggere
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato Berlusconi Silvio, borghesia, burocrazie, Comitato per l'Acqua, controlli pubblici, Corriere della Sera, Costituzione, democrazia, fatti, gestione libera, Guzzetta Giovanni, informazione, Lega Nord, liberale, maggioranza parlamentare, minoranza parlamentare, partecipazione, PD, PDL, privatizzazzione acqua, Prodi Romano, profitto, progetto politico, proprietà pubblica, quorum, RAI, referendum, referendum 2009, Regione Veneto, scegliere, Segni Mario, TV
Commenti disabilitati su COMITATO per L’ACQUA – Sui risultati del Referendum del 12 giugno
COMITATO per L’ACQUA – Votare due NO e non dire bugie
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato Comitato per l'Acqua, contrasto interessi, Costituzione, energia, Europa, investimenti, parlamento, privatizzazzione acqua, proprietà pubblica, referendum acqua, trasporti, votare nell'urna
Commenti disabilitati su COMITATO per L’ACQUA – Votare due NO e non dire bugie
COMITATO per L’ACQUA – Domande frequenti e risposte
Domande e risposte in materia del referendum pubblicate sul sito del Comitato www.gesidre.it 1) E’ vero che i quesiti uno e due riguardano la proprietà dell’acqua? No. Intanto riguardano solo la gestione dell’acqua e non la proprietà. Le norme … Continua a leggere
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato amministratori locali, ammortizzatori sociali, Boitani Andrea, cittadino, Comitato per l'Acqua, conflitto, contratti, controlli pubblici, costi, Costituzione, diritti dei cittadini, esperienza storica, gara, gestione libera, ideologico, imprese, investimenti, Lavoce.info, Massarutto Antonio, partecipazione, privatizzazzione acqua, profitto, proprietà, proprietà pubblica, quorum, RAI, referendum, referendum acqua, scegliere, servizi pubblici, sistemi di depurazione, sperimentale, spesa pubblica, tariffe, tempo fisico, votare nell'urna, www.gesidre.it
Commenti disabilitati su COMITATO per L’ACQUA – Domande frequenti e risposte
Due articoli in cagnesco (a Massimo Paoli)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato concorrenza, costituzionale, liberale, Liberali e Riformatori, liberalizzazioni, Paoli Massimo, PD, potere (politica di), privatizzazzione acqua, referendum acqua, Regione Toscana, regole, servizi pubblici
Commenti disabilitati su Due articoli in cagnesco (a Massimo Paoli)