PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: referendum acqua
La tesi corrente e sbagliata sul privato
Il problema c’è da anni ma due articoli lo stesso giorno nella pagina del commenti del Tirreno – provenienti da due parti politiche contrapposte e su un tema importante per la convivenza – esigono una puntualizzazione chiara. I Progressisti in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato acquedotti, burocrazie, carbonio CO2, cittadini, concessionari, controlli pubblici, convivere, Diritto all'acqua, emotività, ENI, fatti, giudicare idee e azioni, Il Tirreno (quotidiano), inceneritore, iniziative private, inquinamento, Lega, Ministero Economia, privatizzazzione acqua, Progressisti in Cammino, proprietà, proprietà pubblica, raffineria, realtà, Recovery Plan, referendum acqua, Regione Toscana, servizi pubblici, sistema idrico, Stagno (Collesalvettt), tariffe, trattamento rifiuti, UE, utopia
Commenti disabilitati su La tesi corrente e sbagliata sul privato
La gestione idrica non è cosa per i populisti
Volendo riflettere sul come combattere i populismi senza isterilirsi nei vocalizzi accusatori, è impossibile trascurare la questione carenza dell’acqua, a Roma e non solo. Una questione che ha aspetti tecnici complessi e che però è resa molto urgente dalla … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), Comitato per l'Acqua, Corriere della Sera, politica, populisti, privatizzazzione acqua, Prodi Romano, profitto, RAI, referendum acqua, sistema capitalista
Commenti disabilitati su La gestione idrica non è cosa per i populisti
Ritorno alla ragione
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), temi Locali
Contrassegnato ASA Azienda Servizi Ambientali Livorno, burocrazia, cittadini, Comune di Livorno, corporativismo, IREN, Lemmetti Gianni, Liberali Livorno, marxista, privatizzazzione acqua, proprietà pubblica, pubblica amministrazione, referendum acqua, servizi pubblici
Commenti disabilitati su Ritorno alla ragione
Obiettivo corretto e metodo sbagliato (a Pier Luigi Battista)
Egregio Dottore, condivido in pieno l’impianto della tesi da Lei sostenuta nelle Sue Particelle Elementari odierne a proposito della stortura dei reati di opinione e del vezzo di farli combattere dalle toghe e non dalla cultura. Peraltro, essendo liberale, cerco … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato aborto, Battista Pier Luigi, Bignardi Agostino, costituzionale, fatti, giudice, liberale, Malagodi Giovanni, PLI, politica, Radicali, RAI, reati di opinione, referendum, referendum acqua, responsabilità civile
Commenti disabilitati su Obiettivo corretto e metodo sbagliato (a Pier Luigi Battista)
Sulla galassia Liberale (a Enzo Marzo)
Caro Enzo, dopo il nostro incontro di aprile e dopo il tuo incontro con Enrico Lecis nelle scorse settimane, avevamo avuto l’impressione che Tu avessi un certo interesse per l’iniziativa di convergenza dei liberali su cui stiamo lavorando da tempo … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Bonetti Paolo, comportamenti, conservatori, Critica Liberale, debito pubblico, diversità individuale, ideologico, individuo, Internazionale Liberale, Italia Laica, Keynes John M., laici, Lecis Cocco Ortu Enrico, liberale, liberalismo, liberismo, libertà, Marzo Enzo, Minosse, Montezemolo Luca, partecipazione, PLI, politica di potere, progetto politico, Rangoni Machiavelli Beatrice, referendum acqua, separazione Stato religioni, sinistra, socialista, sovranità dei cittadini, sperimentale, tempo fisico, teoria, UDC, utopia, Veltroni Walter
Commenti disabilitati su Sulla galassia Liberale (a Enzo Marzo)
Ma l’opposizione cambierà?
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato aliquote fiscali, API, Berlusconi Silvio, Comunisti, debito pubblico, fatti, fine vita, ideologico, IDV, imposte, interessi, IVA, liberale, Liberalitaliani, liberalizzazioni, maggioranza parlamentare, minoranza parlamentare, Molise, nuova legge elettorale, PD, progetto politico, pubblica amministrazione, redditi, referendum acqua, Rutelli Francesco, Scilipoti Domenico, SEL, Telecentro, UDC
Commenti disabilitati su Ma l’opposizione cambierà?
Una domanda essenziale (ad Aldo Cazzullo)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato Berlusconi Silvio, Cazzullo Aldo, esperienza storica, giornalismo, idee politiche, Internazionale Liberale, liberale, liberalismo, minoranza parlamentare, Napolitano Giorgio, Nota sulla formazione politica liberale (opuscolo), parlamento, PD, progetto politico, referendum 2009, referendum acqua, scorciatoie giudiziarie, Sette (magazine del Corriere), ulivismo indistinto, Ulivo
Commenti disabilitati su Una domanda essenziale (ad Aldo Cazzullo)
Per togliere il porcellum
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato conservatori, doppio turno, Il Tirreno (quotidiano), maggioritario, mattarellum, moralismo, parlamento, Pasquino Gianfranco, porcellum, proporzionale, referendum acqua, referendum legge elettorale, sinistra, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su Per togliere il porcellum
Una ipotesi per una nuova legge elettorale
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadino, collegio, Costituzione, doppio turno, maggioranza parlamentare, maggioritario, mattarellum, moralismo, nuova legge elettorale, Pasquino Gianfranco, PD, porcellum, progetto politico, proporzionale, referendum acqua, Rossi Emanuele, sinistra
Commenti disabilitati su Una ipotesi per una nuova legge elettorale
Sui limiti allo sconto librario e sulla campagna di Repubblica
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bottoni Alessandro, cittadino, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, fatti, fuga di notizie, giornalismo, idee politiche, informazione, libertà, magistratura, Partito Pirata, privacy, progetto politico, RAI, referendum acqua, Repubblica quotidiano, scegliere, sconti librari
Commenti disabilitati su Sui limiti allo sconto librario e sulla campagna di Repubblica