PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: collegi uninominali
Un richiamo utile nel quadro politico
Da quando venerdì Enrico Letta ha sciolto la riserva dicendo di non perseguire l’unanimismo, i mass media denunciano le colpe dell’unanimismo nel privilegiare gli accordi di potere. Però il concetto di Enrico Letta era un altro. Era ricercare la verità … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, austerità, burocrazie, cittadini, collegi uninominali, conformismo, confronto politico, continuità, diversità individuale, Draghi Mario, false notizie, fatti, Forza Italia, Fratelli d'Italia, governo Conte2, governo Draghi, identità, istituzioni, Lega, Letta Enrico, liberaldemocratici, M5S, maggioritario, metodologia individuale, PD, potere (politica di), progetto politico, realtà, Recovery Plan, restauratori, UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Un richiamo utile nel quadro politico
Su Sgarbi rovesci la realtà storica (a Riccado Matrorillo)
Caro Riccardo, ho letto il tuo pezzo sul n.67 di Non Mollare. Le tue grosse riserve su Sgarbi, sono del tutto fondate nei fatti, dato che fuori della sua materia (settore in cui è assai competente) Lui è una persona … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Altissimo Renato, Baslini Antonio, Berlusconi Silvio, Biondi Alfredo, collegi uninominali, Corte Costituzionale, Critica Liberale, Direzione Centrale PLI, doppio turno, Gioventù Liberale Italiana, Jovanotti (pseud. Lorenzo Cherubini), liberale, Mastrorillo Riccardo, Movimento per la Riforma Elettorale, notabili, Pannella Giacinto, Patuelli Antonio, PLI, referendum 1993, Sardegna regione, Scalfaro Oscar, Segni Mario, Sgarbi Vittorio, Sottili Paolo, turno unico, Valitutti Salvatore, Vegas Giuseppe, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Su Sgarbi rovesci la realtà storica (a Riccado Matrorillo)
Il bipolarismo è intimamente antiparlamentare
Le alleanze regionali non debbono scimmiottare quelle nazionali. Perché le Regioni esistono per esprimere le proprie specificità e tali specificità non comportano il formarsi di alleanze politiche uguali per affrontarle. E’ una conseguenza – anche se ostica per la cultura … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, ANAS, antiparlamentarismo, bipolarismo, burocrazia, centralista (principio), cittadini, collegi uninominali, conservatori, Conte Giuseppe, COVID-19, cure mediche, Darsena Europa, democrazia rappresentativa, destra, Direttissima FI-Piaereoporto-LI, diritti individuali, diversità individuale, donna, doppio turno, elezioni 2018, Forza Italia, governo, Il Tirreno (quotidiano), innovazione, M5S, parlamento, PD, Ponte sul Magra, Porto di Livorno, professionalità, progetto politico, rappresentanza, Regione Toscana, Regioni, restauratori, sanità pubblica, scegliere, sinistra, sistema elettorale, trasporto pubblico, turismo, turno unico, uguaglianza
Commenti disabilitati su Il bipolarismo è intimamente antiparlamentare
Sulla scheda uninominale non c’è il simbolo
Intervento nel dibattito alla Conferenza “Come si vota il 4 marzo? I meccanismi della nuova legge elettorale” organizzata da Circolo G.E. Modigliani, Circolo L.Einaudi e Gli Orizzonti de Il Tirreno su relazione svolta dai prof. Emanuele Rossi e Antonio Floridia … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato candidature elettorali, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadino, collegi uninominali, Floridia Antonio, Il Tirreno (quotidiano), Legge 165/2017, mattarellum, Orizzonti de Il Tirreno (loro logo), progetto di governo, promesse elettorali, proporzionale, Rossi Emanuele, scelta candidati, scorporo (meccanismo dello), simbolo elettorale, votare nell'urna, voto di lista
Commenti disabilitati su Sulla scheda uninominale non c’è il simbolo