PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Margherita (partito)
Sull’epoca Schlein
Dopo le elezioni del 2018 e quelle del 2022, anche un test più circoscritto quale le primarie del PD, ha per la terza volta consecutiva confermato che gli elettori non sopportano più di venir governati da chi si mantiene lontano … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, cambiamento, classe, ebrei, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, elezioni europee, governo al di sopra dei cittadini, lavoro, Letta Enrico, M5S, Margherita (partito), NATO, nucleare, omosessualità, PD, Pensa Libero periodico on line, primarie, Renzi Matteo, retribuzioni, riscaldamento clima, risorse, schieramenti, Schlein Elly, Toscana, Ucraina
Commenti disabilitati su Sull’epoca Schlein
L’epoca del Presidente Mattarella
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, centrosinistra, comunità, condizioni di vita, conservatori, convergere, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, costituzionale, DC, diversità individuale, Europa, fare le riforme, fatti, filoni culturali, formazione politica liberale, Forza Italia, governo, indistinzione culture, laici, Laici.it, laico riformista, leaderismo, Legge Mammì, libertà, Lussana Vittorio, maggioranza parlamentare, maggioritario, Margherita (partito), Mattarella Sergio, mattarellum, metodologia individuale, monopolio, Nuovo Centro Destra, partito cattolico, Partito Popolare, Patto del Nazareno, PD, potere (politica di), PPE, progetto politico, proporzionale, RAI, regole, Renzi Matteo, scegliere, SEL, sinistra, speranza, trasformismo
Commenti disabilitati su L’epoca del Presidente Mattarella
Sussidiarietà, libertà del cittadino e privilegi (2)
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato autorità, comunità, conformismo, convivenza tra diversi, Europa, Forza Italia, laicità istituzionale, Lavoce.info, liberale, libertà, Margherita (partito), PPE, privilegi, regole, religione, sussidiarietà, Trattato di Lisbona, UDC
Commenti disabilitati su Sussidiarietà, libertà del cittadino e privilegi (2)
L’auspicio di Ricolfi sulle iniezioni di liberalismo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato API, Berlusconi Silvio, Bresso Mercedes, Camera deputati, Casini Pierferdinando, Chiamparino Sergio, cittadino, coalizioni, comportamenti, convivenza, democratico europeo, ELDR, Federazione dei Liberali, filone liberale, Fini Gianfranco, formazione politica liberale, funzione politica, giornalismo, globalizzazione, indistinzione culture, Internazionale Liberale, liberaldemocratici, liberale, liberalismo, Margherita (partito), Milano, modernizzazione, partito liberale di massa, PD, PDL, Piemonte, PLI nuovo, politica, potere (politica di), PPE, PSE, realtà, Ricolfi Luca, Roma, Rutelli Francesco, socialista, utopia, Vegas Giuseppe
Commenti disabilitati su L’auspicio di Ricolfi sulle iniezioni di liberalismo
Una sentenza esemplare per credenti e non credenti
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo
Contrassegnato Chiesa, Città del Vaticano, Corte Costituzionale, credenti e non credenti, crediti formativi, filoni culturali, Fioroni Giuseppe, istituzioni, laicità istituzionale, Lazio, liberaldemocratici, libertà di coscienza, libertà di culto, Margherita (partito), Ministero Istruzione, pluralismo, privilegi, religione, scegliere, scuola pubblica, sentenze, storia delle religioni, TAR
Commenti disabilitati su Una sentenza esemplare per credenti e non credenti
Nella politica italiana tutti sono liberi, non tutti sono liberali
Società Libera sembra credersi autorizzata dal proprio nome a schierarsi contro i liberali in politica. Esprimersi apertamente ( vedi il riquadro sotto) è apprezzabile perché suscita un pò di dibattito politico, ma la tesi sostenuta manifesta solo la disperazione per … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticomunismo, ASDE, astrazione, autorità, Berlusconi Silvio, borghesia, Bruxelles, Cavour, classe, comportamenti, comunismo, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Craxi Bettino, Dahrendorf Ralf, diritto, diritto di voto, diversità individuale, egemonia, fascismo, fatti, fede, filone liberale, filoni culturali, fisica, Giolitti Giovanni, governo, idealismo, identità unica, illiberali, individuo, interpersonale, Lenin pseudonimo Ul'janov Vladimir, liberaldemocratici, liberale, liberalismo, liberalPD, Margherita (partito), marxismo, matematica, metodo liberale, minoranza parlamentare, modelli rigidi, moralismo, Morganti Franco, ordine istituzionale, partecipazione, PD, pluralismo, potere (politica di), privilegi, progetto politico, progresso conoscenza, proporzionale, realtà, Regno d'Italia, religione, ricerca, Risorgimento, scegliere, scienza, sinistra, socialista, società aperta, Società Libera, spazio, sperimentale, sperimentalismo, spirito critico, statalismo, tempo fisico, ulivismo indistinto, utopia
Commenti disabilitati su Nella politica italiana tutti sono liberi, non tutti sono liberali
Un’attenzione sul liberalismo italiano dai liberali dell’Internazionale
Pubblicato in elezioni politiche, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato .pdf, ALDE, ASDE, Berlusconi Silvio, Brenelli Giammarco, Corriere della Sera, Dahrendorf Ralf, DC, ELDR, Federazione dei Liberali, formato .pdf, ideologico, IDV, Internazionale Liberale, liberaldemocratici, liberalismo, Malagodi Giovanni, Margherita (partito), Paganini Pietro, PCI, PD, potere (politica di), PPE, PSE, Radicali, repubblicanesimo, Rutelli Francesco, sperimentale, Veltroni Walter, Verdi
Commenti disabilitati su Un’attenzione sul liberalismo italiano dai liberali dell’Internazionale
Politica e religione
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Castagnetti Pier Luigi, Chiesa, comunità, conformismo, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, credenti e non credenti, credo, DC, diversità individuale, doppia sovranità, esperienza storica, fede, fondamentalismo, Franceschini Dario, idee politiche, individuo, istituzioni, libertà, libertà di culto, Margherita (partito), organizzazioni cattoliche, PD, politica, progetto politico, regole, religione, scegliere, separazione Stato religioni, USA, Vescovo di Roma
Commenti disabilitati su Politica e religione
Discussione a proposito della libertà in Benedetto Croce
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato astrazione, atei devoti, benessere sociale, Berlusconi Silvio, Casini Pierferdinando, Chiesa, comportamenti, conflitto, conservatori, convivenza, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, Croce Benedetto, diversità, diversità individuale, dubbio, economia, Einaudi Luigi, esperienza storica, Federazione dei Liberali, fondamentalismo, Ghersi Livio, Hegel Friederich, individuo, liberalismo, libertà, Lutero, Margherita (partito), Mazzini Giuseppe, Ostellino Piero, PLI, probabilità, progetto politico, razza, realtà, religione, Rutelli Francesco, socialista, sovranità dei cittadini, sperimentale, tempo fisico, Veltroni Walter, verità, Violante Luciano
Commenti disabilitati su Discussione a proposito della libertà in Benedetto Croce
Progetto e gruppo dirigente PD
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato aborto, Ambrosi Elisabetta, Benedetto XVI, Berlusconi Silvio, bipolarismo, Bosetti Giancarlo, Ceruti Mauro, CL, clericale, coalizioni, conflitto, conformismo, conservatori, controllo, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Crozza Maurizio, democrazia, destra, diversità individuale, ELDR, Europa, famiglia, fecondazione, Federazione dei Liberali, Ferrara Giuliano, filoni culturali, Follini Marco, Forza Italia, Gargonza, governo, gruppo dirigente, identità unica, ideologico, illiberali, indistinzione culture, La Sapienza Università Roma, laici, laicità istituzionale, legge 194, legge divorzio, liberale, libertà, libertà di culto, maggioritario, Margherita (partito), merito, metodologia individuale, Odifreddi Piergiorgio, organizzazioni cattoliche, Parisi Arturo, PCI, PD, pena di morte, plebiscito, potere (politica di), PPE, Procuste, Prodi Romano, progetto politico, PSE, RAI, realtà, regole, religione, scegliere, servizi pubblici, sinistra, tempo fisico, ulivismo indistinto, Ulivo, Unione 2006, utopia, Veltroni Walter, Verdi
Commenti disabilitati su Progetto e gruppo dirigente PD