PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Alfano Angelino
Giovani renziani increduli sul risultato referendario
Con la sicumera del giovane che non accetta i dati sperimentali non corrispondenti ai suoi sogni, Beniamino Pagliaro scrive su La Stampa le stesse tesi di quel 25% dei giovani che hanno votato Sì e che negano che il voto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, alternativa, Bersani Pierluigi, Boschi Maria Elena, cambiamento, Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, condizione dei giovani, conflitto, consenso, Costituzione, debito pubblico, fatti, Gentiloni Paolo, governo, idee politiche, IMU, La Stampa (quotidiano), lavoro, liberaldemocratici, oligarchia, Pagliaro Beniamino, PD, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, progetto politico, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, sistema politico, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Giovani renziani increduli sul risultato referendario
La vittoria del NO è una vittoria della cultura liberale
Comitato per le le libertà dei cittadini, no al peggio I cittadini italiani hanno partecipato in grande numero al voto referendario ed hanno espresso la chiara volontà di voler riappropriarsi della sovranità che la proposta di riforma Renzi Boschi voleva … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, Bonfrisco Anna Cinzia, Boschi Maria Elena, Casini Pierferdinando, Comitato No al peggio (ref. 2016), Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, Confindustria, Dato Cinzia, De Luca Stefano, giornalismo, liberale, Mazzella Luigi, oligarchia, partecipazione, PD, Pileggi Antonio, potere, referendum 2016, Renzi Matteo, riforma Costituzionale 2016, sovranità dei cittadini, TV, Zanetti Enrico
Commenti disabilitati su La vittoria del NO è una vittoria della cultura liberale
Un NO costituzionale che non ammette scorciatoie
I liberali sono molto lieti che i cittadini italiani abbiano partecipato in grande numero al voto referendario ed abbiano espresso la chiara volontà di voler riappropriarsi della sovranità che la proposta di riforma Renzi Boschi voleva ridurre stabilmente. Per di … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, Boschi Maria Elena, Casini Pierferdinando, Confindustria, Costituzione, giornalismo, oligarchia, partecipazione, potere, referendum 2016, Renzi Matteo, TV, Zanetti Enrico
Commenti disabilitati su Un NO costituzionale che non ammette scorciatoie
L’epoca del Presidente Mattarella
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, centrosinistra, comunità, condizioni di vita, conservatori, convergere, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, costituzionale, DC, diversità individuale, Europa, fare le riforme, fatti, filoni culturali, formazione politica liberale, Forza Italia, governo, indistinzione culture, laici, Laici.it, laico riformista, leaderismo, Legge Mammì, libertà, Lussana Vittorio, maggioranza parlamentare, maggioritario, Margherita (partito), Mattarella Sergio, mattarellum, metodologia individuale, monopolio, Nuovo Centro Destra, partito cattolico, Partito Popolare, Patto del Nazareno, PD, potere (politica di), PPE, progetto politico, proporzionale, RAI, regole, Renzi Matteo, scegliere, SEL, sinistra, speranza, trasformismo
Commenti disabilitati su L’epoca del Presidente Mattarella
Una legge per la diversità
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato Alfano Angelino, Chiesa, convivenza tra diversi, democrazia, Di FIlicaia Yari, Dio, Diocesi di Roma, diritti individuali, diversità individuale, esperienza storica, famiglia, Francesco (Papa), gay, La Nazione (quotidiano), liberale, Marino Ignazio, matrimonio, misericordia, omosessualità, PD, rapporti tra libertà e norme di legge, rappresentanza, regole, religione, Sinodo straordinario, sovranità del cittadino, testimonianza, Vangelo
Commenti disabilitati su Una legge per la diversità
La circolare Alfano e la tradizionale attività delle associazioni laiche
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Alfano Angelino, Carfagna Mara, cattolici chiusi, cittadini, Consulta Torinese Laicità, Consulte per la Laicità delle Isitituzioni, convivenza, Corte Costituzionale, Costituzione, costruire le istituzioni, credenti e non credenti, Della Vedova Benedetto, diritti individuali, famiglia, Francesco (Papa), gay, governo, istituzioni, laici, laicità istituzionale, matrimonio, Nuovo Centro Destra, Orfini Matteo, potere (politica di), Presidente del Consiglio, progetto politico, rapporti tra libertà e norme di legge, relazioni interpersonali, Renzi Matteo, sentenze estere, Serracchiani Debora, sesso, UAAR, UE, Umanisti Europei
Commenti disabilitati su La circolare Alfano e la tradizionale attività delle associazioni laiche
Sempre la solita minestra
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, autonoma iniziativa, Berlusconi Silvio, bicameralismo, bipolarismo, burocrazia, cittadino, conflitto, conservatori, convivenza, corporativismo, Corriere della Sera, De Caro Paola, democrazia, destra, Forza Italia, illiberali, liberale, libertà, moderati, nuova legge elettorale, Nuovo Centro Destra, PD, politica di potere, progetto politico, regole, Renzi Matteo, scegliere, sinistra, sovranità del cittadino, Toti Giovanni
Commenti disabilitati su Sempre la solita minestra
Osservazioni e controsservazioni all’articolo sul governo tra avversari (a Riccardo Faucci)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Alfano Angelino, Annunziata Lucia, Berlusconi Silvio, borghesia, Brescia, burocrazie, conformismo, convivenza, Costituzione, De Nicola Enrico, Einaudi Luigi, etica, Faucci Riccardo, Ferrero Paolo, giudice, larghe intese, Letta Enrico, liberale, libertà, maggioranza parlamentare, Mastella Clemente, PD, PDL, Pisa, politica di potere, PRC, privilegi, Prodi Romano, provvedimenti espulsione, Quagliarello Gaetano, Roosevelt Franklin, terremoto, Tortora Enzo
Commenti disabilitati su Osservazioni e controsservazioni all’articolo sul governo tra avversari (a Riccardo Faucci)
Il governo tra avversari
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, aliquote fiscali, ammortizzatori sociali, Annunziata Lucia, Berlusconi Silvio, bicameralismo, Brescia, burocrazie, costi della politica, costituzionale, crescita, debito pubblico, diversità individuale, Epifani Guglielmo., Europa, finanziamento pubblico partiti, giudice, Letta Enrico, Lupi Maurizio, patrimoniale, PD, PDL, Quagliarello Gaetano, redditi, Roma, sinistra, Toscana
Commenti disabilitati su Il governo tra avversari
Sull’articolo “Io vi compatisco” apparso su Laici
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, aliquote fiscali, Annunziata Lucia, autorità, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Biondi Pompeo, Cesare Alfieri università, conflitto, Corte Strasburgo, costituzionale, Craxi Bettino, debito pubblico, Del Turco Ottaviano, doppio turno, Europa, finanziamento pubblico partiti, laicità istituzionale, liberale, libertà, Lussana Vittorio, M5S, Martelli Claudio, metodologia individuale, ONU, Palermo, porcellum, sinistra, Taranto, terremoto dell'Aquila
Commenti disabilitati su Sull’articolo “Io vi compatisco” apparso su Laici