PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Regno d’Italia
Scalfari: il falso storico sul Risorgimento
L’articolo di Eugenio Scalfari uscito il 27 giugno su Repubblica prende spunto dall’attualità (“in questi giorni si è fatto un gran parlare dello Stato italiano e Draghi ha ribadito che siamo uno Stato laico”), per riproporre un altro articolo dello … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Bachmann Ingeborg, cattolici, confessionale, consocitativo, Draghi Mario, laici, Non Credo rivista, Regno d'Italia, Repubblica quotidiano, Risorgimento, Scalfari Eugenio, Vaticano
Commenti disabilitati su Scalfari: il falso storico sul Risorgimento
I CINQUE MESI DELLA REPUBBLICA ROMANA NEL 1849
Scritto per la rivista NON CREDO Un esame dei pochi mesi di vita della Repubblica Romana del 1849 mostra che prevale la trattazione celebrativa (nell’ottica di un modello storico statico) sull’esame delle conseguenze prodotte (nell’ottica di un modello di conoscenza … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Armellini Carlo, art. 7, Austria, Bonaparte luigi, Borboni, Carlo Alberto re, Cavour, Chiesa, Città del Vaticano, cittadini, conservatori, convivenza, Costituzione Repubblica Romana, Costituzione Romana, costruire, Curia, DC, Dio e Popolo, diritti civili, Dossetti Giuseppe, Ferdinando ii di Borbone, Francia, Galletti Giuseppe, Garibaldi Giuseppe, Guerrazzi Francesco, Lesseps Ferdinand visconte, Libera Chiesa, liberali, libertà, libro sacro, Lorena (granduchi toscana), Mazzini Giuseppe, Muro al Gianicolo, Muzzarelli Carlo E., neutralità, Non Credo rivista, Oudinot Nicolas C., PCI, Pio IX, Regno d'Italia, Regno di Sardegna, Repubblica Romana, Risorgimento, Rossi Pellegrino, Saffi Aurelio, separazione Stato religioni, sognare, uguaglianza, Vittorio Emanuele II
Commenti disabilitati su I CINQUE MESI DELLA REPUBBLICA ROMANA NEL 1849
Abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale
Scritto per il bimestrale NON CREDO Celebrare il Risorgimento e i suoi comportamenti nel rapporto tra nascente Stato italiano e Chiesa Romana, non basta certo a dirsi risorgimentale e laico. Per dirlo è necessario comportarsi oggi in un modo analogo … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato bene comune, Biden Joe, brevetti, cattolici, Cavour, Chiesa, clericale, conoscere, COVAX programma internazionale, COVID-19, dottrina religiosa, Francesco (Papa), Germania, individui, istituzioni, laici, Libera Chiesa, libertà di culto, Macron Emmanuel, mezzi di comunicazione, mondialismo, multinazionali, Non Credo rivista, paesi poveri, proprietà intelletuale, Regno d'Italia, ricerca, Risorgimento, salute, separatismo, separazione Stato religioni, terapia, UE, USA, vaccino, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Abbiamo dimenticato l’eredità risorgimentale
Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo
Scritto per la rivista NON CREDO, n. 46, rubrica Disputationes Deve far riflettere il mondo laico l’elezione, a dicembre 2016, del Presidente per il prossimo quadriennio nella persona di chi ne era fino ad allora il vicepresidente, il sessantenne prete … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Alsazia, anticlericalismo, benessere sociale, Chiesa, comportamenti, convivenza tra diversi, credente, cultura, Deneken Michel, dibattito, dipendenti pubblici, esperienza storica, fatti, Francia, Germania, individuo, insegnamento, istituzioni, laici, laicità civile, monopolio, razza, Regno d'Italia, religione, ricerca, sacerdoti, separazione Stato religioni, spirito critico, spiritualità, teologia, università, Università di Strasburgo
Commenti disabilitati su Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo
L’attualità di Cavour
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Associazione Liberali Oggi, autonoma iniziativa, autorità, Bertone Tarcisio, burocrazie, cattolici chiusi, Cavour, certezza, clericale, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza, Corte Sabauda, credo, democrazia, democrazia diretta, diversità individuale, Europa, fatti, Garibaldi Giuseppe, giornalismo, ideologico, laicità istituzionale, Libera Chiesa, Liberali Oggi (periodico Verona), liberalismo, libertà, marxismo, Mazzini Giuseppe, minoranza parlamentare, modelli rigidi, moderati, Napolitano Giorgio, neutralità, parlamento, partito cattolico, Piemonte, potere (politica di), potere temporale, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, Regno d'Italia, regole, religione, repubblicanesimo, rivoluzionari, Roma Capitale, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, Unità d'Italia, utopia, web
Commenti disabilitati su L’attualità di Cavour
Saluto al Convegno su Cavour di Livorno
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato autorità, Berti Enrico, Calvino Giovanni (Cauvin Jean), cattolici chiusi, Cavour, Comitato per la promozione dei Valori Risorgimentali, comportamenti, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, conflitto, conservatori, convivenza tra diversi, Costituzione, Costituzione Americana, credenti e non credenti, democrazia bloccata, dottrina sociale cattolica, economia, esperienza storica, Europa, fede, informazione, istituzioni, laici, Libera Chiesa, liberalismo, libertà, libertà di coscienza, libertà di culto, Livorno, Locke John, Lutero, moderati, organizzazioni cattoliche, pace, parlamento, PLI, potere, potere (politica di), potere temporale, privilegi, Questione Romana, rappresentanza, Regno d'Italia, ricerca, sacerdoti, separazione Stato religioni, Sillabo, sovranità del cittadino, spirito critico, tempo fisico, testimonianza, Tocqueville Alexis, tolleranza, Unità d'Italia, Vaticano
Commenti disabilitati su Saluto al Convegno su Cavour di Livorno
Nella politica italiana tutti sono liberi, non tutti sono liberali
Società Libera sembra credersi autorizzata dal proprio nome a schierarsi contro i liberali in politica. Esprimersi apertamente ( vedi il riquadro sotto) è apprezzabile perché suscita un pò di dibattito politico, ma la tesi sostenuta manifesta solo la disperazione per … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticomunismo, ASDE, astrazione, autorità, Berlusconi Silvio, borghesia, Bruxelles, Cavour, classe, comportamenti, comunismo, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Craxi Bettino, Dahrendorf Ralf, diritto, diritto di voto, diversità individuale, egemonia, fascismo, fatti, fede, filone liberale, filoni culturali, fisica, Giolitti Giovanni, governo, idealismo, identità unica, illiberali, individuo, interpersonale, Lenin pseudonimo Ul'janov Vladimir, liberaldemocratici, liberale, liberalismo, liberalPD, Margherita (partito), marxismo, matematica, metodo liberale, minoranza parlamentare, modelli rigidi, moralismo, Morganti Franco, ordine istituzionale, partecipazione, PD, pluralismo, potere (politica di), privilegi, progetto politico, progresso conoscenza, proporzionale, realtà, Regno d'Italia, religione, ricerca, Risorgimento, scegliere, scienza, sinistra, socialista, società aperta, Società Libera, spazio, sperimentale, sperimentalismo, spirito critico, statalismo, tempo fisico, ulivismo indistinto, utopia
Commenti disabilitati su Nella politica italiana tutti sono liberi, non tutti sono liberali