PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Garibaldi Giuseppe
I CINQUE MESI DELLA REPUBBLICA ROMANA NEL 1849
Scritto per la rivista NON CREDO Un esame dei pochi mesi di vita della Repubblica Romana del 1849 mostra che prevale la trattazione celebrativa (nell’ottica di un modello storico statico) sull’esame delle conseguenze prodotte (nell’ottica di un modello di conoscenza … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Armellini Carlo, art. 7, Austria, Bonaparte luigi, Borboni, Carlo Alberto re, Cavour, Chiesa, Città del Vaticano, cittadini, conservatori, convivenza, Costituzione Repubblica Romana, Costituzione Romana, costruire, Curia, DC, Dio e Popolo, diritti civili, Dossetti Giuseppe, Ferdinando ii di Borbone, Francia, Galletti Giuseppe, Garibaldi Giuseppe, Guerrazzi Francesco, Lesseps Ferdinand visconte, Libera Chiesa, liberali, libertà, libro sacro, Lorena (granduchi toscana), Mazzini Giuseppe, Muro al Gianicolo, Muzzarelli Carlo E., neutralità, Non Credo rivista, Oudinot Nicolas C., PCI, Pio IX, Regno d'Italia, Regno di Sardegna, Repubblica Romana, Risorgimento, Rossi Pellegrino, Saffi Aurelio, separazione Stato religioni, sognare, uguaglianza, Vittorio Emanuele II
Commenti disabilitati su I CINQUE MESI DELLA REPUBBLICA ROMANA NEL 1849
L’attualità di Cavour
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Associazione Liberali Oggi, autonoma iniziativa, autorità, Bertone Tarcisio, burocrazie, cattolici chiusi, Cavour, certezza, clericale, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza, Corte Sabauda, credo, democrazia, democrazia diretta, diversità individuale, Europa, fatti, Garibaldi Giuseppe, giornalismo, ideologico, laicità istituzionale, Libera Chiesa, Liberali Oggi (periodico Verona), liberalismo, libertà, marxismo, Mazzini Giuseppe, minoranza parlamentare, modelli rigidi, moderati, Napolitano Giorgio, neutralità, parlamento, partito cattolico, Piemonte, potere (politica di), potere temporale, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, Regno d'Italia, regole, religione, repubblicanesimo, rivoluzionari, Roma Capitale, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, Unità d'Italia, utopia, web
Commenti disabilitati su L’attualità di Cavour
Per far conoscere al Presidente la lettera all’Ambasciatore USA
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte), Senza categoria
Contrassegnato ambasciatore USA, Brenelli Giammarco, Cavour, Colantuoni Antonio, De Luca Stefano, Formica Riccardo, Garibaldi Giuseppe, Obama Barack, Paganini Pietro, Palumbo Vincenzo, Piemonte, Presidente della Repubblica, Thorne David, Torino, Unità d'Italia
Commenti disabilitati su Per far conoscere al Presidente la lettera all’Ambasciatore USA
Sul proclama del Presidente Obama – All’Ambasciatore Thorne
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato ambasciatore USA, Brenelli Giammarco, Cavour, Colantuoni Antonio, De Luca Stefano, Formica Riccardo, Garibaldi Giuseppe, Obama Barack, Paganini Pietro, Palumbo Vincenzo, progetto politico, Thorne David, Unità d'Italia
Commenti disabilitati su Sul proclama del Presidente Obama – All’Ambasciatore Thorne
Intervento al Convegno “un secolo di lotte popolari”
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato anarchici, art. 7, Bertini Fabio, Blanc Louis, Borboni, borghesia, Cavour, Cinque Giornate MIlano, cittadino, Comitato per la promozione dei Valori Risorgimentali, comunismo, Concordato, conflitto, Costituzione, Croce Benedetto, democratico europeo, diversità individuale, Engels Friederich, esperienza storica, fascismo, fatti, filoni culturali, Garibaldi Giuseppe, ideologico, Il Capitale (libro), Inno di Mameli, insegnamento, La Malfa Ugo, lavoro, liberalismo, libertà, Livorno, Londra, Macchi Marzino, Manifesto del Partito Comunista, Martino Gaetano, Marx Karl, massoneria, Mazzini Giuseppe, Mussolini Benito, organizzazioni cattoliche, partigiani, patriottismo, PCI, Piemonte, Porta Pia, Prima Guerra di Indipendenza, propaganda elettorale, Proudhon Pierre, realtà, Regno delle Due Sicilie, Regno Sabaudo, regole, Repubblica, Repubblica di Salò, Repubblica Romana, repubblicanesimo, Risorgimento, separazione Stato religioni, socialista, Spedizione dei Mille, Statuto Albertino, Vaticano, voto cattolico
Commenti disabilitati su Intervento al Convegno “un secolo di lotte popolari”
Sulla risoluzione del Comune di Bagno a Ripoli circa la PA e la mobilità del personale
Discorso relativo ad interrogazione presentata dallo stesso Consigliere Regionale Raffaello Morelli su questioni sollevate dal Consiglio Comunale di Bagno a Ripoli alla quale ha risposto l’Assessore Alessandro Federigi Mi sembra che la risposta dell’assessore contenga diversi dati, ma non affronti … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI, Documenti e mozioni, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato Atti consiliari stenografici, autonomie locali, Bagno a Ripoli, clientele, Comuni, Consiglio Regionale Toscana, dipendenti pubblici, Federigi Alessandro, Garibaldi Giuseppe, inquinamento, pubblica amministrazione, Regione Toscana, riforme, sindacati, strutture amministrative
Commenti disabilitati su Sulla risoluzione del Comune di Bagno a Ripoli circa la PA e la mobilità del personale