PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Concilio Vaticano II
In morte di Benedetto XVI
Benedetto XVI è scomparso il 31 dicembre, ma la sua morte terrena non significa affatto la fine delle sue idee, come teologo ovvio ma ancor più come pastore della Chiesa. Di fatti, contrariamente alla vulgata dei mezzi di comunicazione – … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Benedetto XVI, Bergoglio Jorge, Chiesa, Concilio Vaticano II, conservatore, credenti cattolici, Curia, dottrina religiosa, fede, Francesco (Papa), laici, libertà, mezzi di comunicazione, neotemporalismo, Non Credo rivista, Ratzinger Joseph, separazione Stato religioni, sperimentalismo, Vangelo
Commenti disabilitati su In morte di Benedetto XVI
Contraddizione insuperabile
Articolo scritto per la rivista bimestrale NON CREDO La recente (febbraio ’22) pubblicazione vaticana di un altro volume dell’Opera Omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, fornisce un ulteriore esempio di come la Chiesa si distingua per una contraddizione insuperabile tra il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Benedetto XVI, Chiesa, cittadini, Concilio Vaticano II, convivere, energia, Eucarestia, fede, laici, libertà di culto, Non Credo rivista, Ratzinger Joseph, religione cattolica, risorse, unità (concetto), unità dei cattolici, Vaticano, verità religiosa, Wojtila Karol (poi Papa)
Commenti disabilitati su Contraddizione insuperabile
“Fratelli tutti” viola il Concordato
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO 1- Il progetto politico dell’enciclica. La nascita di questo articolo è dovuta al fatto che l’enciclica “Fratelli tutti” va parecchio oltre il messaggio religioso ed entra con slancio nell’ambito politico. Naturalmente la forma … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, art. 7, autorità, bene comune, Chiesa, cittadino, concetto di scarto, concezione religiosa, Concilio Vaticano II, Concordato 1984, confessioni religiose, conflitto, conoscere, convivenza tra diversi, Costituzione, credenti, cristiani, cultura civile, democrazia rappresentativa, Dichiarazione Diritti umani ONU, Dio, diritti umani, diritto al privato, diversità, divino, ecumenismo, esperienza storica, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), fraternità, gesuiti, globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, interpersonale, Islam, istituzioni, laici, legislazione globale, liberali, libertà di culto, mercato, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, Non Credo rivista, ONU, pace, partitica, populisti, potere, progetto politico, religione cattolica, rifugiati, scegliere, scienza, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, tempo fisico, tradizione, unità (concetto), unità dei cattolici, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su “Fratelli tutti” viola il Concordato
La recensione di “Art.7, costituzione italiana”
A fine 2017, è uscito il libro “Art.7, Costituzione Italiana” di Daniele Menozzi, ordinario di Storia alla Normale di Pisa ed esponente di quel mondo cattolico che è legato alla fede mantenendo la distinzione tra Chiesa e Vangelo. Un libro … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Separatismo
Contrassegnato art. 7, Art.7 Costituzione Italiana (volume), Assemblea Costituente '46, cattolici chiusi, centralismo democratico, Chiesa, Comitati Civici, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, convivenza tra diversi, Costituzione, Croce Benedetto, DC, De Gasperi Alcide, divorzio cattolico, Dossetti Giuseppe, fatti, formula centrista, Giovanni XXIII, interruzione di gravidanza, Italia Laica, laici, laicità civile, legge divorzio, libertà, masse popolari, Menozzi Daniele, metodo liberale, Montini Giovanni (poi Papa), morale religiosa, Non Credo rivista, Paolo VI, parlamento, Patti Lateranensi, PCI, Pio XII, referendum, referendum 1974, scegliere, Scuola Normale Pisa, sovranità del cittadino, Tardini Domenico, Togliatti Palmiro, Vangelo
Commenti disabilitati su La recensione di “Art.7, costituzione italiana”
Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Conferenzenza tenuta alla libreria Feltrinelli di Livorno Questa conferenza che l’UAAR di Livorno mi ha invitato a tenere, non vuol essere una rievocazione delle vicende storiche dei due Concordati. Vuole essere una abbondante mezz’ora di stimolo civile affinché i cittadini … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aborto, ACLI, Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, art. 7, autorità, bioetica, Boldrini Laura, Bozzi Aldo, Bufalini Paolo, burocrazie, cambiamento, Camera deputati, carceri, cattolici chiusi, Cavour, CEI, Centro Calamandrei, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Comune di Livorno, comunismo, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, conflitto, conformismo, conoscenza, conservatori, consigli di classe, Consulta Torinese Laicità, convivenza, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituenti, Costituzione, Craxi Bettino, credenti e non credenti, credo, crocifisso, DC, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diversità individuale, doppia sovranità, dubbio, educazione, enti ecclesiastici, esperienza storica, Europa, fatti, fecondazione assistita, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), Giovanni Paolo II, globalizzazione, governo, Gramsci Antonio, Guarentigie legge, ICI, idee, illiberali, imposizione fiscale, imprese, IMU, indipendenti di sinistra, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, IRPEF, Islam, istituzioni, istituzioni accentrate, istruzione pubblica, jihad, La Valle Raniero, laici, laicità istituzionale, Lega Nord, Legge 222/1985, legge 40, legge culti ammessi (1929), Libera Chiesa, libertà, libertà d'insegnamento, libertà di coscienza, libertà di culto, Livorno delle diversità, Lo Sguardo Lungo (libro), Malagodi Giovanni, matrimoni esteri, matrimonio concordatario, metodo liberale, migranti, misericordia, mondo cattolico, mondo fisico, MSI, neutralità, obiezione di coscienza, oligarchia, organizzazioni cattoliche, otto per mille, parificate, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, partecipazione, Patti Lateranensi, Patuelli Antonio, PCI, PLI, populisti, Porta Pia, potere (politica di), potere confessionale, potere temporale, PRI, privilegi, proselitismo, PSDI, PSI, qualità legislativa, referendum 1974, regole, religione, religione cattolica, religione di Stato, reti sociali informatiche, Ruini Camillo cardinale, scegliere, Scola Angelo (Cardinale), scomunica, scuole cattoliche, scuole materne, separazione Stato religioni, servizi pubblici, somme inoptate, sostentamento del clero, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, storia delle religioni, tempo fisico, terrorismo individuale, Togliatti Palmiro, tolleranza, Tremonti Giulio, UAAR, Unioni Civili, utopia, Valitutti Salvatore, Vaticano, www.livornodellediversita.eu, XX settembre, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
L’Accordo di Timor Leste
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Accordo con la Chiesa Cattolica, Asia, Chiesa, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, Disputationes, insegnamento, laicità istituzionale, luoghi di culto, matrimonio concordatario, Non Credo rivista, ONU, Parolin Pietro cardinale, potere temporale, religione cattolica, Timor Leste
Commenti disabilitati su L’Accordo di Timor Leste
I laici e l’Anno Santo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Anno Santo, anticlericalismo, casta, cittadino, Concilio Vaticano II, condizioni di vita, conformismo, confronto politico, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, cure mediche, Dio, diritti individuali, Disputationes, diversità individuale, esperienza storica, fatti, fede, forza, Francesco (Papa), giustizia, individuo, laici, libertà, libertà di culto, migranti, minimo di sopravvivenza, misericordia, Non Credo rivista, perdono, preghiera, progresso conoscenza, provvisorio, regole, religione cattolica, risorse, salvezza, scegliere, tempo fisico, testimonianza, uguaglianza, utopia
Commenti disabilitati su I laici e l’Anno Santo
Il crocifisso negli edifici pubblici
Pubblicato in argomento Separatismo
Contrassegnato aborto, arredo scolastico, art. 7, autonomia scolastica, Berlinguer Luigi, Camerino (Università di), Cassazione, cattolici chiusi, Chiesa e Stato in Italia, Ciampi Carlo A., comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, confessioni religiose, conformismo, Consiglio di Stato, convivenza religiosa, Corte Costituzionale, Corte Costituzionale Tedesca, Corte Strasburgo, Costituzione, Craxi Bettino, croce, crocifisso, CSM, Cuneo, DC, fascismo, Galloni Giovanni, giudizio definitivo, governo, laici, laicità istituzionale, legge divorzio, libertà d'insegnamento, libertà di culto, magistratura, modelli rigidi, Moratti Letizia, neutralità, Non Credo rivista, Patti Lateranensi, potere temporale, privilegi, procedimento penale, rapporti tra libertà e norme di legge, religione di Stato, Renzi Matteo, scout, scuola pubblica, separazione Stato religioni, servizi pubblici, simboli religiosi, sociologia cattolica, tempo fisico, Tosti Luigi, Tribunale dell'Aquila, usi popolari
Commenti disabilitati su Il crocifisso negli edifici pubblici
Tra laicismo e sacralità
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Benedetto XVI, Concilio Vaticano, Concilio Vaticano II, Concordato, credenti e non credenti, Curia, Dio, individuo, La Nazione (quotidiano), laici, laicità istituzionale, libertà, pluralismo, Ratzinger Joseph, separazione Stato religioni
Commenti disabilitati su Tra laicismo e sacralità