PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: PDL
Grande coalizione e larghe intese (a Giovanni Orsina)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato convivenza tra diversi, fatti, filone liberale, governo, grande coalizione, La Stampa (quotidiano), larghe intese, Letta Enrico, Orsina Giovanni, PDL, scegliere
Commenti disabilitati su Grande coalizione e larghe intese (a Giovanni Orsina)
Referendum cittadini e partecipazione
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Agenda Politica Quotidiana, Amadio Marcella, Associazione Livorno 2013, Cannito Marco, Città Diversa Livorno, cittadino, Comune di Livorno, Consiglio di Stato, Costa Ovest quotidiano on line, Del Corona Vladimiro, Del Lucchese Lorenzo, Fenzi Paolo, Giannini Lamberto, IDV, Livorno, Mambrini Dinora, Montenero, Palmerini Attilio, partecipazione, PD, PDL, programma dell'Amministrazione, quorum, referendum, Romiti Andrea, Scavazzon Giuliano, SEL, Volpi Paola
Commenti disabilitati su Referendum cittadini e partecipazione
Modificare lo Statuto del Comune in tema di referendum
Pubblicato in in ambiti Locali, INIZIATIVE (tutte), referendum
Contrassegnato Agenda Politica Quotidiana, Amadio Marcella, Bimbi Giuliana, burocrazia, Cannito Marco, Città Diversa Livorno, Comune di Livorno, Consiglio di Stato, Del Corona Vladimiro, Del Lucchese Lorenzo, Fenzi Paolo, Giannini Lamberto, IDV, Mambrini Dinora, Palmerini Attilio, partecipazione, PD, PDL, Pedani Angelo, potere, quorum, Rebus Montenero, referendum, Regione Toscana, Romiti Andrea, Scavazzon Giuliano, SEL, Tramonti Adriano, Volpi Paola
Commenti disabilitati su Modificare lo Statuto del Comune in tema di referendum
CONTINUARE NELLA DIREZIONE GIUSTA
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aliquote fiscali, Berlusconi Silvio, burocrazie, Camusso Susanna, cassa integrazione, casta, Cipolletta Innocenzo, consumo, convivenza tra diversi, Costituzione, debito pubblico, decadenza, diritti dei cittadini, diritti individuali, esodati, finanziamento pubblico partiti, governo, imposizione fiscale, imposte, IMU, incandidabilità, interdizione, istituzioni, IVA, Letta Enrico, libertà, Monti Mario, nuova legge elettorale, PD, PDL, Piano Casa, privilegi, Saccomanni Fabrizio, sentenze, Severino Paola, sindacati, società aperta, statalismo, Stato etico, teoria, via giudiziaria
Commenti disabilitati su CONTINUARE NELLA DIREZIONE GIUSTA
A proposito della legge uguale per tutti
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, amnistia, anticlericalismo, Berlusconi Silvio, Bonetti Paolo, Carabelli Giustino, carceri, Cassazione, casta, cittadino, comportamenti, conservatori, convivenza, convivenza tra diversi, corporativismo, costituzionale, democrazia, diritti civili, diritto, Einaudi Luigi, Esposito Antonio, fare le riforme, giustizia, Gobetti Piero, interessi, istituzioni, Italia Laica, L'Aquila, laici, laicità istituzionale, larghe intese, Letta Enrico, liberale, libertà, magistratura, Napolitano Giorgio, Palermo, parlamento, PCI, PD, PDL, PLI, potere, Presidente della Repubblica, privilegi, processo, progetto politico, pubblica amministrazione, ragione, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, Repubblica, Rosselli fratelli, scegliere, Senato, sentenze, sinistra, sovranità dei cittadini, Stato liberale, Taranto, terremoto dell'Aquila, Togliatti Palmiro
Commenti disabilitati su A proposito della legge uguale per tutti
Un fondo in contraddizione strutturale (a Ezio Mauro)
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, confronto politico, convivenza, democrazia, diritti individuali, diversità individuale, giornalismo, giudice, governo, istituzioni, Mauro Ezio, PDL, potere (politica di), Senato, sentenze, sinistra
Commenti disabilitati su Un fondo in contraddizione strutturale (a Ezio Mauro)
Laicità e anticlericalismo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato aborto, anticlericalismo, autorità, Bologna, cattolici chiusi, Chiesa, comunità, confessionale, conflitto, conformismo, convivenza, credenti e non credenti, dichiarazione fine vita, diversità individuale, fatti, fede, filoni culturali, Francesco (Papa), governo, individuo, laici, libertà di culto, Lucidamente, Merola Virginio, paritarie (vedi anche parificate), PD, PDL, privilegi, progetto politico, rapporti tra libertà e norme di legge, referendum, regole, religione, scegliere, scuole cattoliche, scuole dell'infanzia, separazione Stato religioni, servizi pubblici, spirito critico, verità
Commenti disabilitati su Laicità e anticlericalismo
Non perdere tempo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato assunzioni, Camera deputati, cittadino, contributivo, convivenza tra diversi, costituzionale, crescita, economia, fare le riforme, fatti, idee politiche, lavoro, legge elettorale toscana, Letta Enrico, Martini Claudio, mattarellum, parlamento, PD, PDL, porcellum, potere (politica di), progetto politico, rappresentatività, riforma elettorale, riforma istituzionale, scegliere, Scelta Civica, semipresidenzialismo, Senato, sovranità dei cittadini, tempo fisico
Commenti disabilitati su Non perdere tempo
Dopo il referendum sulle paritarie a Bologna
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato art. 33, autonoma iniziativa, Bologna, Carrozza Maria Chiara, Casa Pound, Comitato Art. 33, comunità, conformismo, consociativismo, controllo, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, democrazia, diritti dei cittadini, Disputationes, Epifani Guglielmo., finanziamento, Giornale, imprese, istituzioni, istruzione pubblica, Lega Nord, Letta Enrico, liberale, libertà, libertà d'insegnamento, M5S, Merola Virginio, Non Credo rivista, oneri dello Stato, onlus, paritarie (vedi anche parificate), PD, PDL, privilegi, Prodi Romano, Radicali, referendum, regole, Renzi Matteo, Resto del Carlino, Scelta Civica, scuola pubblica, SEL, servizi pubblici, sindacati, sinistra, sistema educativo, socialista, sovranità del cittadino, statalismo, sussidiarietà, UDC, Vitali Walter
Commenti disabilitati su Dopo il referendum sulle paritarie a Bologna
Osservazioni e controsservazioni all’articolo sul governo tra avversari (a Riccardo Faucci)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Alfano Angelino, Annunziata Lucia, Berlusconi Silvio, borghesia, Brescia, burocrazie, conformismo, convivenza, Costituzione, De Nicola Enrico, Einaudi Luigi, etica, Faucci Riccardo, Ferrero Paolo, giudice, larghe intese, Letta Enrico, liberale, libertà, maggioranza parlamentare, Mastella Clemente, PD, PDL, Pisa, politica di potere, PRC, privilegi, Prodi Romano, provvedimenti espulsione, Quagliarello Gaetano, Roosevelt Franklin, terremoto, Tortora Enzo
Commenti disabilitati su Osservazioni e controsservazioni all’articolo sul governo tra avversari (a Riccardo Faucci)