Archivi tag: genere

Sul nuovo governo: come ci si è giunti, come è composto, quanto potrà durare

Il  Governo Draghi ha giurato e quindi si può dare un giudizio sul come ci si è arrivati e sulla sua composizione  nonché  riflettere sulla sua presumibile durata. Al Governo Draghi si è arrivati con un percorso assai rispettoso  delle … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sul nuovo governo: come ci si è giunti, come è composto, quanto potrà durare

Riflessioni su un piccolo saggio in materia di terminologia legata al genere o al sesso

Le quattro pagine del .pdf “Il genere e il generone” redatte dall’amico Marcello Battini, espongono con sagacia i motivi per cui la tendenza a sostituire, nella lingua italiana corrente, la terminologia legata tradizionalmente al sesso (il modo di esistere dell’oggetto) … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Riflessioni su un piccolo saggio in materia di terminologia legata al genere o al sesso

LA LEGGE PER LE UNIONI CIVILI NON E’ UN GIOCO

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su LA LEGGE PER LE UNIONI CIVILI NON E’ UN GIOCO

Valori non negoziabili e criterio sperimentale

Quando una religione proclama non negoziabili certi valori, tutti i laici replicano che il dubbio è essenziale in campo civile ma troppi ne fanno uno slogan senza approfondire le conseguenze. Il dubbio laico non è fine a sé stesso. E’ … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Valori non negoziabili e criterio sperimentale