PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Turchia
Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.10 a 3.10 a4
Sesta parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO 3.10 – Gli ultimi decenni dell’800 in Europa. 3.10 a) Tendenze autoritarie e tendenze liberali. Nel periodo si confermò la divisione europea in due modelli istituzionali e due aree geografiche. Nella parte ad est della linea … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Asburgo, autoritario, cattolici, cittadino, Congresso Vienna, conservatori, Danimarca, democrazia, Europa, fede, Francia, Inghilterra, Islam, istituzioni, liberalismo, libertà, Non Credo rivista, Ottomano Impero, Russia, Scandinavia, socialisti, Turchia
Commenti disabilitati su Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.10 a 3.10 a4
La Turchia di Erdogan contro la cultura laica
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.49 Alla fine anni ’90 molti volevano l’entrata della Turchia nella UE, seppure ci fossero sintomi preoccupanti. Da allora la trattativa si è bloccata e sono dilagate le critiche ai metodi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato convivenza, cultura, Disputationes, Erdogan Recep Tayyip, laici, Non Credo rivista, Turchia, UE
Commenti disabilitati su La Turchia di Erdogan contro la cultura laica
Sessant’anni alle spalle, ora cosa serve? (a Bruno Manfellotto)
Egregio Dottore, il Suo articolo di stamani, che ho letto sul Tirreno, esprime considerazioni non insensate ma credo abbia un fraintendimento di fondo sul cosa l’Europa dei Trattati di Roma ha voluto essere fin dall’inizio. Non a caso Lei prima … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato a passo a passo, burocrazie, cittadini, collaborazione tra funzioni diverse, Comunità Carbone e Acciaio, Comunità Economica Europea, Comunità Europea Difesa, confronto politico, costruire le istituzioni, democrazia, egoismo, esperienza storica, euro, Europa, fatti, governo democratico, Il Tirreno (quotidiano), Inghilterra, iniziative private, istituzioni, libera circolazione, libertà, Manfellotto Bruno, Martino Gaetano, metodologia individuale, NATO, organizzazioni militari, Parlamento europeo, partecipazione, società aperta, sovranità dei cittadini, Stati Uniti d'Europa, tempo fisico, Trattati di Roma, Turchia, UE
Commenti disabilitati su Sessant’anni alle spalle, ora cosa serve? (a Bruno Manfellotto)
Gli armeni, l’Europa, la Turchia
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Armenia, Casini Pierferdinando, convivenza tra diversi, cristiani, Disputationes, Erdogan Recep Tayyip, Europa, Francesco (Papa), ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), laici, laicità istituzionale, negazionismo, Non Credo rivista, parlamento, Partito Popolare, potere, Sassoli Davide, Turchia
Commenti disabilitati su Gli armeni, l’Europa, la Turchia
L’Europa di Renzi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Albania, aliquote fiscali, antipolitica, austerità, autonoma iniziativa, burocrazie, cittadino, conflitto, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, crescita, debito pubblico, dirigismo, diritti civili, fatti, Fedro, governo democratico, ideologico, innovazione, laicità istituzionale, lavoro, metodo, musulmani, Nazioni Unite, pace, PIL, potere, progetto politico, proprietà pubblica, rappresentanza, realtà, regole, religione, Renzi Matteo, ripresa produttiva, scegliere, sistema produttivo, società civile, sovranità dei cittadini, spirito europeo, stagnazione economica, tradizione, Turchia, UE, USA
Commenti disabilitati su L’Europa di Renzi
Valori non negoziabili e criterio sperimentale
Quando una religione proclama non negoziabili certi valori, tutti i laici replicano che il dubbio è essenziale in campo civile ma troppi ne fanno uno slogan senza approfondire le conseguenze. Il dubbio laico non è fine a sé stesso. E’ … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Al Qaeda, al-Baghdadi Abu Bakr, Asia, Ataturk Mustafà Kemal, Chiesa, cittadino, civiltà occidentale, conformismo, convivenza tra diversi, coppie di fatto, costruire le istituzioni, diversità individuale, dubbio, Egitto, Erdogan Recep Tayyip, Europa, fatti, femmina, fondamentalismo, genere, Grande Siria, Iran, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), Islam, laici, laicità istituzionale, libertà di culto, maschio, maternità, metodologia individuale, musulmani, Non Credo rivista, omofobia, omosessualità, Penisola Araba, progetto politico, religione, riproduzione, scuola, segregazione femminile, sessualità, sistema educativo, sperimentalismo, spirito critico, sunniti, tempo fisico, terrorismo, totalitarismo, tradizione, Turchia, utopia, valori non negoziabili
Commenti disabilitati su Valori non negoziabili e criterio sperimentale
Rifiutare blocchi nelle interrelazioni civili
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Canton Ticino, cittadino, convivenza tra diversi, Erdogan Recep Tayyip, esperienza storica, Europa, fede, interpersonale, laici, libertà, libertà di culto, Non Credo rivista, referendum, religione, Turchia, velo islamico
Commenti disabilitati su Rifiutare blocchi nelle interrelazioni civili