PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: civiltà occidentale
Sulla crisi dell’Occidente
Mi dispiace ma non posso esimermi dal sottolineare che il pezzo di Mauro della Porta Rafffo sulla crisi dell’Occidente , contiene un grave errore concettuale. Sta nell’accettare in modo pressoché acritico la tesi di Huntington secondo cui “l’Occidente non ha … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, civiltà occidentale, commerciale, condizioni di vita, conflitto, Della Porta Raffo Mauro, democrazia, diversità individuale, forza, Huntington Samuel, idee, libertà, malattia dell'Occidente, marchio imperiale, occidente, organizzazioni militari, progetto di governo, regole, scambio, scegliere
Commenti disabilitati su Sulla crisi dell’Occidente
Sulla finanza islamica in Italia
1.Riscoprire il sistema della libertà – Su Libro Aperto segnalo da tempo l’urgenza, in Italia, di riscoprire il praticare, in modo corrente e coerente, il sistema della libertà individuale, connessa ovviamente alla diversità che ne è la compagna inseparabile. Tale … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato assicurazioni, banche, capitalismo finanziario, cittadino, civiltà occidentale, Consob, contratto musharakah, contratto mudarabah, Corano, cultura del rischio, denaro circolante, diversità individuale, donazioni, economia reale, elites, finanza etica, finanza islamica, ideologico, imprenditori, Islam, laicità istituzionale, libertà, Libro Aperto, microcredito, OCSE, patrimoniale, profitto, religione cattolica, scambi, speculazione, Takaful, tassi interesse, USA, Vaticano
Commenti disabilitati su Sulla finanza islamica in Italia
SE RIBALTA LA REALTA’ , L’OCCIDENTE SI RINNEGA
1- L’accusa strumentale di anacronismo. Domenica 10 aprile, un editorialista principe (Polito) di una testata storica (Corriere della Sera), ha accusato di anacronismo i contrari alla politica della Nato sull’Ucraina. Con l’intento di esaltare la libertà occidentale, ha usato argomenti … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadino, civiltà occidentale, comunismo, Corriere della Sera, Donbass (egione Ucraina), fine della storia, guerra, guerra fredda, libertà, marchio imperiale, NATO, Non Mollare (testata di Critica Liberale), occidente, Polito Antonio, Putin Vladimir, realtà, Russia, scontro di civiltà, sperimentale, spirito critico, Ucraina, Urss
Commenti disabilitati su SE RIBALTA LA REALTA’ , L’OCCIDENTE SI RINNEGA
Il nono capitolo e i due articoli di stamani (a Gianmarco Brenelli)
Caro Gianmarco, la gentile telefonata che mi hai fatto ieri, trova oggi un bagno di attualità politica. Nel senso che tu hai lodato il mio libro “Un’esperienza istruttiva” soprattutto per il giudizio su Malagodi (te ne ringrazio) avanzando riserve sul … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Biden Joe, Brenelli Giammarco, civiltà occidentale, comunità, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Donbass (egione Ucraina), Europa, fatti, formazione politica liberale, globalizzazione, guerra fredda, individui, liberalismo, liberalizzazioni, liberisti, libertà, Malagodi Giovanni, metodologia individuale, Mingardi Alberto, NATO, Otto e mezzo, Pentagono USA, Polito Antonio, Putin Vladimir, relazioni interpersonali, Russia, scambio, scontro di civiltà, spese militari, spese sanitarie, spirito critico, terza guerra mondiale, Ucraina, Un'esperienza istruutiva (libro), unità (concetto), USA, Vereshschuk Iryna, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Il nono capitolo e i due articoli di stamani (a Gianmarco Brenelli)
Un voto premeditato
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.53 Il 25 marzo 1947, fino a notte, la Costituente dibatté e votò sull’art. 7 della Costituzione e Togliatti, capo assoluto PCI, annunciò (quasi) a sorpresa il Sì sul testo intransigente … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Accordo con la Chiesa Cattolica, art. 7, Assemblea Costituente '46, Bozzi Aldo, cattolici chiusi, Chiesa, cittadini, civiltà occidentale, comportamenti, comunismo, comunità, Concordato, conformismo, convivenza tra diversi, Costituzione, Croce Benedetto, Cronache Sociali, DC, De Gasperi Alcide, democrazia, democrazia rappresentativa, Disputationes, diversità, Dossetti Giuseppe, Einaudi Luigi, Europa, Fanfani Amintore, formula centrista, Gramsci Antonio, individuo, Italia Laica, La Pira Giorgio, laici, laicità civile, liberaldemocratici, liberali, libertà, libertà di culto, lotta di classe, Lussu Emilio, Martino Gaetano, masse popolari, mondo anglosassone, mondo cattolico, Moro Aldo, NATO, Nenni Pietro, Non Credo rivista, Osservatore Romano quotidiano, pace, parlamento, partigiani, partiti di massa, Patti Lateranensi, PCI, Piccioni Attilio, PLI, potere (politica di), PRI, privilegi, PSI, PSIUP, PSLI, regole, religione cattolica, Saragat Giuseppe, separazione Stato religioni, Togliatti Palmiro, unità sindacale, Vaticano
Commenti disabilitati su Un voto premeditato
I cattolici chiusi e il ddl sul biotestamento
Considero fisiologico che Formiche.net, periodico di cultura cattolica, dia spazio alle critiche circa l’approvazione alla Camera del disegno di legge 2801 in tema di Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento sanitario. Ma spero che sia dato spazio anche ad … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato a passo a passo, autodeterminazione, Camera deputati, casta, cattolici chiusi, Centro Studi Livatino, civiltà occidentale, conoscenza, consenso, convivere, corporativismo, Costituzione, cultura antiscientifica, dirigismo, etica, eutanasia, falsificabile, fatti, fine vita, Formiche.net on line, Gambino Alberto, individuo, Ippolito Benedetto, laici, liberale, libertà, logica deterministica, Mantovano Alfredo, medico, metodologia individuale, mondo cattolico, periodico online, privilegi, scegliere, società aperta, sperimentale, testamento biologico, trattamento sanitario, umanesimo, utopia, vaccinazione, verità, vita umana
Commenti disabilitati su I cattolici chiusi e il ddl sul biotestamento
La jihad come convitato di pietra
Scritto per la rivista NON CREDO n.46, rubrica Disputationes Da 13 anni, in svariate città dell’UE ci sono stati gravi atti terroristici di matrice jihadista. In 18 attacchi principali (fermandoci al 2016), sono state colpite Madrid, Londra, Amsterdam, Bruxelles, Parigi, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Abu Musab al Suri, Afghanistan, Al Qaeda, Amsterdam, Appello alla resistenza islamica mondiale (libro), Berlino, Bin Laden, Bruxelles, cambiamento, centro comando, Chiesa, cittadini, civiltà occidentale, convitato di pietra, convivenza, Copenhagen, dialogo interreligioso, Fratelli Musulmani, guerra, guerra civile, idee politiche, individuo, Islam, istituzioni, jihad, laici, libertà, Londra, Madrid, migranti, musulmani, nemico, Nizza, organizzazioni militari, Parigi, paura, potere, reti sociali informatiche, sovranità del cittadino, spirito critico, terrorismo, terrorismo individuale, Torri Gemelle (attentato delle), UE, web
Commenti disabilitati su La jihad come convitato di pietra
CONFLITTO DEMOCRATICO E UNIONI CIVILI
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato cattolici chiusi, Chiesa, civiltà occidentale, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, diritti individuali, diversità individuale, esperienza storica, Europa, Family Day 2016, Il Telegrafo, Il Tirreno (quotidiano), legge divorzio, legiferare, liberalismo, Livorno24 on line, matrimonio, mondo cattolico, parlamento, partecipazione, PD, potere, regole, relazioni interpersonali, scegliere, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, tempo fisico, Unioni Civili
Commenti disabilitati su CONFLITTO DEMOCRATICO E UNIONI CIVILI
Valori non negoziabili e criterio sperimentale
Quando una religione proclama non negoziabili certi valori, tutti i laici replicano che il dubbio è essenziale in campo civile ma troppi ne fanno uno slogan senza approfondire le conseguenze. Il dubbio laico non è fine a sé stesso. E’ … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Al Qaeda, al-Baghdadi Abu Bakr, Asia, Ataturk Mustafà Kemal, Chiesa, cittadino, civiltà occidentale, conformismo, convivenza tra diversi, coppie di fatto, costruire le istituzioni, diversità individuale, dubbio, Egitto, Erdogan Recep Tayyip, Europa, fatti, femmina, fondamentalismo, genere, Grande Siria, Iran, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), Islam, laici, laicità istituzionale, libertà di culto, maschio, maternità, metodologia individuale, musulmani, Non Credo rivista, omofobia, omosessualità, Penisola Araba, progetto politico, religione, riproduzione, scuola, segregazione femminile, sessualità, sistema educativo, sperimentalismo, spirito critico, sunniti, tempo fisico, terrorismo, totalitarismo, tradizione, Turchia, utopia, valori non negoziabili
Commenti disabilitati su Valori non negoziabili e criterio sperimentale
Libertà del cittadino e solidarietà
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato certezza, cittadino, civiltà occidentale, convivenza, Europa, fondamentalismo, Iacono Alfonso A., immigrati, individuo, istituzioni, libertà, modelli rigidi, religione, responsabilità individuale, risorse, scegliere, sinistra, solidarietà, sovranità del cittadino, tempo fisico, ultimi (gli), utopia
Commenti disabilitati su Libertà del cittadino e solidarietà