PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: partiti di massa
Referendum per il taglio dei parlamentari. Il punto del Comitato “Il Sì delle Libertà”.
Intervista di Gabriele Frongia Tra 10 giorni gli italiani torneranno alle urne per pronunciarsi sul referendum confermativo per la riduzione del numero dei parlamentari. Ma su cosa saremo chiamati a votare? Il testo del quesito riportato sulla scheda elettorale sarà il seguente: “Approvate il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato antiparlamentarismo, bilnciamento, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), comunita linguistiche, conformismo, conservatore, dibattito, Einaudi Luigi, elites, Frongia Gabriele giornalista, governo, idee politiche, legge elettorale, parlamento, partiti di massa, progetto politico, rappresentanza, referendum 2020, risparmi da taglio, Sardegnagol (politiche giovanili sarde), taglio parlamentari, trasparenza, UE
Commenti disabilitati su Referendum per il taglio dei parlamentari. Il punto del Comitato “Il Sì delle Libertà”.
La fedeltà a sé stessi, il voto No dei vecchi DC all’anagrafe.
Quasi tutti i vecchi DC all’anagrafe si dichiarano per il NO. Alcuni avendo un’età poco inferiore a cent’anni , quelli più giovani sulla settantina. Dicono di votare NO, Bindi Rosy, Bodrato Guido, Casini Pier Ferdinando, Castagnetti PierLuigi, Cesa Lorenzo, Cirino … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bindi Rosy, Bodrato Guido, cambiamento, Casini Pierferdinando, Castagnetti Pier Luigi, cattomarxismo, Cesa Lorenzo, Cirino Pomicino Paolo, cittadino, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), Costa Silvia, costituzionale, DC, De Mita Ciriaco, facebook, Fioroni Giuseppe, Follini Marco, Jervolino Russo Rosa, Magistrelli Marina, marxista, Mastella Clemente, Matulli Giuseppe, mezzi di comunicazione, Parisi Arturo, partiti di massa, PD, Prodi Romano, referendum 2020, Rognoni Virginio, Rotondi Gianfranco, Scalfaro Marinna, social network, Tabacci Bruno, twitter
Commenti disabilitati su La fedeltà a sé stessi, il voto No dei vecchi DC all’anagrafe.
Un voto premeditato
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.53 Il 25 marzo 1947, fino a notte, la Costituente dibatté e votò sull’art. 7 della Costituzione e Togliatti, capo assoluto PCI, annunciò (quasi) a sorpresa il Sì sul testo intransigente … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Accordo con la Chiesa Cattolica, art. 7, Assemblea Costituente '46, Bozzi Aldo, cattolici chiusi, Chiesa, cittadini, civiltà occidentale, comportamenti, comunismo, comunità, Concordato, conformismo, convivenza tra diversi, Costituzione, Croce Benedetto, Cronache Sociali, DC, De Gasperi Alcide, democrazia, democrazia rappresentativa, Disputationes, diversità, Dossetti Giuseppe, Einaudi Luigi, Europa, Fanfani Amintore, formula centrista, Gramsci Antonio, individuo, Italia Laica, La Pira Giorgio, laici, laicità civile, liberaldemocratici, liberali, libertà, libertà di culto, lotta di classe, Lussu Emilio, Martino Gaetano, masse popolari, mondo anglosassone, mondo cattolico, Moro Aldo, NATO, Nenni Pietro, Non Credo rivista, Osservatore Romano quotidiano, pace, parlamento, partigiani, partiti di massa, Patti Lateranensi, PCI, Piccioni Attilio, PLI, potere (politica di), PRI, privilegi, PSI, PSIUP, PSLI, regole, religione cattolica, Saragat Giuseppe, separazione Stato religioni, Togliatti Palmiro, unità sindacale, Vaticano
Commenti disabilitati su Un voto premeditato
Le origini dell’anomalia italiana
Il fondo del Tirreno, “L’anomalia dei 25 partiti” di Alessandro Volpi, interpreta in modo assai distorto il fenomeno dell’esserci oggi in Parlamento molti più gruppi che dopo le elezioni. E non è una disattenzione. Infatti, l’autore indica gli elementi quadro, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Boschi Maria Elena, cambiamento, Cavour, coalizioni, Controriforma, diversità, fatti, gestione del territorio, governo, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), maggioranza parlamentare, notabili, nuova legge elettorale, oligarchia, parlamento, partiti di massa, personalismi, populisti, potere, potere (politica di), primarie, progetto di governo, progetto politico, proporzionale, rappresentanza, realtà, Renzi Matteo, Riforma, riforma Costituzionale 2016, sovranità del cittadino, tempo fisico, trasformismo, Volpi Alessandro
Commenti disabilitati su Le origini dell’anomalia italiana
A proposito di un articolo sui liberali (a Massimo Mucchetti)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato assistenzialismo, Baslini Antonio, Benedetto XV, Berlusconi Silvio, Beveridge William, borghesia, capitalismo finanziario, cattolici chiusi, Cavour, Compasso Franco, Confindustria, conflitto, conformismo, conservatori, Corriere della Sera, Cortese Guido, Critica, la, Croce Benedetto, Dahrendorf Ralf, Dalla Via Alessandro, debito pubblico, diritti dei cittadini, Einaudi Luigi, ENI, esperienza storica, fascismo, fatti, fede, formazione politica liberale, Forza Italia, Giolitti Giovanni, globalizzazione, ideologico, individuo, Inghilterra, Internazionale Liberale, Keynes John M., liberale, liberismo, libertà, Malagodi Giovanni, Marcucci Andrea, mercato, metodo liberale, Mucchetti Massimo, Napolitano Giorgio, Palumbo Vincenzo, parlamento, partiti di massa, pauperismo, PIL, PLI, PPE, prodotto annuo, regole, rivoluzione liberale, spirito critico, suffragio universale, titoli pubblici, Vittorio Emanuele III, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su A proposito di un articolo sui liberali (a Massimo Mucchetti)
Un giudizio senza fondamento sui liberali (a Maurizio Belpietro)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato .pdf, autorità, Belpietro Maurizio, Berlusconi Silvio, Bruxelles, collettivismo, conservatori, diversità individuale, Einaudi Luigi, ELDR, Europa, Federazione dei Liberali, formato .pdf, Internazionale Liberale, liberalismo, Libero quotidiano, libertà, magistratura, Malagodi Giovanni, Neyts Annemie, partiti di massa, partito liberale di massa, PD, PDL, PPE, Presidente del Consiglio, PSE, rapporti tra libertà e norme di legge, Repubblica quotidiano, sinistra, socialista, Von Hayek Friederich
Commenti disabilitati su Un giudizio senza fondamento sui liberali (a Maurizio Belpietro)
La caccia ai piccoli di Veltroni (a Lamberto Dini)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato Camera deputati, conformismo, confronto politico, costituzionale, democrazia, democrazia rappresentativa, Dini Lamberto, ecumenismo, fatti, filoni culturali, finanziamento, governo, interessi, liberaldemocratici, liberale, libertà di coscienza, lobby, minoranza parlamentare, partiti di massa, piccoli partiti, plebiscito, potere (politica di), progetto politico, Repubblica quotidiano, scegliere, Senato, sovranità del cittadino, Veltroni Walter
Commenti disabilitati su La caccia ai piccoli di Veltroni (a Lamberto Dini)
Lo stesso intento conformista
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bipartitismo, comunismo, conformismo, convivenza tra diversi, democrazia, diversi, filoni culturali, governo, individualismo metodologico, partiti di massa, PD, Senato, Veltroni Walter
Commenti disabilitati su Lo stesso intento conformista
Due stecche nell’articolo ( a Beppe Severgnini)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato bipartitismo, comunità, confronto politico, convivenza tra diversi, doppio turno, frammentazione, Italians (rubrica Corriere della Sera), libertà, maggioritario, Mastella Clemente, nuova legge elettorale, partiti di massa, piccoli partiti, politica di potere, porcellum, premio maggioranza, proporzionale, referendum legge elettorale, Segni Mario, Severgnini Beppe
Commenti disabilitati su Due stecche nell’articolo ( a Beppe Severgnini)