PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: organizzazioni militari
Sulla crisi dell’Occidente
Mi dispiace ma non posso esimermi dal sottolineare che il pezzo di Mauro della Porta Rafffo sulla crisi dell’Occidente , contiene un grave errore concettuale. Sta nell’accettare in modo pressoché acritico la tesi di Huntington secondo cui “l’Occidente non ha … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, civiltà occidentale, commerciale, condizioni di vita, conflitto, Della Porta Raffo Mauro, democrazia, diversità individuale, forza, Huntington Samuel, idee, libertà, malattia dell'Occidente, marchio imperiale, occidente, organizzazioni militari, progetto di governo, regole, scambio, scegliere
Commenti disabilitati su Sulla crisi dell’Occidente
Sessant’anni alle spalle, ora cosa serve? (a Bruno Manfellotto)
Egregio Dottore, il Suo articolo di stamani, che ho letto sul Tirreno, esprime considerazioni non insensate ma credo abbia un fraintendimento di fondo sul cosa l’Europa dei Trattati di Roma ha voluto essere fin dall’inizio. Non a caso Lei prima … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato a passo a passo, burocrazie, cittadini, collaborazione tra funzioni diverse, Comunità Carbone e Acciaio, Comunità Economica Europea, Comunità Europea Difesa, confronto politico, costruire le istituzioni, democrazia, egoismo, esperienza storica, euro, Europa, fatti, governo democratico, Il Tirreno (quotidiano), Inghilterra, iniziative private, istituzioni, libera circolazione, libertà, Manfellotto Bruno, Martino Gaetano, metodologia individuale, NATO, organizzazioni militari, Parlamento europeo, partecipazione, società aperta, sovranità dei cittadini, Stati Uniti d'Europa, tempo fisico, Trattati di Roma, Turchia, UE
Commenti disabilitati su Sessant’anni alle spalle, ora cosa serve? (a Bruno Manfellotto)
La jihad come convitato di pietra
Scritto per la rivista NON CREDO n.46, rubrica Disputationes Da 13 anni, in svariate città dell’UE ci sono stati gravi atti terroristici di matrice jihadista. In 18 attacchi principali (fermandoci al 2016), sono state colpite Madrid, Londra, Amsterdam, Bruxelles, Parigi, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Abu Musab al Suri, Afghanistan, Al Qaeda, Amsterdam, Appello alla resistenza islamica mondiale (libro), Berlino, Bin Laden, Bruxelles, cambiamento, centro comando, Chiesa, cittadini, civiltà occidentale, convitato di pietra, convivenza, Copenhagen, dialogo interreligioso, Fratelli Musulmani, guerra, guerra civile, idee politiche, individuo, Islam, istituzioni, jihad, laici, libertà, Londra, Madrid, migranti, musulmani, nemico, Nizza, organizzazioni militari, Parigi, paura, potere, reti sociali informatiche, sovranità del cittadino, spirito critico, terrorismo, terrorismo individuale, Torri Gemelle (attentato delle), UE, web
Commenti disabilitati su La jihad come convitato di pietra