PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: scambi
Otto x mille, inoptato: un favore al clericalismo
Il mondo liberale e l’ampia parte di quello laico che inclina al liberalismo, dovrebbero approfittare della nuova attenzione suscitata a metà di marzo circa il ruolo civile della legge 222/1985 nei suoi molteplici aspetti. L’attenzione è stata risvegliata da un … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato abrogazione riga legge 222/85, cittadini, clericale, Comitato Via le mani dall'inoptato, Concordato 1984, Corte Costituzionale, inoptato IRPEF, Italia Laica, laicità civile, laicità istituzionale, Legge 222/1985, liberali, liberalismo, libertà, Non Mollare (testata di Critica Liberale), otto per mille, scambi, Sentenza 203/1989 Corte Costituzionale, sostentamento del clero, Vaticano
Commenti disabilitati su Otto x mille, inoptato: un favore al clericalismo
Multipolarismo (a Danilo Taino)
Da Raffaello Morelli a Danilo Taino, giovedì 23 febbraio , ore 19,55 La ringrazio ancora per il pacato e cortese confronto. Il punto della nostra diversità sta appunto sulla questione dell’aggressività di Russia e Cina. Che io, dandola per scontata … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autocrazie, Biden Joe, cambiamento, Cina, cittadini, conservatori, diversità, Europa, idee politiche, liberali, libertà, Macron Emmanuel, multilateralismo, NATO, occidente, regole, Russia, scambi, Taino Danilo, Ucraina
Commenti disabilitati su Multipolarismo (a Danilo Taino)
Commento intervista a Repubblica (a Charles Michel)
Egregio Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, Le scriviamo da esponenti liberali impegnati – uno di noi fin dagli anni ’60 – a proposito della Sua intervista pubblicata lunedì 23 su La Repubblica. La troviamo fondamentale non soltanto circa cosa … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Banca Europea INvestimenti, cambiamento, concorrenza, convivenza tra diversi, economia, energia, Fondo Europeo SURE, individui, liberali, libertà, marchio imperiale, Michel Charles, migrazioni, Olmo Alessandro, Paganini Pietro, Pensa Libero periodico on line, Presidente Consiglio Europeo, Repubblica quotidiano, scambi, statalismo, Trattati di Roma, UE, USA
Commenti disabilitati su Commento intervista a Repubblica (a Charles Michel)
Punto sulla guerra in Ucraina
In Italia, da dieci mesi , le grandi testate forniscono agli italiani la versione irrealistica della guerra in Ucraina. L’hanno ridotta al riprodurre la serie TV “Servant of the people”, che dal 2015 Zelensky, ha ideato, sceneggiato, recitato, diretto e poi trasmesso contro … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato autocrazie, bilancio difesa, Cina, diversità individuale, Donbass (egione Ucraina), energia, fatti, guerra, India, Infantino Gianni, liberali, libertà, malattia dell'Occidente, marchio imperiale, Merkel Angela, mezzi di comunicazione, Minsk (accordi di), Molinari Maurizio, NATO, nucleare, occidente, politica spettacolo, Putin Vladimir, Russia, scambi, Servant of the people, Stoltenberg Jens, Ucraina, UE, USA, Zeit die settimanale, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Punto sulla guerra in Ucraina
Sulla finanza islamica in Italia
1.Riscoprire il sistema della libertà – Su Libro Aperto segnalo da tempo l’urgenza, in Italia, di riscoprire il praticare, in modo corrente e coerente, il sistema della libertà individuale, connessa ovviamente alla diversità che ne è la compagna inseparabile. Tale … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato assicurazioni, banche, capitalismo finanziario, cittadino, civiltà occidentale, Consob, contratto musharakah, contratto mudarabah, Corano, cultura del rischio, denaro circolante, diversità individuale, donazioni, economia reale, elites, finanza etica, finanza islamica, ideologico, imprenditori, Islam, laicità istituzionale, libertà, Libro Aperto, microcredito, OCSE, patrimoniale, profitto, religione cattolica, scambi, speculazione, Takaful, tassi interesse, USA, Vaticano
Commenti disabilitati su Sulla finanza islamica in Italia
Sul governo Meloni
Il governo nato dal 25 settembre introduce in Italia due novità che sconvolgono il conformismo della prassi conservatrice di larga parte del mondo cattolico e di quello della sinistra: il capo è una donna e il governo è di destra … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadinanza (diritti di), conflitto, convivenza tra diversi, destra, diritti individuali, elezioni 2022 25 settembre, Fondazione Luigi Einaudi, Formiche.net on line, Governo Meloni, liberali, liberalismo, libertà, malattia dell'Occidente, marchio imperiale, Meloni Giorgia, occidente, quotidianità, scambi, terza guerra mondiale, UE
Commenti disabilitati su Sul governo Meloni
I punti del populismo (a Giovanni Orsina)
Da Raffaello Morelli a Giovanni Orsina, venerdì 22 luglio 2022 Caro Orsina, senza dubbio da approfondire, ma cercando di farlo alla svelta. Perché la protervia elitaria si spinge sempre più a corrodere la convivenza italiana e non vuole intendere gli … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadini, diversità, elites, gruppo dirigente, La Stampa (quotidiano), libertà, Orsina Giovanni, populismo, scambi
Commenti disabilitati su I punti del populismo (a Giovanni Orsina)
Le elites non sconfiggono il populismo
Il 30 giugno, Draghi ha detto: “Non bisogna pensare al populismo come qualcosa da ostacolare, il populismo non si sconfigge disprezzandolo, ma con un’azione di governo che lo renda inutile”. Una diagnosi corretta che mostra al contempo l‘errore dell’Occidente nonché … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Banca d'Italia, BRICS (Brasie Russia India Cina Sudafrica), Cina, cittadini, condizioni di vita, conformismo, convivenza tra diversi, curdi, debito pubblico, diversità, Draghi Mario, elites, epoca pandemia, Erdogan Recep Tayyip, fatti, Francesco (Papa), governo, governo Draghi, gruppo dirigente, inflazione, istituzioni, libertà, M5S, mezzi di comunicazione, NATO, occidente, parlamento, PD, PNRR (programma UE), populismo, potere (politica di), potere d'acquisto, restauratori, Russia, sanzioni economiche, scambi, sperimentale, Ucraina, UE, USA, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Le elites non sconfiggono il populismo