Archivi tag: scambi

Una prospettiva liberale per il 2024

Documento inviato a sua richiesta al Presidente della Fondazione Einaudi Giuseppe Benedetto concernente un compromesso tra la mia lettera del 19 aprile scorso e i testi politici in preparazione da parte della LiberalDemocratici Europei – LDE I liberali  per le … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una prospettiva liberale per il 2024

Otto x mille, inoptato: un favore al clericalismo

Il mondo liberale e l’ampia parte di quello laico che inclina al liberalismo, dovrebbero approfittare della nuova attenzione suscitata a metà di marzo circa il ruolo civile della legge 222/1985 nei suoi molteplici aspetti. L’attenzione è stata risvegliata da un … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Otto x mille, inoptato: un favore al clericalismo

Multipolarismo (a Danilo Taino)

Da Raffaello Morelli a Danilo Taino, giovedì 23 febbraio , ore 19,55 La ringrazio ancora per il pacato e cortese confronto. Il punto della nostra diversità sta appunto sulla questione dell’aggressività di Russia e Cina. Che io, dandola per scontata … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Multipolarismo (a Danilo Taino)

Commento intervista a Repubblica (a Charles Michel)

Egregio Presidente del Consiglio Europeo Charles Michel,  Le scriviamo da esponenti liberali impegnati – uno di noi fin dagli anni ’60 – a proposito della Sua intervista pubblicata lunedì 23 su La Repubblica. La troviamo fondamentale non soltanto circa cosa … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Commento intervista a Repubblica (a Charles Michel)

Punto sulla guerra in Ucraina

In Italia,  da dieci mesi , le grandi testate   forniscono agli italiani la versione irrealistica della guerra in Ucraina. L’hanno ridotta al riprodurre la serie TV  “Servant of the people”, che dal 2015  Zelensky, ha ideato, sceneggiato, recitato, diretto e poi trasmesso contro … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Punto sulla guerra in Ucraina

Sulla finanza islamica in Italia

1.Riscoprire il sistema della libertà – Su Libro Aperto segnalo da tempo l’urgenza, in Italia, di riscoprire il praticare, in modo  corrente e coerente, il sistema della libertà individuale, connessa ovviamente  alla diversità che ne è la compagna inseparabile.  Tale … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sulla finanza islamica in Italia

Il ricordo di Mario Miccoli

Celebrazione organizzata il 18 novembre 2022 dal Banco di Lucca e del Tirreno nella Sala della Fondazione Livorno, dal titolo “Mario Miccoli, liberale, giurista, banchiere”, con interventi di Sergio Ceccuzzi, Luciano Barsotti, Antonio Patuelli, Gadiele Polacco, Giancarlo Laurini, Francesco Paolo … Continua a leggere

Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il ricordo di Mario Miccoli

Sul governo Meloni

Il governo nato dal 25 settembre introduce in Italia due novità che sconvolgono il conformismo della prassi conservatrice di larga parte del mondo cattolico e di quello della sinistra: il capo è una donna e il governo è di destra … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Sul governo Meloni

I punti del populismo (a Giovanni Orsina)

Da Raffaello Morelli a Giovanni Orsina, venerdì 22 luglio 2022 Caro Orsina, senza dubbio da approfondire, ma cercando di farlo alla svelta. Perché la protervia elitaria si spinge sempre più a corrodere la convivenza italiana e non vuole intendere gli … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I punti del populismo (a Giovanni Orsina)

Le elites non sconfiggono il populismo

Il 30 giugno, Draghi  ha detto: “Non bisogna pensare al populismo come qualcosa da ostacolare, il populismo non si sconfigge disprezzandolo, ma con un’azione di governo che lo renda inutile”. Una diagnosi  corretta che mostra al contempo l‘errore dell’Occidente nonché … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le elites non sconfiggono il populismo